Home Homebrew Rilasciato XDON v1

[Scena Xbox/Xbox 360] Rilasciato XDON v1

479
0

Il developer Eaton Z. ha rilasciato la primissima versione di XDON (Xbox Disk Over Network), un’applicazione server basata su socket, progettata per funzionare come un vero e proprio titolo eseguibile sulle console Xbox Original e Xbox 360.

L’obiettivo principale di XDON è quello di offrire un accesso diretto ai dispositivi di archiviazione delle console tramite rete, evitando così di doverli rimuovere fisicamente per collegarli a un PC.

Il software sfrutta un protocollo personalizzato per permettere operazioni di input/output a basso livello, garantendo velocità e praticità grazie all’accesso remoto.

XDON consente quindi di interagire con le unità di archiviazione direttamente dalla rete locale, rendendo possibile il montaggio delle partizioni e l’utilizzo degli strumenti di FATXplorer come Toolkit e Content Views, quando disponibili.

Anche gli strumenti di formattazione supportano già pienamente i dischi montati tramite XDON, inclusa la possibilità di precaricare dati.

Al momento non è previsto un sistema di aggiornamento automatico: le nuove versioni dovranno essere installate manualmente e si prevede che gli aggiornamenti siano rari.

Installazione e configurazione

Per utilizzare XDON è necessario disporre di una console modificata (JTAG o RGH) oppure che abbia eseguito con successo l’exploit Bad Update. Se si prova ad avviare la demo del gioco LIVE su una console non modificata, verrà segnalata come corrotta.

  • XDON è distribuito in due formati: una demo LIVE (formato Content) e un eseguibile .xex. Entrambe le versioni contengono lo stesso codice binario, quindi si può scegliere quella più comoda.
  • L’applicazione può essere installata ed eseguita su qualsiasi dispositivo e tipo/versione di console, senza la necessità di file di configurazione o impostazioni.
  • La demo LIVE può essere avviata facilmente dalla dashboard di Xbox 360: basta copiarla nella cartella Content già esistente e sarà visibile nella sezione “I miei giochi”.
  • L’eseguibile .xex può essere copiato ovunque e lanciato tramite Xbox 360 Neighborhood o da una dashboard homebrew preferita.
  • Il metodo più semplice per installare XDON è copiare la demo LIVE su una chiavetta USB formattata in FAT32 (la Xbox 360 non supporta NTFS), posizionandola nella directory principale.
  • È importante connettere la console alla rete locale tramite cavo Ethernet prima di avviare XDON. È possibile anche connettersi tramite Wi-Fi, ma la velocità di trasferimento sarà significativamente inferiore.
  • Se la console è collegata al router, anche il PC dovrebbe esserlo tramite cavo Ethernet per mantenere prestazioni ottimali.
  • All’interno di FATXplorer, bisogna attivare l’opzione “Enable XDON Console Discovery” nelle impostazioni, poiché è disattivata di default.

Cosa può fare XDON

XDON consente di interagire con i dispositivi di archiviazione come se fossero collegati direttamente al PC. È molto più flessibile rispetto al classico FTP, permettendo la modifica diretta dei file e persino la formattazione dei dispositivi tramite gli strumenti di FATXplorer.

Prestazioni rispetto all’FTP

In alcuni casi XDON può avvicinarsi alla velocità dell’FTP, ma in generale FTP resta più veloce. La versione Xbox 360 di XDON utilizza la compressione LZ4 con ottimizzazioni VMX128, che può velocizzare alcuni trasferimenti.

Dispositivi accessibili tramite XDON

XDON espone i seguenti dispositivi:

  • HDD interno.
  • Due memory unit esterne.
  • Tre unità interne integrate (MMC, USB, SFC).
  • Tre dispositivi USB esterni (solo se formattati in formato XL, altrimenti FATXplorer non li gestisce).
  • La NAND flash (non gestita da FATXplorer).
  • Il lettore ottico (non gestito da FATXplorer).

Domande Frequenti

Domanda: Posso collegare dispositivi di archiviazione dopo aver avviato XDON?
Risposta: Sì, i cambiamenti vengono rilevati quando viene eseguito nuovamente il comando GetDevices.

Domanda: Cosa succede se perdo la connessione durante un trasferimento?
Risposta: Una connessione stabile è fortemente consigliata. Una disconnessione è l’equivalente di scollegare un dispositivo durante il trasferimento. FATXplorer cercherà automaticamente di riconnettersi. Nel peggiore dei casi, il file trasferito risulterà corrotto e dovrà essere eliminato.

Domanda: Devo smontare il dispositivo in FATXplorer prima di uscire da XDON?
Risposta: È consigliato smontare il dispositivo in FATXplorer per assicurarsi che tutti i dati siano stati scritti correttamente. Tuttavia, se non si stavano scrivendo dati, non ci dovrebbero essere problemi anche se si dimentica di farlo.

Domanda: Cosa succede se formatto un dispositivo?
Risposta: XDON riavvierà la console alla chiusura. È fondamentale fare un backup dei file importanti prima di formattare, specialmente se si tratta dell’HDD interno.

Domanda: Perché la console si riavvia alla chiusura di XDON?
Risposta: Il riavvio avviene solo se sono state effettuate operazioni di scrittura. Per evitarlo, è possibile attivare l’opzione “Read-Only” in FATXplorer. Questo comportamento serve a proteggere i dati, poiché XDON opera al di fuori del file system della console.

Domanda: Posso eseguire XDON su più console contemporaneamente e trasferire file tra loro?
Risposta: Sì.

Domanda: Perché XDON mi consiglia di non usare Xbox 360 Neighborhood?
Risposta: Se viene rilevato XBDM, XDON mostrerà un avviso. Non bisogna esplorare il file system tramite Neighborhood mentre XDON è in esecuzione, per proteggere l’integrità dei dati.

Domanda: Perché la Guida Xbox è disabilitata durante l’esecuzione di XDON?
Risposta: Per evitare scritture in background, come la creazione o l’aggiornamento dei profili utente.

Domanda: La mia console ha l’opzione di spegnimento automatico attiva. È un rischio per trasferimenti lunghi?
Risposta: No, il timer di inattività viene temporaneamente disattivato mentre XDON è in esecuzione.

Domanda: Perché vengo disconnesso quando avvio XDON?
Risposta: Per svuotare eventuali modifiche ai file del profilo e prevenire la creazione di file cache da parte di Xbox Live.

Domanda: C’è una versione minima del kernel richiesta per XDON?
Risposta: No, XDON è compatibile con qualsiasi versione del kernel, inclusi quelli XDK.

Risoluzione problemi con FATXplorer

Se FATXplorer non rileva la console:

  1. Assicurarsi di usare le versioni più recenti sia di FATXplorer che di XDON.
  2. Verificare che l’opzione “Enable XDON Console Discovery” sia attivata nelle impostazioni.
  3. Controllare i log di FATXplorer per eventuali errori relativi a XDON.
  4. Accertarsi che XDON sia in esecuzione sulla console e che sia visibile la schermata con il logo.
  5. Verificare che console e PC siano connessi alla stessa rete.
  6. Controllare che nessun firewall stia bloccando la porta 1000; disattivare temporaneamente firewall e antivirus per escluderli.
  7. Provare a collegare la console direttamente al PC o viceversa.
  8. Se nessuna delle soluzioni funziona, provare con un altro PC. Alcune configurazioni di rete potrebbero semplicemente non essere compatibili.

Porte e versione

La porta utilizzata da XDON è la 1000, scelta per via di ottimizzazioni specifiche su Xbox 360. Non è modificabile. La versione di XDON è visibile nella schermata iniziale. In alternativa, può essere consultata tramite Xex Tool leggendo l’ID di esecuzione.

Download: XDON v1 (Xbox Original)

Download: XDON v1 (Xbox 360)

Download: Source code XDON v1

Fonte: x.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.