Home Emulatori Rilasciato SpeccyDS v0.6: Nuovo aggiornamento per l’emulatore ZX Spectrum su Nintendo...

[Scena DS] Rilasciato SpeccyDS v0.6: Nuovo aggiornamento per l’emulatore ZX Spectrum su Nintendo DS e DSi

507
0

Pubblicato un rapido aggiornamento per SpeccyDS, l’emulatore del leggendario computer a 8 bit ZX Spectrum per console Nintendo DS e DSi.

Questa nuova versione si concentra principalmente sul supporto alle cassette, migliorando sensibilmente la gestione delle stesse con un sistema di auto-play e auto-stop più preciso.

Inoltre è stato introdotto uno sfondo dedicato per la schermata delle cassette, rendendo l’interfaccia più gradevole e tematicamente coerente.

I tempi di caricamento sono stati ottimizzati su tutta la linea, offrendo prestazioni più fluide. Anche la gestione dei comandi ha ricevuto un aggiornamento con un migliore supporto per il joypad e l’introduzione di nuovi schemi di controllo, tra cui la modalità “Chuckie Egg”, pensata per facilitare l’uso in giochi specifici.

Sul fronte audio, è stato perfezionato il comportamento del beeper per rendere il suono meno aggressivo, ammorbidendo i toni più taglienti.

Infine, è stato corretto un problema relativo alle funzioni di salvataggio e caricamento degli stati, rendendo ora queste operazioni pienamente affidabili.

Per funzionare, l’emulatore necessita di una o entrambe le ROM BIOS originali dello ZX Spectrum. I file 48.ROM e 128.ROM che dovranno essere collocati nella stessa directory dell’emulatore oppure nelle cartelle /roms/bios.

L’uso di ROM dello ZX Spectrum non standard o modificate molto probabilmente porterà a problemi e malfunzionamenti.

Tastiera ZX

L’emulatore include una tastiera virtuale a schermo che funziona abbastanza bene, tenendo conto però che lo schermo touch della console non è multitouch (come quello di uno smartphone). Questo significa che è possibile premere solo un tasto alla volta.

Per far funzionare correttamente i tasti SYMBOL e SHIFT, quando si preme uno di questi, apparirà un piccolo indicatore bianco o giallo nella parte superiore dello schermo.

Questo indica che il pulsante SHIFT o SYMBOL è stato attivato e che il sistema aspetta il tasto successivo da combinare. Ad esempio, per scrivere il carattere " (virgolette), bisogna prima premere e rilasciare SYMBOL, e poi premere la lettera P.

Supporto Joystick

L’emulatore supporta i joystick Kempston e Sinclair 1, ma consente di mappare anche qualsiasi tasto della tastiera su uno dei 12 pulsanti del Nintendo DS, offrendo così un’ampia libertà nella configurazione dei controlli.

Attraverso il menu “REDEFINE KEYS”, l’utente può premere il tasto  della console per scorrere tra diverse configurazioni preimpostate comunemente utilizzate nei giochi ZX Spectrum, come QAOP o ZXM.

Per impostazione predefinita, il sistema è configurato per utilizzare il joystick Kempston.

L’emulatore include anche un’impostazione specifica per il D-PAD denominata CHUCKIE, ideata per migliorare la precisione nei giochi in cui l’uso del joystick risulta poco efficace.

In titoli come Chuckie Egg, noti per richiedere movimenti estremamente precisi, passare da una direzione orizzontale a una verticale (ad esempio per salire su una scala) può essere frustrante con un joystick tradizionale.

La modalità CHUCKIE interviene mantenendo attiva la direzione precedente per una frazione di secondo durante la transizione, rendendo i movimenti più fluidi e naturali.

Sebbene pensata principalmente per Chuckie Egg, questa modalità può risultare utile anche in altri giochi con controlli simili.

Supporto per Cassette

L’emulatore supporta i file snapshot .Z80, ma è molto più utile il supporto ai formati a nastro .TAP e .TZX. Il formato .TAP è pienamente compatibile, mentre .TZX è supportato in modo soddisfacente, con l’eccezione di alcuni blocchi complessi (che comunque sono usati raramente nei software più comuni).

Come accade frequentemente con i software distribuiti su nastro, alcuni file nei formati .TAP o .TZX possono risultare corrotti o non funzionanti.

In questi casi, è consigliabile cercare una versione alternativa dello stesso gioco o programma, che con buona probabilità si caricherà e funzionerà correttamente sull’emulatore.

Per quanto riguarda il caricamento, lo sviluppatore ha scelto di non rimuovere le classiche schermate di loading, preferendo invece accelerarne sensibilmente la velocità.

La maggior parte dei giochi ora viene caricata a una velocità compresa tra 10 e 15 volte superiore rispetto a quella originale: un titolo da 48K si avvia in meno di 15 secondi, mentre un gioco completo da 128K richiede circa mezz’ora di minuto.

Le schermate di caricamento, parte integrante del fascino dello ZX Spectrum, sono quindi ancora presenti e godibili in una forma più snella.

L’utente può premere l’icona della cassetta per cambiare nastro o impostare manualmente la posizione della traccia.

In genere, il gioco rileva automaticamente le informazioni necessarie e i sistemi di riproduzione e arresto automatico delle cassette funzionano in modo piuttosto efficace. È comunque possibile intervenire manualmente quando richiesto.

Supporto ROM

L’emulatore permette di caricare file .ROM direttamente nella stessa area di memoria della BIOS (da +0000 a +4000), fino a un massimo di 16K. Questa funzione è pensata principalmente per caricare programmi diagnostici come lo straordinario RETROLEUM DIAGROM.

Changelog

  • Numerosi miglioramenti al supporto per i nastri, con una riproduzione e un arresto automatici delle cassette più efficienti.
  • Nuovo sfondo per le cassette.
  • Tempi di caricamento notevolmente ridotti su tutta la linea.
  • Gestione migliorata del joypad e aggiunta di nuovi schemi di controllo (inclusa la modalità Chuckie Egg).
  • Migliorata la gestione del beeper per attenuare i toni più aggressivi.
  • Corretto il funzionamento delle funzioni di salvataggio e caricamento dello stato.

Download: SpeccyDS v0.6

Download: Source code SpeccyDS v0.6

Fonte: gbatemp.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.