Il developer mausimus ha rilasciato un ampio aggiornamento per ShaderGlass, un’applicazione che permette di applicare shader GPU a qualsiasi finestra sul desktop di Windows.
Questo strumento è particolarmente utile per gaming, pixel art e video, offrendo un overlay avanzato che consente di migliorare l’aspetto visivo di emulatori, piattaforme retro e persino di applicazioni moderne come YouTube, Twitch e giochi recenti.
ShaderGlass 1.0 has been released! Big update! 🚨
Apply shaders to any app on your desktop: gaming, pixel art and video. 📺
Free and open source! Links in reply. pic.twitter.com/KXU6ufw2qE— mausimus (@mausmoto) February 21, 2025
ShaderGlass include una vasta libreria di shader provenienti da RetroArch, che permette di simulare CRT, migliorare la nitidezza delle immagini, applicare effetti di upscaling, ridurre il rumore e aggiungere effetti TV/VHS.
Il programma si rende compatibile con emulatori e software retro come DOSBox, FS-UAE, Altirra, ScummVM, AGS, VICE e Aseprite, risultando particolarmente utile per il disegno di pixel art, poiché permette di visualizzare un’anteprima con correzione dell’aspect ratio e shading attivo.
L’ultima versione introduce miglioramenti significativi, tra cui un aggiornamento della libreria shader di RetroArch, supporto per shader più complessi come MegaBezel e miglioramenti al fullscreen con letterboxing e mantenimento dell’aspect ratio.
Presente inoltre un menu di accesso rapido ai profili recenti, visualizzazione degli FPS nella barra del titolo e una migliore selezione degli shader nella finestra browser.
ShaderGlass supporta due modalità principali di acquisizione:
- Desktop Glass Mode, che applica uno shader a tutto ciò che si trova dietro una finestra trasparente (disponibile solo su Windows 10 versione 2004 o superiore).
- Window Clone Mode, che consente di acquisire una finestra specifica, permettendo regolazioni precise della scala dell’immagine e compatibilità con strumenti di acquisizione come OBS.
L’applicazione è compatibile con Windows 10 (build 19041 o successivo) e Windows 11, richiede una GPU compatibile con DirectX 11 e, se necessario, l’installazione del Visual C++ Redistributable 2019.
Per garantire la migliore qualità visiva, ShaderGlass offre numerose opzioni di personalizzazione, tra cui la regolazione della scala dei pixel di input, la correzione dell’aspect ratio, la modalità click-through per interagire con le finestre sottostanti e la gestione avanzata della frequenza di aggiornamento per ridurre il carico sulla GPU.
Changelog
- Aggiornamento della libreria di shader RetroArch.
- Estensioni del back-end per supportare shader più complessi (MegaBezel).
- Miglioramento della modalità fullscreen con letterboxing e preservazione del rapporto d’aspetto.
- Accesso rapido ai profili recenti dal menu.
- Visualizzazione degli FPS nella barra del titolo.
- Selezione dei migliori shader nella finestra del browser.
- Correzione di bug.
Download: ShaderGlass v1.0
Download: Source code ShaderGlass v1.0
Fonte: x.com