Home Homebrew Rilasciato Ultrahand Overlay v1.8.4

[Scena Switch] Rilasciato Ultrahand Overlay v1.8.4

45
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per Ultrahand Overlay, lo strumento ci permette di gestire in modo efficiente file e directory sulla scheda SD della console Nintendo Switch.

Ispirandosi a una nuova funzionalità di Zelda, questa utility offre funzionalità avanzate per creare e condividere pacchetti, consentendo agli utenti di personalizzare il proprio sistema di gestione dei file secondo le proprie esigenze.

Con Ultrahand, è possibile creare nuove directory, unire file e personalizzare le configurazioni utilizzando file di configurazione semplici come il file config.ini.

Questa nuova versione introduce importanti correzioni per il rilevamento dei pattern pericolosi nella funzione di verifica combinazioni, eliminando i falsi positivi precedentemente segnalati con l’uso di caratteri jolly.

Corretto inoltre un bug che impediva il funzionamento dei comandi “Abilita tutto” e “Disabilita tutto” nei gruppi exeFS del modulo Mod Alchemist.

Sono stati corretti anche alcuni problemi nella funzione ScriptOverlay, dove i placeholder relativi al percorso delle cartelle venivano interpretati in modo errato.

Miglioramenti significativi sono stati apportati alla gestione dei log, ora indirizzati per impostazione predefinita al percorso sdmc:/switch/.packages/log.txt quando abilitati.

Infine, sono state apportate modifiche alla libreria libultra per la gestione delle conversioni da decimale a esadecimale, permettendo di specificare manualmente l’ordine dei byte, risolvendo potenziali problemi di interpretazione dei valori decimali.

Infine, sono state introdotte anche nuove funzionalità per manipolare dati esadecimali nei file, offrendo così un controllo ancora più preciso sulle modifiche avanzate.

Caratteristiche

Ultrahand Overlay è un overlay Tesla che fornisce potenti funzionalità per la gestione di file e directory su di una scheda SD. Offre le seguenti caratteristiche:

  • Crea directory:
    • Crea facilmente directory sulla tua scheda SD specificando il percorso della directory. Ultrahand gestirà il processo di creazione per te.
  • Copia file o directory:
    • Copia facilmente file o directory da una posizione all’altra sulla tua scheda SD. Basta fornire i percorsi di origine e destinazione e Ultrahand gestirà senza problemi il processo di copia.
  • Elimina file o directory:
    • Semplifica l’eliminazione di file e directory sulla scheda SD. Specificando il percorso del file o della directory che desideri eliminare, Ultrahand lo rimuove prontamente, rendendo il processo di eliminazione senza problemi.
  • Sposta file o directory:
    • Sposta facilmente file o directory tra le posizioni sulla scheda SD. Fornisci il percorso di origine e il percorso della directory di destinazione e Ultrahand si prenderà cura del processo di spostamento, garantendo un trasferimento senza intoppi.
  • Scarica file:
    • Scarica file sulla tua scheda SD con facilità. Recupera in modo efficiente file da repository o URL nella posizione desiderata. Che tu debba scaricare/aggiornare homebrew o trasferire file tra posizioni, questa funzione semplifica il processo, rendendo la gestione delle repository un gioco da ragazzi.
  • Estrai file ZIP:
    • Estrai file compressi zip sulla scheda SD decomprimendo gli archivi, preservando la loro struttura originale. Che tu abbia scaricato archivi zip o ricevuto file compressi, questo comando semplifica il processo di estrazione, rendendo facile l’accesso ai contenuti.
  • Modifica file INI:
    • Modifica facilmente i file INI sulla scheda SD. Assumi il pieno controllo delle tue configurazioni aggiornando le coppie chiave-valore esistenti, aggiungendo nuove voci o creando nuove sezioni all’interno del file INI utilizzando Ultrahand. Personalizza e personalizza i tuoi file INI senza sforzo attraverso la sua interfaccia intuitiva.
  • Modifica file esadecimale:
    • Modifica esadecimale dei file sulla scheda SD. Modifica direttamente i dati binari, consentendo un controllo preciso sui dati. La funzione Hex Edit Files di Ultrahand consente di analizzare, modificare e personalizzare i file nella loro forma grezza.

Ultrahand fornisce una comoda interfaccia a riga di comando per eseguire queste operazioni, consentendoti di gestire in modo efficiente file, directory e file INI su una scheda SD.

Utilizzo

Per utilizzare Ultrahand, seguire questi passaggi:

  1. Scaricare e installare l’ultima versione di nxovloader.
  2. Scaricare l’ultima versione di Ultrahand ovlmenu.ovl e posizionarla nella cartella /switch/.overlays/.

ATTENZIONE: Questo sovrascriverà Tesla Menu se già installato.

  1. Dopo aver installato Ultrahand Overlay, verrà creata una nuova cartella chiamata ultrahand nella cartella di configurazione principale sulla scheda SD (/config/ultrahand/), insieme a un file config.ini contenente varie impostazioni di Ultrahand.
  2. Avviare Ultrahand (simile a Tesla Menu) con le combinazioni di tasti predefinite di Tesla o di Ultrahand ( + + ). Verrà creata una nuova cartella (/switch/.packages/) con un file package.ini preimpostato per i comandi del menu base.
  3. Posizionare il file package.ini personalizzato nella directory dei pacchetti di Ultrahand (/switch/.packages/<NOME_PACCHETTO>/). Questo file conterrà i comandi per il pacchetto personalizzato di Ultrahand.
  4. I comandi ora appariranno nel menu pacchetti all’interno di Ultrahand.

Funzionalità Aggiuntive

  • Premere per eseguire qualsiasi comando, così come premere  per visualizzare/eseguire le singole linee di comando scritte nel file ini per l’esecuzione.
  • Premere  nel menu principale per entrare nel menu delle impostazioni.
  • Premere  sopra un overlay/pacchetto per aggiungerli ai preferiti.
  • Premere  sopra un overlay/pacchetto per configurare impostazioni aggiuntive.
  • Per ulteriore assistenza con i pacchetti personalizzati, consultare la Wiki di Ultrahand Overlay.

Opzioni di configurazione

Il file config.ini contiene diverse sezioni che definiscono insiemi di comandi eseguibili. Ogni sezione è racchiusa tra parentesi quadre [ ] e i comandi sono elencati sotto ciascuna sezione.

Ecco un esempio del formato del file config.ini:

Gli utenti hanno la possibilità di personalizzare le azioni eseguite da Ultrahand aggiungendo le proprie sezioni e comandi nel file config.ini.

È importante notare che i percorsi specificati nei comandi devono essere relativi alla directory principale della scheda SD e devono terminare con /.

Riferimento ai comandi

Ultrahand supporta i seguenti comandi:

  • make o mkdir: Crea una nuova directory.
    • Utilizzo: make <percorso_directory>
  • copy o cp: Copia un file o una directory.
    • Utilizzo: copy <source_file_path> <destination_file_path>
  • delete o del: Elimina un file o una directory.
    • Utilizzo: delete <percorso_file>
  • move o mv: Sposta o rinomina un file o una directory in una nuova posizione o con una nuova etichetta.
    • Utilizzo: move <file_path> <destination_directory_path>
  • set-ini-val o set-ini-value: Modifica un file INI aggiornando o aggiungendo una sezione con la coppia chiave-valore desiderata.
    • Utilizzo: set-ini-val <file_to_edit> <sezione_desiderata> <chiave_desiderata> <valore_desiderato>
  • set-ini-key: Modifica un file INI aggiornando una sezione con una nuova chiave.
    • Utilizzo: set-ini-key <file_to_edit> <sezione_desiderata> <chiave_desiderata> <chiave_nuova_desiderata>
  • reboot: Riavvia il sistema.
    • Utilizzo: reboot
  • shutdown: Spegne il sistema.
    • Utilizzo: shutdown

Assicurarsi di seguire la sintassi corretta e fornire gli argomenti richiesti per ciascun comando, questo è fondamentale per un utilizzo corretto di Ultrahand.

È possibile configurare questi comandi nel file config.ini inserendoli nelle sezioni corrispondenti e fornendo gli argomenti necessari come descritto per ciascun comando.

Changelog

  1. Correzione di vari bug nella funzione isDangerousCombination (rilevamento dei pattern pericolosi). Alcuni pattern con caratteri jolly venivano segnalati erroneamente dalla vecchia implementazione.
    • Questa correzione riguarda i comandi Enable All e Disable All dei gruppi exeFS in Mod Alchemist.
  2. Correzioni nella funzione ScriptOverlay (segno meno su un comando), dove i segnaposto ./ non venivano sostituiti correttamente con la cartella del pacchetto.
  3. Corretti vari bug relativi alla registrazione dei log (il log predefinito è attualmente impostato su sdmc:/switch/.packages/log.txt quando la registrazione è attivata).
  4. Modifiche alla funzione decimalToHex nella libreria libultra per consentire la specifica manuale dell’ordine dei byte (ordine 2 = XX, ordine 4 = XXXX, ordine 6 = XXXXXX, ecc). Questo dovrebbe risolvere i problemi legati al valore decimale 0. L’ordine predefinito è 2, e sarà determinato in base al valore decimale se maggiore.
    • hex-by-custom-decimal-offset <file_path> <custom_pattern> <offset> <decimal_data> [optional_order]
    • hex-by-custom-rdecimal-offset <file_path> <custom_pattern> <offset> <rdecimal_data> [optional_order]
    • hex-by-decimal <file_path> <decimal_data_to_replace> <decimal_data_replacement> [optional_order] [optional_occurrence]
    • hex-by-rdecimal <file_path> <decimal_data_to_replace> <decimal_data_replacement> [optional_order] [optional_occurrence]
    • {decimal_to_hex(decimal, optional_order)}{decimal_to_hex(decimal)}

Nota: Per utilizzare optional_occurrence, è necessario specificare optional_order.

Changelog completo: v1.8.3...v1.8.4

Aggiornamento:

  • La Pull Request #5 è stata eliminata da libultrahand per qualche motivo, quindi la funzionalità relativa al flag @disabled nei file pchtxt è stata ripristinata.

Changelog completo: 184...0ad6580

Download: Ultrahand Overlay v1.8.4

Download: lang.zip

Download: Source code Ultrahand Overlay 1.8.4

Fonte: gbatemp.net