Home Homebrew Rilasciato Papaya HUD v0.4

[Scena Wii U] Rilasciato Papaya HUD v0.4

21
0

Dopo ben tre pre-release, viene rilasciata pubblicamente la versione 0.4 stabile di Papaya HUD, il plugin HUD per console Wii U in grado di visualizzare informazioni di sistema come il numero di frame al secondo, l’utilizzo della GPU e della CPU, la larghezza di banda di rete e il tasso di lettura del filesystem.

L’implementazione sfrutta il modulo di notifiche di Aroma per il rendering dell’HUD, limitandosi a mostrare una sola riga di testo. Tuttavia, questa limitazione verrà superata con la versione 1.0, che avrà un aspetto più simile a Mango HUD.

Tra le novità di questo aggiornamento ci sono nuovi campi come il livello della batteria del controller, la risoluzione di rendering video, e dettagli audio comprensivi di modalità (mono, stereo, surround) e frequenza di campionamento, oltre all’utilizzo dell’audio stesso, anche se quest’ultimo può influire sul frame rate.

Per quanto riguarda le funzionalità già presenti, l’uso della CPU ARM ora è opzionale e il codice è stato ottimizzato per funzionare in maniera asincrona e con minore impatto sulle prestazioni.

Infine, tutte le opzioni che possono ridurre il frame rate sono evidenziate con un simbolo di avviso per facilitare la scelta dell’utente.

Caratteristiche

Statistiche supportate

  • Ora attuale, tempo di accensione della console, tempo di gioco.
  • Frame per secondo.
  • Risoluzione dello schermo (TV / GamePad).
  • Utilizzo della CPU, per tutti e 3 i core PowerPC e il core ARM (opzionale).
    • Nota: Leggere l’utilizzo del core ARM potrebbe ridurre il frame rate in giochi che già presentano problemi di prestazioni.
  • Utilizzo della GPU.
    • Nota: Questo potrebbe ridurre il frame rate in alcuni giochi.
  • Profilo di rete (SSID WiFi, Ethernet o nessuna connessione).
  • Larghezza di banda di rete.
  • Prestazioni del filesystem.
  • Modalità audio (mono, stereo, surround e frequenza).
  • Utilizzo audio.
    • Nota: Questo potrebbe abbassare il frame rate in alcuni giochi.
  • Numero di pressioni di tasti al secondo.
  • Livello batteria del controller.

Inoltre, è possibile utilizzare una combinazione di tasti per attivare o disattivare l’HUD. Di default è + sul gamepad, ma può essere modificata nel menu di configurazione del plugin ( + + ).

Lo stato di attivazione non viene salvato quando si usa la scorciatoia; questa scelta è voluta per evitare problemi in caso di crash del gioco/app con l’HUD attivo. Le impostazioni vengono salvate solo tramite il menu di configurazione del plugin.

Il colore dell’HUD è configurabile: Durante la modifica è possibile premere per passare dalla modalità RGB a quella esadecimale. Qualsiasi opzione può essere riportata al valore predefinito premendo mentre la si modifica.

Changelog

Nuovi campi

  • Livello batteria del controller.
  • Risoluzione di rendering video.
  • Proprietà audio (mono, stereo, surround e frequenza di campionamento).
  • Utilizzo audio (potrebbe ridurre il frame rate).

Modifiche alle funzionalità esistenti

  • L’uso della CPU ARM ora è opzionale; il codice è stato ottimizzato per essere asincrono e avere un impatto minore sulle prestazioni.
  • Tutte le opzioni che possono abbassare il frame rate sono contrassegnate con un simbolo di avviso [!].

Download: Papaya HUD v0.4

Download: Papaya HUD v0.4 (WPS)

Download: Source code Papaya HUD v0.4

Fonte: github.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.