Pubblicato un nuovo aggiornamento per Goldleaf, lo strumento multiuso per console Switch sviluppato dal developer XorTroll si dimostra simile per certi versi a FBI su console 3DS.
Goldleaf include diverse utility, come la navigazione nei file system NAND e SD, l’installazione di file NSP per giochi, aggiornamenti e contenuti aggiuntivi, la gestione di ticket con opzioni di esportazione e quant’altro.
I’ve released Goldleaf v1.1.0 as well! Many fixes and improvements, with relevant UI changes and performance fixes! Check all of them here: https://t.co/LCI6lPanTd
Go check it out! https://t.co/wJZUp1tVL7 https://t.co/X4gSQtUQPm— XorTroll (@XorTroll) May 11, 2025
Questa nuova versione introduce una lunga serie di miglioramenti, ottimizzazioni e correzioni, sia grafiche che funzionali.
Innanzitutto, Goldleaf è stato aggiornato per supportare l’ultima versione della libreria grafica Plutonium, con una risoluzione interna fissa di 1080p, rendendo l’interfaccia visivamente più nitida e ordinata.
Il sistema di colori non viene più generato casualmente all’avvio: ora è presente un tema predefinito blu chiaro/scuro, con accenti dorati in linea con l’identità del progetto, che resta comunque personalizzabile.
Anche le icone sono state sostituite con versioni ad alta risoluzione, e diversi elementi dell’interfaccia sono stati riorganizzati per essere più chiari e gradevoli, come il menu di gestione della memoria e lo stile delle transizioni.
Una delle novità principali riguarda comunque il nuovo sistema di navigazione dei giochi, che sostituisce completamente quello precedente.
Ora i giochi vengono visualizzati direttamente in un’apposita lista, escludendo i contenuti di sistema NAND che risultavano lenti e poco utili. Questa sezione sfrutta un nuovo sistema di caricamento asincrono con cache per migliorare la reattività.
Anche il calcolo dello spazio è stato semplificato, ed è stata migliorata la gestione dei salvataggi per i giochi che usano dati salvati su dispositivo anziché per utente (come Animal Crossing).
Sono state apportate numerose correzioni, tra cui la gestione dei colori personalizzati, l’icona dell’utente che ora viene esportata correttamente dopo un cambio, e l’inizializzazione del cursore nella tastiera virtuale.
I filesystem montati ora vengono chiusi correttamente all’uscita del programma, ed è stato risolto un bug che impediva la visualizzazione del messaggio di conferma dopo l’esportazione di ticket o certificati.
Sul fronte dell’usabilità, è stato introdotto un sistema di conferma per le azioni di spegnimento/riavvio per evitare pressioni accidentali dei tasti e
, e il tasto
ora funziona come
per aprire le opzioni dei file nel file browser.
I testi troppo lunghi non escono più fuori dai limiti dello schermo, e le directory ora hanno icone diverse a seconda che siano vuote o meno.
Inoltre, se si tenta di usare il browser web senza aver avviato Goldleaf come applicazione (circostanza che prima causava un crash), ora l’operazione viene bloccata.
Il visualizzatore di testo è stato migliorato permettendo lo scorrimento orizzontale per leggere righe lunghe, le transizioni nei menu sono più rapide, e i menu sono stati arricchiti con messaggi più chiari e icone dedicate.
Infine, nella sezione dedicata ai ticket, ora viene mostrato il titolo del gioco (e non più solo l’ID), mentre sono visibili i dettagli sulla versione della key generation. Anche i file *.bin
vuoti non possono più essere lanciati per errore.
Caratteristiche principali
Esploratore dei contenuti: Un browser del filesystem facile da usare ma completo.
Posizioni/dispositivi supportati
- Scheda SD.
- Memoria della console (partizioni SAVE, SYSTEM, USER e PRODINFOF).
- Sistemi remoti (tramite strumenti remoti come Quark).
- Unità USB (grazie a libusbhsfs).
- Dati salvati dei giochi (sola lettura, consulta di seguito come montarli).
- NRO homebrew RomFs (sola lettura).
Nota: Tutto verrà automaticamente smontato quando Goldleaf verrà chiuso.
Funzionalità
- Operazioni di base sui file: Creazione, eliminazione, copia, rinomina, visualizzazione come esadecimale/testo, dimensioni, ecc..
- Operazioni di base sulle cartelle: Creazione, eliminazione, copia, rinomina, impostazione/cancellazione bit archivio, dimensioni complete, ecc..
- Installa pacchetti NSP di applicazioni/giochi, aggiornamenti, contenuti aggiuntivi/DLC, ecc.. (Nota: Utilizzare con cautela e assicurarsi di sapere cosa si stia facendo).
- Avvia altri homebrew NRO e monta le loro RomFs (opzione menzionata sopra).
- Esegui file
.bin
come payload RCM (riavvia con essi). - Imposta file JPG/JPEG come icone utente (Nota: Utilizzare con cautela e assicurarsi di sapere cosa si stia facendo).
Gestore dei contenuti: Un gestore dei contenuti facile da usare ma completo:
- Operazioni di base sui contenuti (programma, aggiornamento, DLC, ecc..):
- Visualizza le informazioni sul contenuto (ID, dimensioni, versione, statistiche di gioco…).
- Disinstalla/rimuovi completamente il contenuto (non rimuove i dati salvati).
- Esporta i contenuti esistenti in un pacchetto NSP.
- Monta i dati salvati per navigarvi (consulta l’Esploratore dei contenuti sopra).
- Rimuovi il ticket se presente (Nota: Utilizzare con cautela e assicurarsi di sapere cosa si stia facendo).
- Reimposta la versione di avvio (utile per poter giocare a un gioco di base dopo che un aggiornamento è stato rimosso).
- Nota: Alcune di queste operazioni non sono disponibili con i contenuti del sistema o della scheda di gioco.
- Controlla i ticket inutilizzati e rimuovili (Nota: Utilizzare con cautela e assicurarsi di sapere cosa si stia facendo).
Browser web: Usa l’applet web della console:
- Sfoglia URL inviati dagli utenti.
- Crea e salva segnalibri.
Nota: Il browser web è garantito solo per funzionare correttamente quando viene avviato come applicazione.
Gestore account: Seleziona un utente (o utilizza quello preselezionato se presente) e gestiscilo:
- Cambia il nickname.
- Visualizza la sua icona.
- Elimina l’utente (ovviamente solo se ce ne sono più di uno nel sistema!) Nota: Per cambiare l’icona dell’utente, consultare l’Esploratore dei contenuti sopra.
Dump di Amiibo: Crea un Amiibo virtuale (per emuiibo) da una vera statuetta Amiibo.
Impostazioni: Controlla le impostazioni del sistema e di Goldleaf:
- Firmware e aggiornamenti:
- Controlla le informazioni sul firmware attuale (versione, hash, generazione chiave).
- Controlla gli aggiornamenti in sospeso e (se desiderato) rimuovili se presenti.
- Esporta i dati del firmware attuale o dell’aggiornamento in sospeso.
- Memoria: Controlla lo spazio libero e totale in diverse posizioni.
- Impostazioni di Goldleaf: Controlla le impostazioni presenti in
settings.json
. - Aggiornamenti: Controlla gli ultimi aggiornamenti di Goldleaf e (se desiderato) aggiorna a una nuova versione se esiste.
- Informazioni: Controlla la versione di Goldleaf e come è stato avviato (come applet o applicazione).
Goldleaf è stato tradotto in 11 lingue diverse finora: inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano, olandese, giapponese, portoghese, coreano, cinese tradizionale e cinese semplificato.
Controlli
Comuni
/
/
– Sposta nel menu corrente.
/
– Mostra un dialogo per spegnere o riavviare la console.
– Mostra un dialogo con queste informazioni di controllo.
– Esci dall’applicazione per tornare in hbmenu.
Esploratore dei contenuti
– Smonta la posizione selezionata (solo quando è selezionata una posizione montata manualmente).
– Seleziona la cartella (potrebbe richiedere un po’ di tempo con cartelle con molti sotto-elementi).
Domande frequenti
Assicurati di controllare queste domande prima di segnalare un problema!
Installazioni NSP
Domanda: Continuo a ricevere errori ‘NCA non valido’/’sigpatches mancanti’ o errori strani di FS/ETicket…
Risposta: Controlla quanto segue:
- Il file NSP è stato convertito da XCI (utilizzando strumenti come 4NXCI)? Allora hai bisogno di patch extra.
- Hai tutte le patch richieste?
- Se hai appena aggiornato a una nuova versione della console e si verifica questo errore, provare a scaricarle nuovamente.
Domanda: Goldleaf si blocca e Quark non risponde/si lamenta quando lo avvio…
Risposta: Hai impostato correttamente il dispositivo USB? Controlla come farlo qui.
Se hai impostato correttamente il dispositivo USB, Quark non dovrebbe lamentarsi. Se lo fa, provare a eseguire nuovamente l’impostazione per assicurarsi che sia fatta correttamente.
Inoltre, assicurati di avviare Quark dopo aver avviato Goldleaf. Goldleaf deve essere aperto prima. Stai usando l’ultima versione sia di Goldleaf che di Quark? Verifica nuovamente, poiché questo è un errore molto comune.
Domanda: Non riesco a avviare Quark/Quark mi sta dando errori su Linux…
Risposta: Quark è un po’ problematico su Linux. Assicurati di controllare l’impostazione per ulteriori informazioni sulla questione.
Avvertenza
Installazione di file NSP
Ricordarsi sempre che installare pacchetti NSP può essere un modo molto facile per essere bannato. Se utilizzi la modalità aereo e DNS speciali come 90DNS, ci sarà una probabilità minore di essere bannato.
Non installare mai NSP non affidabili. Goldleaf non effettuerà alcuna verifica speciale, fare molta attenzione nell’installazione di pacchetti non affidabili.
Ticket
I ticket rappresentano un acquisto di un gioco, tecnicamente parlando, non puoi avviare un titolo se il ticket non è presente e il titolo lo richiede (i titoli ufficiali li richiedono). I pacchetti NSP che non hanno o hanno bisogno di un ticket sono crittografati in modo standard.
Goldleaf mostrerà se un ticket è presente o meno e, in caso affermativo, la sua chiave del titolo. Le chiavi del titolo sono necessarie per decrittare e accedere al contenuto di un titolo. Altrimenti, non sono decifrabili e quindi non possono essere avviati dal sistema.
Quark e navigazione remota
Quark è lo strumento Java desktop di Goldleaf, che funge da client desktop per l’opzione PC remoto. Supporta Windows, Linux e Mac.
Il programma ha bisogno di Java 9 o superiore per funzionare. Vedere di seguito l’installazione consigliata per ogni sistema supportato. Bisogna andare ad installare anche i driver libusbK per far funzionare bene la connessione USB.
Windows
Il modo migliore per installare Java 9 in Windows (o uno molto semplice) è installare AdoptOpenJDK 11 o superiore.
Nota: Assicurarsi che la versione di JDK/JRE che viene scelta contenga JavaFX, è possibile sempre installarlo manualmente in caso contrario.
Dopo l’installazione, fare doppio clic sul file JAR dovrebbe essere sufficiente per avviarlo. In caso contrario, eseguire java -jar Quark.jar
nel prompt dei comandi.
Perché l’USB venga riconosciuta, seguire i seguenti passaggi:
- Scarica Zadig.
- Avviare la console con Custom Firmware e collegarla al PC tramite USB.
- Eseguire Goldleaf.
- Con Zadig, selezionare il dispositivo chiamato “Goldleaf” (se non appare, assicurarsi che Goldleaf abbia un’icona USB in alto sullo schermo e selezionare “Mostra tutti i dispositivi” in “Opzioni” in Zadig).
- Installare libusbK su quel dispositivo (nessun altro driver funzionerà bene).
Linux
Installare OpenJDK 11 (o superiore) dal terminale:
- Digitare
sudo add-apt-repository ppa:openjdk-r/ppa
- Digitare
sudo apt-get update
- Infine, digitare
sudo apt-get install openjdk-11-jdk
(se si desidera solo JRE, installare invece openjdk-11-jre). - Creare il file
/etc/udev/rules.d/99-switch.rules
con il seguente contenuto:SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="057e", ATTRS{idProduct}=="3000", GROUP="plugdev"
- Ricaricare le regole di udev con:
sudo udevadm control --reload-rules && sudo udevadm trigger
Ora è possibile eseguire Quark utilizzando il comando java -jar Quark.jar
.
Mac
Installare OpenJDK 11 (o superiore) nel terminale:
- Installare brew
/bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install.sh)"
- Eseguire
brew tap AdoptOpenJDK/openjdk
- Eseguire
brew install adoptopenjdk11 --cask
- Infine, eseguire
java -version
per verificare la versione di JDK.
Ora è possibile eseguire Quark utilizzando il comando java -jar Quark.jar
.
Impostazioni
Goldleaf supporta la personalizzazione di colori, risorse e altre opzioni tramite un file JSON situato nella cartella di Goldleaf: sd:/switch/Goldleaf/settings.json
.
Esempio
Questo è un esempio di JSON per le impostazioni di Goldleaf:
{ "general": { "customLanguage": "es", "externalRomFs": "/switch/Goldleaf/theme/rom", "use12hTime": true }, "ui": { "background": "#aabbccdd", "base": "#aabbccdd", "baseFocus": "#aabbccdd", "text": "#aabbccdd", "menuItemSize": 80 }, "installs": { "ignoreRequiredFwVersion": false, "copyBufferMaxSize": 10485760 }, "export": { "decryptBufferMaxSize": 10485760 }, "web": { "bookmarks": [ { "name": "Google", "url": "https://www.google.com" }, { "name": "GitHub", "url": "https://www.github.com" } ] } }
Se un certo attributo non è presente, Goldleaf utilizzerà i valori predefiniti. Per i colori, Goldleaf caricherà inizialmente temi predefiniti chiari/oscuri in base al colore del tema della console e successivamente utilizzerà i colori presenti nel JSON anziché quelli predefiniti.
Note
Attraverso la sostituzione di RomFs, quando Goldleaf cerca di individuare, ad esempio, romfs:/FileSystem/FileDataFont.ttf
, se romfsReplace
è true
e romfsReplacePath
è, ad esempio, /switch/Goldleaf/testromfs
, Goldleaf verificherà se esiste sd:/switch/Goldleaf/testromfs/FileSystem/FileDataFont.ttf
e lo utilizzerà in caso contrario userà quello di RomFs.
Quindi, tramite queste configurazioni, possono essere utilizzate immagini dell’interfaccia utente, risorse, dimensioni degli elementi e persino traduzioni (utilizzando traduzioni JSON personalizzate) personalizzate, oltre ad alcuni altri asset che potrebbero essere aggiunti in future aggiornamenti.
Bug noti
L’uscita da Goldleaf tramite il menu HOME (come NRO) sembra bloccare il sistema su firmware 7.x a causa di un errore USB strano presente su quelle versioni specifiche. Nessun firmware non 7.x sembra avere questo problema.
Changelog
Generale
- Aggiornato all’ultima versione di Plutonium (libreria dell’interfaccia utente):
- Quando si annulla una finestra di dialogo, l’opzione “Annulla” viene messa a fuoco prima della chiusura (per indicare visivamente che è stata annullata).
- La risoluzione predefinita è sempre 1080p internamente (vedi conseguenze più sotto).
Goldleaf
- Risolto un problema per cui i colori di sfondo personalizzati non venivano analizzati correttamente da Goldleaf.
- Goldleaf ora è a 1080p! Questa versione include varie modifiche rilevanti all’interfaccia utente:
- Lo schema dei colori non viene più generato casualmente all’avvio: ora esiste uno schema predefinito di colori blu chiaro/scuro (anche se puoi comunque personalizzarlo) insieme al colore oro del progetto.
- Le nuove icone vengono utilizzate ovunque (dato che ho dovuto trovarne di nuove che avessero una buona risoluzione).
- Le impostazioni di Goldleaf sono (leggermente) cambiate: i nomi delle impostazioni sono (leggermente) diversi ora e la personalizzazione del colore è effettuata in modo più organizzato (controllare il README per tutti i dettagli).
- Il menu memoria/spazio è stato riorganizzato, occupando spazio in un modo visivamente più accattivante.
- I testi troppo lunghi ora vengono bloccati, in modo che non sporgano oltre i limiti previsti.
- Ora le dimensioni delle directory vengono calcolate solo se è abilitata un’impostazione (disattivata per impostazione predefinita), poiché ciò causava rallentamenti quando si selezionavano directory di grandi dimensioni per altri scopi.
- Durante l’esportazione/svuotamento dei contenuti, i nomi contenenti caratteri FS non validi (“:”, “/” o “”) vengono ora sostituiti per evitare problemi durante la creazione dell’NSP esportato.
- Rimosso il vecchio sistema di gestione degli arresti anomali, che funzionava per metà del tempo e rendeva le cose fastidiose: gli arresti anomali vengono gestiti come un normale homebrew (con la solita schermata di arresto anomalo del sistema) e informazioni dettagliate sulla causa dell’arresto anomalo vengono registrate nel file di registro di Goldleaf.
- Le icone ora sono risorse condivise internamente (in precedenza, per ogni voce di menu/luogo in cui veniva utilizzata, veniva caricata in memoria una nuova copia dell’icona), il che dovrebbe ridurre l’occupazione di memoria e migliorare in qualche modo le prestazioni.
- Aggiunte finestre di dialogo di conferma alla finestra di dialogo di spegnimento/riavvio, per evitare che pressioni indesiderate di
e
causino arresti/riavvii indesiderati.
- Non è più consentito utilizzare il browser web a meno che Goldleaf non venga avviato come applicazione (altrimenti non funzionerà e causerà solo un crash).
- Le cartelle ora hanno due icone diverse, che distinguono visivamente le directory vuote da quelle non vuote.
- Risolto un bug per cui il messaggio dopo l’esportazione del ticket/certificato non veniva visualizzato affatto (veniva visualizzata solo una casella vuota e lunga).
- L’icona del menu “immagine” viene ora visualizzata anche per le immagini PNG/WEBP (anche se non possono essere impostate come icone utente).
- Riconoscimento della generazione di chiavi aggiornato fino agli ultimi firmware 20.0.0 e 20.0.1.
- Per i biglietti utilizzati, il titolo del gioco viene visualizzato al posto dell’ID dell’applicazione nelle voci del menu dei biglietti (l’ID può comunque essere visualizzato selezionando un determinato biglietto).
- Aggiunta una gestione speciale quando si rimuove un account che è anche collegato (la rimozione richiede che venga prima scollegato, ora questa operazione viene eseguita automaticamente).
- Aggiunti messaggi di descrizione dei risultati speciali per codici di risultato dedicati (quelli senza descrizione precedente o quelli in cui la descrizione di base non era realmente informativa per gli utenti).
- Corretto il calcolo ETA durante la copia delle directory (che visualizzava informazioni senza senso durante la copia di più file di piccole dimensioni) in modo che visualizzi valori abbastanza coerenti.
- L’icona dell’utente viene esportata nuovamente dopo averla modificata.
- Corretto un bug che impediva il corretto funzionamento della registrazione in alcuni menu.
- I file system montati ora vengono eliminati correttamente quando si esce da Goldleaf.
- Premendo
quando un file è selezionato nel file browser verranno visualizzate anche le sue opzioni (come premendo
, quindi
si comporta allo stesso modo per file e directory).
- Il precedente sistema di contenuti è stato completamente sostituito da un nuovissimo menu con l’elenco dei giochi:
- Questo non considera/elenca più i contenuti del sistema NAND, poiché era una funzionalità per lo più inutile (e lenta).
- La lentezza nel caricamento dei contenuti è stata ridotta utilizzando il codice threadato con caricamento differito e memorizzando nella cache molti elementi.
- Ora è possibile sfogliare direttamente i giochi e i loro contenuti, invece di dover scegliere gli archivi.
- Ora vengono visualizzate anche informazioni utili per scopi di debug/sviluppo (ultimo evento registrato e flag di visualizzazione).
- Il calcolo delle dimensioni ora è più semplice e diretto.
- Il montaggio dei dati di salvataggio è stato corretto per i giochi che utilizzano i dati salvati del dispositivo anziché i dati salvati per utente (come Animal Crossing: New Horizons).
- Se non è stato ancora selezionato alcun utente, il tentativo di montare i dati di salvataggio richiederà direttamente di selezionare un utente e di montarlo se riuscito.
- Il menu dei biglietti è stato spostato nel menu principale.
- Il menu di aggiornamento è stato unito al menu Informazioni: ora puoi controllare gli aggiornamenti premendo A nella pagina Informazioni.
- Risolto un bug di dump replace-all in cui le stringhe inglesi riportavano “g_Clipboard” invece di “clipboard”.
- Le informazioni sui ticket ora mostrano anche l’intervallo di versione della generazione della chiave (non solo nelle informazioni di installazione NSP).
- I file
*.bin
vuoti non possono più essere avviati (o meglio, Goldleaf non tenta più di avviarli). - Le transizioni e i movimenti nei menu sono stati leggermente accelerati (per comodità) e con più icone/messaggi dedicati per ogni menu.
- Il visualizzatore di testo è stato leggermente migliorato, consentendo anche lo spostamento orizzontale per leggere righe lunghe e visualizzando solo la parte visibile di ogni riga.
Download: Goldleaf v1.1.0
Download: Quark v1.1.0
Download: Source code Goldleaf v1.1.0
Fonte: x.com