LuaLoadz è una nuova applicazione web open-source, sviluppata da bacedgod, pensata per semplificare l’invio di file LUA ed ELF ad una console PlayStation 5 modificata tramite il sistema remote-lua-loader.
Il progetto è rivolto a sviluppatori, modder e appassionati di homebrew che desiderano eseguire codice personalizzato sulla console, sfruttando un’interfaccia web facile da usare, accessibile tramite browser, e capace di comunicare direttamente con la console all’interno della stessa rete locale.
L’app permette di inviare script LUA, un linguaggio di scripting noto per la sua leggerezza e flessibilità, oppure file ELF, un formato eseguibile utilizzato in ambito Unix-like, tra cui anche nei tool di exploit e sviluppo.
Una volta configurato l’ambiente, l’utente può caricare e inviare questi file alla console attraverso una dashboard raggiungibile di default all’indirizzo http://localhost:3000
, eliminando la necessità di operazioni complesse da riga di comando.
Caratteristiche principali
- Interfaccia basata su web per una gestione semplice dei file.
- Supporto per i formati di file LUA e ELF/BIN.
- Compatibilità con l’invio di file PKG utilizzando DPIv2 di etaHEN (richiede etaHEN DPIv2 in esecuzione sulla porta 12800).
- Registrazione dettagliata di tutte le operazioni eseguite.
- Supporto Docker per una distribuzione semplificata.
- Opzione di installazione locale semplice.
- Capacità di scansione della rete locale con rilevamento degli indirizzi IP e delle porte aperte.
Prerequisiti
- Node.js versione 18 o superiore.
- npm (incluso con Node.js).
- Docker (opzionale, per il deployment in container).
- PS5 con firmware versione 7.61 che esegue il remote lua loader (non testato su altri firmware, ma probabilmente funzionerà).
Installazione
Installazione locale
Clonare la repository:
git clone https://github.com/bacedgod/lualoadz.git
cd lualoadz
Installare le dipendenze:
npm install
Avviare il server:
npm start
Il server si avvierà sulla porta 3000 di default. L’interfaccia web sarà accessibile all’indirizzo: http://localhost:3000.
Installazione con Docker
Utilizzando Docker Hub (consigliato)
Scaricare l’immagine più recente:
docker pull bacedgod/lualoadz:latest
Eseguire il container:
docker run -p 3000:3000 bacedgod/lualoadz
Per far funzionare correttamente la funzionalità di scansione della rete locale, il container deve essere eseguito in modalità di rete host:
docker run --network host bacedgod/lualoadz
Nota: La funzione di scansione IP locale funziona solo se il container viene eseguito in modalità host, poiché ha bisogno di accedere direttamente alle interfacce di rete del sistema per effettuare la scansione corretta.
L’interfaccia web sarà disponibile all’indirizzo: http://localhost:3000.
Utilizzo
- Dopo aver effettuato il deployment con il metodo preferito, aprire il browser web e andare all’indirizzo http://localhost:3000.
- Avviare il remote lua loader sulla PS5.
- (Facoltativo) Scansionare la rete locale per individuare la PS5. Se si sta utilizzando un Docker, il container dovrà essere eseguito in modalità host network per abilitare questa funzionalità.
- Inserire l’indirizzo IP della PS5 e selezionare una porta: 9026 per i file LUA e 9021 per i file ELF/BIN.
- Attraverso l’interfaccia web è possibile:
- Inviare file LUA ed ELF/BIN presenti nella directory
/payloads
. - Caricare e inviare file LUA o ELF/BIN personalizzati.
- Monitorare il processo di trasferimento.
- Visualizzare lo stato e i log.
- Inviare file PKG per l’installazione tramite DPIv2.
- Inviare file LUA ed ELF/BIN presenti nella directory
Configurazione
Il server è impostato per avviarsi sulla porta 3000 di default. Se si desidera modificarla, è possibile farlo editando il file server.js
e/o il Dockerfile
, in caso di utilizzo di Docker.
Download: Source code LuaLoadz
Fonte: x.com