Di tanto in tanto emergono progetti capaci di catalizzare l’attenzione della community online, ed è proprio il caso delle nuove ISO modificate per PlayStation 5, sviluppate per i firmware 6.xx e 7.xx, che stanno alimentando grande fermento all’interno della scena.
Queste ISO, testate in modo approfondito sul firmware 7.61, rappresentano un’evoluzione del lavoro originale di Driverick, reinterpretato e arricchito da una comunità vivace di sviluppatori e modder.
Tra i protagonisti spiccano molti nomi noti, come echostretch, LightningMods, hammer83, cryonumb, John Törnblom e tanti altri, tutti uniti dal desiderio comune di spingere oltre i limiti, ciascuno contribuendo con competenze specifiche, idee innovative e supporto concreto.
Al cuore di questo progetto troviamo le cosiddette pipeline: sequenze automatizzate di payload pensate per semplificare operazioni che, altrimenti, richiederebbero interventi manuali lunghi e tediosi.
Invece di caricare manualmente ogni componente necessario per eseguire un jailbreak o attivare un server, queste pipeline orchestrano il tutto in maniera fluida e automatica, rendendo l’esperienza molto più immediata e accessibile anche ai meno esperti.
Sono otto in totale, organizzate in tre grandi categorie: quella All-In-One, che include tutto il necessario come UMTX, ELF Loader, FTP Server, Web Server ed EtaHEN con kstuff integrato.
Quella Jailbreak-ONLY, pensata per chi cerca invece un approccio più rapido ed essenziale; e infine la versione NO-etaHEN, progettata per chi desidera evitare eventuali problemi di stabilità legati al caricamento di EtaHEN.
Ogni pipeline viene proposta in due varianti: umtx1, più stabile e sicura, consigliata a chi vuole ridurre al minimo il rischio di crash di sistema (i cosiddetti kernel panic), e umtx2, che punta invece su una maggiore velocità a scapito di una lieve instabilità.
Un aspetto cruciale da tenere presente riguarda l’utilizzo di EtaHEN durante il caricamento dell’immagine ISO. Una volta avviato il processo attraverso il lettore disco della PS5, dopo la comparsa delle notifiche di EtaHEN, è fondamentale chiudere rapidamente il lettore.
Questo gesto evita che kstuff, caricato subito dopo, provochi un tilt del sistema. Serve un minimo di pratica per sincronizzare bene il tempismo, ma una volta imparato il meccanismo diventa un’operazione naturale.
Per chi preferisce non correre rischi, esiste una soluzione alternativa: usare le pipeline NO-etaHEN e caricare EtaHEN separatamente tramite un’applicazione websrv sviluppata da cy33hc, disponibile su GitHub.
Questa permette di iniettare EtaHEN senza passare per il lettore disco, aumentando così la stabilità del sistema. Anche chi parte dalla pipeline All-In-One può optare per una variante che integra questa strategia, godendo così di una configurazione più sicura e flessibile.
L’immagine ISO modificata si presenta come una vera e propria “cassetta degli attrezzi”, offrendo quattro modalità di caricamento: pipeline loader, jar loader, usb elf loader e remote jar loader.
Al suo interno si trovano numerosi file jar già pronti all’uso, tra cui umtx1.jar
, umtx2.jar
, elfloader.jar
, etaHEN.jar
, websrv.jar
, ftpsrv.jar
e persino uno spoofer_fortesting.jar
, utile per chi ama sperimentare.
Download: PS5 BDJB Modified ISO v1.0.6
Download: Source code PS5 BDJB Modified ISO
Fonte: github.com
In realtà ho provato più volte a caricare dal webserver ma appena carico va in crash il sistema 100% delle volte. stesso etahen.bin che carico da usb o via jar