Pubblicato un nuovo aggiornamento per RPCSX-UI-Android a distanza di una settimana dalla precedente release che ha portato alla definitiva archiviazione dell’emulatore RPCS3-Android.
La scelta di separare il progetto Android dal team ufficiale di RPCS3 è stata motivata dalla volontà di evitare confusione e frammentazione, distinguendo chiaramente l’emulazione mobile come ramo sperimentale, portato avanti in modo indipendente dallo sviluppatore DH.
Tra le principali novità di questa nuova versione, si segnala una gestione più raffinata del sistema di build, l’introduzione del supporto ad Android 10 e versioni successive, e un’opzione per selezionare l’architettura nell’aggiornamento di RPCSX.
Inoltre, è stato implementato un meccanismo per scaricare in parallelo i file necessari, migliorando così l’efficienza in fase di setup, mentre è stata aggiunta anche la possibilità di caricare librerie RPCSX personalizzate, utile in caso di errori durante l’avvio iniziale.
Sono stati migrati alcuni componenti all’uso della libreria OkHttp3, migliorata la gestione degli utenti all’interno delle impostazioni, e ottimizzato l’interfaccia con piccole modifiche estetiche come l’introduzione del titolo “Control Panel”.
Infine, sono stati corretti alcuni problemi relativi all’installazione delle librerie e al recupero dopo errori, oltre ad aver impedito il refresh parallelo della repository dei giochi per prevenire conflitti.
Changelog
Generale
- Introduzione del supporto completo per dispositivi Android 10 e superiori.
- Rimozione del submodule
rpcsx
, ora le librerie vengono scaricate direttamente dal repository. - Possibilità di caricare una libreria RPCSX personalizzata, anche in caso di errore durante il primo avvio.
- Implementata la selezione dell’architettura per l’updater.
Sistema di build
- Le build Draft ora possono essere generate senza suffisso “-Draft”.
- Migliorata la pipeline CI: evitato il deploy su repository *-build per le release.
- Aggiunta la possibilità di generare build preliminari (draft) via CI.
Funzionalità
- Download parallelo per librerie e driver GPU (miglioramento delle performance).
- Validazione automatica del driver GPU personalizzato selezionato.
- Implementata la gestione degli utenti direttamente nelle impostazioni dell’app.
- Evitato il refresh parallelo del GameRepository, con refactoring dei metodi correlati.
Interfaccia utente
- Sostituita la linea della sezione “ControlPanel” con il titolo “Control Panel”.
- Corretto il colore del testo per il tema scuro.
Altro
- Migrazione alla libreria di rete OkHttp3.
- Ristrutturazione del codice di lancio interno spostato in
FileUtil
. - Pulizia generale del codice: rimozione di funzioni inutilizzate, rinomina variabili in snake_case.
Download: RPCSX-UI-Android v20250425
Download: Source code RPCSX-UI-Android v20250425
Fonte: github.com