Seta GX è un emulatore sperimentale del Sega Saturn progettato per la console Nintendo Wii dal developer fadedled (noto anche come Evoca), basato su una versione fortemente modificata e semplificata del porting di Yabause.
L’obiettivo principale è portare l’emulazione del Sega Saturn sulla console Wii, sfruttando l’accelerazione hardware della GPU Hollywood per migliorare le prestazioni, anche se il progetto è ancora in fase sperimentale e presenta limitazioni significative in termini di stabilità.
Caratteristiche principali
- Supporto per file di gioco:
- Formati CUE e CHD (quest’ultimo con un lieve calo di prestazioni, circa 5% più lento).
- Supporta anche combinazioni bin + cue e bin + img (specialmente per versioni beta o prototipi di giochi).
- Controlli:
- Supporto per GameCube Controller (obbligatorio nelle versioni iniziali per navigare nei menu).
- A partire dalla versione beta v0.3.1, aggiunta la compatibilità con Wiimote e Classic Controller, rispondendo alle richieste della comunità.
- Archiviazione:
- Supporto per dispositivi SD e USB con filesystem FAT32.
- I giochi devono essere collocati nella cartella vgames/Saturn, mentre i salvataggi vanno in saves/Saturn.
- Salvataggi:
- Possibilità di salvare i progressi dei giochi.
- BIOS:
- Richiede un file BIOS Sega Saturn (non incluso) chiamato bios.bin, da collocare nella cartella apps/SetaGX/.
- Prestazioni:
- Miglioramenti significativi rispetto a Yabause Wii, grazie all’accelerazione hardware tramite trucchi della GPU Hollywood.
- FPS variabili: alcuni giochi raggiungono il 60-99% della velocità nativa (es. Clockwork Knight 1 e 2, Powerslave con 70-90% FPS), mentre altri, come prototipi, possono scendere a 20-50 FPS con texture mancanti o glitch grafici.
Come funziona
Seta GX è un fork di Yabause Wii, ma include miglioramenti presi da Yaba Sanshiro di devmiyax, come il supporto per CHD e l’emulazione SCU (System Control Unit). Il codice è stato semplificato per ottimizzare le prestazioni sulla Wii, con modifiche come:
- Ottimizzazione della decodifica degli opcode per la CPU SH2 del Saturn.
- Integrazione del plugin Musashi m68k per migliorare l’emulazione del processore Motorola 68000.
- Rimozione del plugin audio per ridurre la complessità.
- Correzione di memory leak e semplificazione del caricamento dei dispositivi.
Per utilizzare l’emulatore
Installazione:
- Scaricare l’ultima versione.
- Estrarre la cartella
apps/SetaGX
nella directoryapps
della scheda SD/USB. - Creare le cartelle
vgames/Saturn
per i giochi esaves/Saturn
per i salvataggi. - Copiare un file BIOS Sega Saturn (
bios.bin
) inapps/SetaGX/
.
Avvio
- Utilizzare un Homebrew Channel su una Wii modificata per lanciare Seta GX.
- Navigare il menu con un GameCube Controller (o Wiimote/Classic Controller dalla v0.3.1).
- Per tornare al menu, premere Start + Z (questo chiude il gioco, quindi salvare prima).
Gioco
- Caricare i file CUE/CHD dalla directory
vgames/Saturn
. - I salvataggi vengono gestiti automaticamente nella cartella
saves/Saturn
.
Stato del progetto
Seta GX è altamente sperimentale, come sottolineato dagli sviluppatori:
- Stabilità: La qualità del codice è bassa, con frequenti bug, crash e softlock. La beta v0.2 viene descritta come “un po’ più stabile” rispetto alla v0.1, e la v0.3.1 ha introdotto ulteriori miglioramenti.
Compatibilità
- Giochi funzionanti: Clockwork Knight 1 e 2, Galactic Attack, Powerslave (70-90% FPS, texture al 90%), Radiant Silvergun (40-50 FPS, grafica quasi perfetta), Elevator Action Returns (migliorato rispetto alle versioni precedenti).
Prototipi e beta
- Doom (Nov 1996): 20 FPS, molte texture mancanti.
- Quake (Oct 1997): 50-70% FPS, texture al 90%.
- PowerSlave (May 1996): 70-90% FPS, texture al 90%.
- Altri, come Judgement Force o Mortal Kombat II (prototipi), non funzionano o si bloccano.
Problemi noti
- Texture mancanti o glitch grafici (es. Taromaru ha problemi nella prima fase nella v0.3.1).
- Video introduttivi (es. Castlevania) sono instabili.
- CHD NTSC-US non funzionano bene (es. 20% FPS con texture mancanti).
Changelog v0.3.2
- Contatore FPS (temere premuto R all’avvio di un gioco).
- Corretto l’effetto mesh del VDP1 (niente più schermo a scacchi in alcuni giochi).
- Doppio buffer VDP1 (eliminati oggetti che si muovevano in modo anomalo).
- Clipping utente VDP1 (risolti problemi di mascheratura in alcuni giochi).
Changelog v0.3.1
- Supporto per Wii e Classic Controller.
- Effetto mesh del VDP1.
Changelog v0.3.0
- Nuovo menu.
- Emulazione corretta dell’offset dei colori.
- Nuovo renderer VDP1 molto più accurato (quasi completo).
- Nuovo renderer VDP2 leggermente più preciso (le trasparenze però non funzionano ancora).
- Nuova mappatura dei tasti per il GameCube.
- Pulizia generale del codice.
Changelog v0.2.0
- Cambio del nome del progetto.
- Ottimizzata la decodifica degli opcode per SH2.
- Aggiunto un nuovo plugin Musashi m68k.
- Corrette alcune gravi perdite di memoria.
- Eliminato il codice del plugin audio.
- Semplificato il caricamento dei dispositivi.
Download: Seta GX beta v0.3.2
Download: Source code Seta GX beta v0.3.2
Fonte: gbatemp.net