Pubblicato un nuovo aggiornamento per una delle più valide alternative al frontend retroArch di Libretro su console PlayStation Vita, noto con il nome di Emu4VitaPlus.
Emu4VitaPlus offre una vasta gamma di funzionalità, inclusi overlay e shader, supporto per numerosi core emulativi e la compatibilità con i romset di RetroArch.
In questa ultima versione, l’emulatore ha subito alcune modifiche significative, è stato rimosso il core mGBA, probabilmente per motivi di ottimizzazione o per favorire altri core più aggiornati o performanti.
Introdotta inoltre una nuova funzione che avvisa l’utente qualora venga rilevata una versione più recente del programma, facilitando così il mantenimento del software aggiornato.
Infine, è stata aggiunta la possibilità di nascondere le icone non rilevanti, una funzione utile per personalizzare l’interfaccia e renderla più pulita ed essenziale secondo le proprie preferenze.
Overlay e Shader
Core supportati
Arcade
- FinalBurn Lite
- FinalBurn Alpha 2012
- FinalBurn Neo
- FinalBurn Neo Xtreme
- mame2000
- mame2003
- mame2003_plus
- mame2003 Xtreme
NES
SNES
Mega Drive
Game Boy Color
Game Boy Advance
PC Engine
PlayStation 1
Neo Geo CD
WonderSwan Color
Neo Geo Pocket
DOS
Atari 2600
Atari 5200
Atari 7800
Vectrex
Amiga
ZX Spectrum
PC-98
- Neko Project II
- Np2kai NEW!!
MSX
Sharp
Commodore – 8-bit
Generazione di shader
- Eseguire il comando
./compile_shaders.py
. È necessario cercare il filepsp2cgc.exe
su Internet.
Percorsi
Anteprime
Il programma cercherà automaticamente un’immagine JPG o PNG con lo stesso nome della ROM nella directory .previews
, situata sotto la directory della ROM. Se non viene trovata, cercherà negli screenshot salvati nello stato istantaneo.
Cheat
Il programma cercherà il file .cht
con lo stesso nome della ROM nelle seguenti directory:
- Nella directory della ROM.
- Nella directory
.cheats
sotto la directory della ROM. - Nella directory
ux0:/data/EMU4VITAPLUS/[core]/cheats
Verrà utilizzata la prima opzione valida trovata.
Salvataggi
I file di salvataggio saranno memorizzati nel percorso ux0:/data/EMU4VITAPLUS/[core]/savefiles/[rom]
.
BIOS
Il BIOS corrispondente deve essere copiato nella directory ux0:/data/EMU4VITAPLUS/system
. Questo passaggio è fondamentale per il corretto funzionamento.
Compatibilità con i romset di RetroArch
Emu4Vita++ tenterà di leggere i file .lpl
nelle seguenti directory:
ux0:data/EMU4VITAPLUS/playlists
- Il percorso indicato nella voce
'playlist_directory'
all’interno diux0:data/retroarch/retroarch.cfg
ux0:data/retroarch/playlists
Le informazioni di etichetta e percorso contenute nei file.lpl
saranno utilizzate per visualizzare il nome e la miniatura della ROM.
Segnalazione dei problemi
Se si intende segnalare un problema, indicare la versione e il core utilizzato, oltre all’operazione eseguita prima del verificarsi del problema.
- Se il problema si verifica durante il gioco, caricare la ROM.
- Se il programma si arresta in modo anomalo, trovare il file
psp2dmp
nella directoryux0:/data/
e caricarlo per l’analisi.
Changelog
- Rimosso il core mgba.
- Ora viene visualizzato un messaggio se viene rilevata una nuova versione.
- Ora è possibile nascondere le icone non rilevanti.
Download: Emu4VitaPlus v0.27
Download: Emu4VitaPlus (Standalone core) v0.27
Download: Source code Emu4VitaPlus v0.27
Fonte: gbatemp.net