Home Homebrew Rilasciato Bloopair v1.0.3

[Scena Wii U] Rilasciato Bloopair v1.0.3

93
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per Bloopair, lo strumento sviluppato dal developer GaryOderNichts ci permette di collegare controller di terze parti sulla console Wii U.

Bloopair funziona applicando patch temporanee al modulo IOS-PAD della Wii U, responsabile della gestione delle connessioni Bluetooth, e converte i segnali HID dei controller di altre console (come PS3, PS4, PS5, Switch e Xbox One) nel formato atteso dal sistema.

Il tool supporta fino a 7 controller connessi contemporaneamente via Bluetooth (anche se la maggior parte dei giochi Wii U limita il numero a 4), con funzionalità come il rumble e la visualizzazione del livello di batteria dove supportato.

Questa nuova versione introduce la compatibilità con controller DualShock 4 di terze parti che non inviano report completi. In questi casi, il livello di batteria non viene rilevato e viene sempre mostrato come pieno.

Inoltre, è stato migliorato il supporto per i controller Switch privi di calibrazione completa degli stick, con un perfezionamento nella gestione degli input e nell’estensione dei movimenti degli analogici.

Caratteristiche

  • Connetti fino a 7 controller in modalità wireless tramite Bluetooth.
  • Supporto Rumble.
  • Livelli della batteria.
  • Rimappatura dei pulsanti e degli stick (solo per i controller Bloopair).

Controller supportati

  • Nintendo Switch Pro Controller.
  • Nintendo Switch Joy-Con.
  • Controller Nintendo Switch Online SNES/N64.
  • Controller Microsoft Xbox One S/X.
    • Nota: Le ultime versioni del firmware e tutti i controller Series S/X non sono attualmente supportati a causa della mancanza del supporto per Bluetooth LE.
  • Controller Sony DualShock 3.
    • Per collegare un controller DualShock 3 alla console, vedere la sezione Pairing a DualShock 3.
  • Controller Sony DualShock 4.
  • Controller Sony DualSense.

Installazione

  • Scaricare ed estrarre l’archivio .zip.
  • Copiare il file 30_bloopair.rpx all’interno della cartella modules/setup/ dell’ambiente di destinazione sulla scheda SD.
    • Questo sarebbe wiiu/environments/aroma/modules/setup/ per Aroma.
  • Copiare la cartella wiiu dal file .zip e copiarla all’interno della scheda SD.
  • Se si sta utilizzando Aroma è possibile eliminare Koopair.rpx dalla cartella wiiu/apps e utilizzare invece .wuhb.
  • Assicurarsi di utilizzare Aroma o Tiramisu. Seguire https://wiiu.hacks.guide/#/ per configurare Aroma.

Utilizzo

  • Una volta avviato in Aroma o Tiramisù e nel menu Wii U, premere il pulsante SYNC sulla console e sul controller.
  • Attendere che il Controller sia connesso.

Se in passato è già stato associato un controller, sarà sufficiente riaccenderlo e dovrebbe riconnettersi.

Koopair

Koopair è l’applicazione di supporto inclusa con Bloopair.

Koopair supporta:

  • Test per i controller connessi.
  • Creazione delle mappature per pulsanti e stick.
  • Modifica delle opzioni del controller.
  • Gestione dei file di configurazione.
  • Collegamento dei controller DualShock 3.

Associazione di un DualShock 3

Il DualShock 3 deve essere associato tramite un cavo USB. Dopo l’associazione iniziale può essere utilizzato come qualsiasi altro controller wireless Bluetooth.

  • Aprire l’app Koopair dal menu Wii U o dall’Homebrew Launcher. Aprire l’opzione “Controller Pairing” nel menu.
  • Collegare il DualShock 3 utilizzando un cavo USB alle porte anteriori o posteriori della console.
  • Lo schermo mostrerà “Successfully paired controller!” una volta che il controller è stato collegato correttamente.
  • Ora è possibile rimuovere il cavo USB dal controller. Premere il pulsante per connetterlo alla console.
  • Premere il pulsante HOME per uscire.
  • Il DualShock 3 è ora pronto per l’uso con la console.

FAQ

Domanda: Il mio controller non si accoppia alla console
Risposta: Assicurarsi che Bloopair sia in esecuzione e che sia la console che il controller siano in modalità SYNC. Assicurarsi inoltre che il controller sia supportato nell’elenco. Attendere circa un minuto e, se non succede nulla, riavviare la console e ripetere il processo. Provare a cancellare anche le sincronizzazioni del controller.

Domanda: Aggiungerai il supporto per il controller xyz?
Risposta: Per ora ho aggiunto il supporto per tutti i controller che possiedo attualmente. Forse posso ottenere qualche controller in più per cui potrei aggiungere supporto. Le richieste pull per controller diversi sono sempre benvenute.

Domanda: Dove sono memorizzati i file di configurazione?
Risposta: Bloopair carica i file di configurazione dalla cartella wiiu/bloopair sulla scheda SD. Questo significa che le configurazioni funzionano su più ambienti.

Prossimamente

  • Supporta più controller.
  • Supporto Bluetooth LE (lo stack bluetooth della Wii U sembra supportarlo?).

Come funziona

Bloopair patcherà il modulo IOS-PAD di IOSU in memoria. Si assicurerà che qualsiasi periferica bluetooth possa essere accoppiata alla console. Una volta abbinato e connesso, convertirà i rapporti HID ricevuti nel formato di rapporto HID di Pro Controller, che si aspetta il padscore.

Changelog

  • Aggiunto il supporto per i controller DualShock 4 di terze parti che non inviano report completi.
    • Nota: Questi controller non supportano la visualizzazione del livello di batteria e risultano sempre con batteria piena.
  • Migliorata la gestione dei controller Switch privi di calibrazioni complete degli stick.
  • Migliorati gli intervalli di movimento degli stick per i controller Switch senza dati di calibrazione.

Download: Bloopair v1.0.3

Download: Source code Bloopair v1.0.3

Fonte: gbatemp.net