Home Mobile Android Rilasciato RPCS3-Android Alpha 7

Rilasciato RPCS3-Android Alpha 7

208
0

Pubblicata una nuova versione alpha per RPCS3-Android, l’emulatore della console PlayStation 3 per dispositivi Android sviluppato dal developer DH.

Tra le novità più rilevanti introdotte in questa nuova versione, spicca l’implementazione di un nuovo switch in Material Design, il supporto iniziale per il download dei driver e una gestione avanzata dello stato dell’emulatore.

Sono stati apportati anche diversi miglioramenti al controller virtuale, tra cui l’aggiunta del tasto Home e la scalatura dei bitmap.

L’interfaccia utente ha ricevuto diverse ottimizzazioni, come la ricerca nelle impostazioni, un editor per gli overlay e la possibilità di configurare il D-pad.

Introdotta anche la cancellazione automatica della cache dei giochi quando questi vengono eliminati. Inoltre, sono stati risolti bug minori nel sistema di overlay, migliorata la gestione della coda degli avvisi e ottimizzata la visualizzazione delle informazioni di sistema.

Requisiti hardware

L’emulazione della PS3 è un processo molto complesso e richiede hardware potente, anche su PC. Su Android, le limitazioni dei dispositivi mobili rendono i requisiti ancora più stringenti. Ecco i requisiti hardware stimati:

Processore (CPU)

Per emulare la PS3, che utilizza il processore Cell Broadband Engine, è necessario un processore ARM64 (aarch64) di fascia alta con un’elevata potenza di calcolo single-thread.

  • Minimo: Un processore come lo Snapdragon 865 (o equivalente, ad esempio Exynos 990 o Dimensity 1000+), con 8 core e una frequenza di almeno 2.8 GHz per i core principali.
  • Consigliato: Snapdragon 8 Gen 2 o superiore (ad esempio Snapdragon 8 Gen 3, presente in dispositivi come il Samsung Galaxy S24 o il OnePlus 12 del 2024/2025). Questi processori offrono prestazioni single-thread migliori e supportano istruzioni avanzate che migliorano l’emulazione.

La PS3 richiede un’emulazione precisa del suo processore Cell, che ha un’architettura unica con 1 PPE (Power Processing Element) e 7 SPE (Synergistic Processing Elements).

I processori mobili moderni devono compensare questa complessità con una combinazione di potenza bruta e ottimizzazioni software.

Scheda grafica (GPU)

L’emulazione della GPU RSX della PS3 (basata su NVIDIA G70) richiede un renderer moderno. RPCS3-Android supporta Vulkan, quindi è necessaria una GPU che supporti questa API.

  • Minimo: Una GPU Adreno 650 (Snapdragon 865) o Mali-G77 (Exynos 990), che supportano Vulkan 1.1.
  • Consigliato: Adreno 740 (Snapdragon 8 Gen 2) o superiore, o Mali-G710 (Dimensity 9200 o successivi). Queste GPU offrono prestazioni migliori per il rendering Vulkan e possono gestire giochi PS3 a risoluzioni basse (ad esempio 720p o inferiori) con frame rate accettabili. La GPU deve anche supportare OpenGL ES 3.2 o superiore per alcune funzionalità di fallback.

RAM

L’emulazione PS3 richiede una quantità significativa di RAM per caricare i giochi, gestire la memoria virtuale della console e mantenere le prestazioni fluide.

  • Minimo: 8 GB di RAM. Questo è il minimo indispensabile per eseguire giochi leggeri, ma potresti riscontrare rallentamenti.
  • Consigliato: 12 GB o più. Dispositivi come il Galaxy S24 Ultra o il ROG Phone 8 Pro, con 16 GB di RAM, offrono un’esperienza più stabile, soprattutto per giochi più pesanti come God of War III o The Last of Us.

Spazio di archiviazione

I giochi PS3 possono occupare molto spazio, soprattutto se estratti in formato non compresso.

  • Minimo: 32 GB di spazio libero per l’emulatore, il firmware PS3 e un paio di giochi.
  • Consigliato: 128 GB o più, preferibilmente su storage UFS 3.1 o 4.0 per velocità di caricamento ottimali. Una scheda microSD veloce (classe A2) può essere utile per espandere lo spazio, ma le prestazioni potrebbero essere inferiori rispetto alla memoria interna.

Sistema operativo

  • Minimo: Android 9.0 (Pie), ma potrebbero esserci problemi di compatibilità con versioni così vecchie.
  • Consigliato: Android 12 o superiore. Dispositivi con Android 14 (come quelli aggiornati nel 2024/2025) offrono la migliore compatibilità e stabilità.

Changelog

Questo registro delle modifiche è stato creato in base agli ultimi commit alpha-6...alpha-7

Nuove funzionalità

  • Implementato nuovo switch in Material Design (#273).
  • Supporto iniziale per il download dei driver (#268).
  • Implementata gestione avanzata dello stato dell’emulatore.

Miglioramenti al Controller Virtuale

  • Aggiunto il tasto Home nel Virtual Pad (#305).
  • Scalatura migliorata dei bitmap del controller.
  • Implementata configurazione personalizzata per il D-pad (#2).

Ottimizzazioni dell’Interfaccia Utente

  • Implementata ricerca all’interno delle impostazioni (#305)
  • Introdotto editor per la personalizzazione degli overlay (#309)
  • Migliorata la gestione della coda degli avvisi (AlertDialogQueue) (#324)
  • Ottimizzata la disposizione delle informazioni di sistema (#261)

Bug Fix e miglioramenti vari

  • Correzione di bug minori nell’editor degli overlay (#325).
  • Risolti problemi di posizionamento dei pulsanti freccia nel D-pad (#325).
  • Cancellazione automatica della cache dei giochi quando vengono eliminati (#321).
  • Ottimizzazione della gestione del backHandler in AppNavHost (#330).
  • Implementata cancellazione asincrona della cache per migliorare le prestazioni (#326).

Download: rpcs3-android Alpha Test Build #7

Download: Source code rpcs3-android Alpha Test Build #7

Fonte: github.com