Pubblicato un nuovo aggiornamento per HexFlow Launcher Custom (HLC), la versione fortemente modificata di HexFlow Launcher e backup manager dall’interfaccia utente 3D per console PlayStation Vita e PlayStation TV.
HexLauncher Custom supporta molte opzioni di personalizzazione come copertine e sfondi personalizzati. Include inoltre una versione fortemente modificata di RetroFlow, l’app che permette di lanciare giochi retrò.
RetroFlow può essere attivato dalle impostazioni, presenta tutte le categoria della versione standalone 6.0, tranne PSM, ScummVM, MAME/MAME+, NeoGeo e FBA, mentre ne introduce di nuove come RetroArch PS1, Pico-8 e Dreamcast.
Se questa è la prima volta che si utilizza RetroFlow, si consiglia di installare l’ultima versione corrente, eseguirla almeno una volta e seguire le relative istruzioni di installazione.
A partire da questa versione, i giochi PSP e PS1 ora potranno essere lanciati senza la necessità di creare bolle, grazie all’opzione “Adrenaline Launcher: ON”, il cui codice è molto simile a quello di RetroFlow v3.0.
L’attivazione di Adrenaline Launcher richiede che l’opzione “RetroFlow: ON” sia abilitata, poiché gran parte del codice è condivisa tra i due componenti; duplicarlo avrebbe rallentato i tempi di caricamento.
Si segnala che questa implementazione potrebbe avere difficoltà a nascondere automaticamente alcune voci di Adrenaline Bubble Manager, essendo stata sviluppata tenendo conto di vecchie versioni di ABM installate sulla console dell’autore.
Per semplicità, le immagini .iso
della PSP mantengono il loro nome originale, e sebbene esista una soluzione rapida, questa potrebbe interferire con le bolle create da Adrenaline Bubble Manager.
In caso di aggiornamento della cache di Adrenaline Launcher senza l’intervento della cache standard, il sistema potrebbe scrivere direttamente nel file adrtitlecache.dat
senza mostrare una schermata di caricamento, anche se questo non rappresenta un problema significativo.
Cover personalizzate
Posizionare le cover personalizzate all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/COVERS/PSVITA/
e simili. Se RetroFlow è abilitato, le copertine Retro potranno essere trovate in ux0:/data/RetroFlow/COVERS/
.
Le immagini delle cover dovranno essere in formato .png
e il nome del file dovrà corrispondere al Title ID dell’app o al nome dell’app di ciascuna app (risoluzione consigliata 256x256px). Esempio di immagine di copertina
Scarica cover e sfondi
Dalla versione 0.3 le cover possono essere scaricate automaticamente dal menu delle impostazioni (pulsante ), mentre è possibile scaricare copertine e sfondi manualmente dal link sottostante.
https://github.com/andiweli/hexflow-covers
Sfondo personalizzato
Posizionare l’immagine Background.png
o Background.jpg
all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/
(risoluzione consigliata 1280x720px o inferiore).
Alcuni sfondi personalizzati sono disponibili QUI. Dalla versione 0.9 e successive, questi sfondi personalizzati di esempio sono inclusi per impostazione predefinita.
Se RetroFlow è abilitato, gli sfondi speciali per le voci di RetroFlow possono essere scaricati individualmente dal menu a triangolo e possono essere trovati in ux0:/data/RetroFlow/BACKGROUNDS/
.
Categoria personalizzata
Dalla versione 0.6 e successive, è possibile utilizzare il file applist.dat
presente nella directory ux0:data/HexFlow/
rinominandolo in customsort.dat
.
Il file modificato genererà una quinta categoria – “Personalizzato” dove si potranno inserire i giochi preferiti o riordinarli all’interno di Vitashell o sul PC in un editor di testo compatibile con Unix come gVim Easy.
Il blocco note di Windows non funzionerà. Questo può essere utilizzato per app reali, ad esempio, per creare una categoria “utility”, tuttavia attualmente non supporta le voci RetroFlow.
Musica personalizzata
Posizionare il file Music.ogg
o Music.mp3
all’interno della directory ux0:data/HexFlow/
(la musica verrà riprodotta automaticamente quando l’opzione “Sounds” è abilitata).
AutoBoot
Se si desidera eseguire automaticamente HexFlow Launcher all’accensione della PlayStation Vita o PlayStation TV, è possibile installare e utilizzare il plugin AutoBoot del developer Rinnegatamante.
Il plugin si rende disponibile anche in Autoplugin II, tuttavia alcune persone consigliano di non utilizzare autoplugin. Una volta installato e riavviata la console, è possibile modificare il file che dovrebbe essere presente dopo il riavvio: ux0:data/AutoBoot/boot.cfg
All’interno del file boot.cfg
, digitare il testo “HXLC00001” senza virgolette.
Controlli
Naviga nella libreria utilizzando i tasti ,
o il touch screen (su PlayStation Vita).
e
– Salta 5 elementi.
+
e
– Salta in ordine alfabetico.
– Seleziona o avvia gioco/app.
– Cambia categoria.
– Dettagli del gioco.
– Cambia visualizzazione o annulla.
– Menu Impostazioni.
e
– Accedi al menu dell’interfaccia utente di SwitchView.
Nota: Nella versione 1.0 e successive, e
può essere utilizzato per accedere al menu dell’interfaccia utente di SwitchView o per cambiare categoria se una di queste opzioni è abilitata nel menu Impostazioni.
Changelog
Panoramica rapida: RetroFlow (abilitabile nelle impostazioni), SwitchView/GridView/CrossbarView (abilitabile nelle impostazioni: Consenti viste 2D), cache JIT rolling, 9 sfondi, 20 lingue.
Nuovo
- I giochi PSP e PS1 ora possono essere avviati senza bolle con “Adrenaline Launcher: ON”. Il codice per questa funzione è molto simile a quello di RetroFlow v3.0.
- Nuovo simbolo “No Wifi”. Potrebbe essere rimosso in futuro.
Adrenaline Launcher richiede “RetroFlow: ON”, poiché gran parte del codice è condiviso tra i due. Duplicarlo avrebbe rallentato i tempi di caricamento.
Potrebbero esserci problemi nel nascondere automaticamente alcune voci di Adrenaline Bubble Manager, poiché questa implementazione è basata sulle vecchie versioni di ABM installate.
Per semplicità, le immagini.iso
PSP mantengono il loro nome originale. Questo collegamento può essere usato come soluzione rapida, ma potrebbe causare problemi con le bolle di Adrenaline-Bubble-Manager.
Se la cache di Adrenaline Launcher viene aggiornata invece di quella normale, potrebbe scrivere su adrtitlecache.dat
senza mostrare una schermata di caricamento. Non è un problema grave.
index.lua
è il codice sorgente. Visualizza le differenze di codice tra la versione 2.7 e 2.8 qui.
Download: HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.8
Download: index.lua
Download: Source code HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.8
Fonte: github.com