Home Emulatori Rilasciato OSD-XMB v1.9

[Scena PS2] Rilasciato OSD-XMB v1.9

132
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per OSD-XMB, l’iconica interfaccia XrossMediaBar (XMB) di Sony, che originariamente compariva su PSP e PlayStation 3, è stata adattata per la console PlayStation 2 dal developer HiroTex.

Basata sull’Athena Env’ di DanielSant0s e ispirata alla dashboard XtremeEliteBoot+, questa versione offre un design semplice e funzionale, con navigazione ottimizzata per controller e D-pad.

L’interfaccia supporta un sistema di plugin personalizzabili, con moduli predefiniti suddivisi in diverse categorie. La sezione User permette di accedere al browser OSDSYS, aggiornare l’interfaccia e modificare le impostazioni generali.

L’aggiornamento introduce un’importante revisione del sistema di plugin, ora compatibile con i formati JSON e XML. Il formato JSON garantisce prestazioni di caricamento più rapide, mentre XML consente l’uso di codice JavaScript personalizzato.

Anche i file JS rimangono supportati, sebbene risultino più lenti da caricare ed elaborare. L’implementazione di plugin multilivello consente di migliorare i tempi di avvio, caricando inizialmente solo le informazioni essenziali e recuperando il resto solo quando necessario.

Tra le nuove funzionalità spicca l’aggiunta delle impostazioni del fuso orario nella configurazione di data e ora, oltre alla possibilità di eliminare file o directory direttamente dall’Esplora File tramite il menu delle opzioni.

Migliorato inoltre il sistema di localizzazione, ora basato su file JSON situati nella cartella XMB/lang/. Per accedere a una stringa di localizzazione da un file JSON personalizzato, è possibile utilizzare il prefisso XMBLANG.YourStringNameHere, come mostrato in vari esempi di plugin.

Anche i plugin esistenti sono stati ottimizzati per garantire tempi di avvio più rapidi e un processo di boot più fluido.

Sul fronte delle correzioni, è stato risolto un bug che causava la duplicazione dei giochi PS2 quando OSD-XMB veniva posizionato nella directory principale del dispositivo.

Sistemata inoltre un’errata visualizzazione dell’orario che mostrava un disallineamento di 12 ore e sono state rimosse tutte le modalità video non supportate superiori a 480p.

Caratteristiche

  • Sistema di Plugin: consente di creare plugin personalizzati per visualizzare elementi sulla dashboard. I plugin predefiniti sono:

Categoria User

  • Return to Browser: Torna al browser OSDSYS.
  • Refresh Interface: Reimposta l’interfaccia OSDXMB per aggiornare le impostazioni.

Categoria Settings

  • Game Settings: Regola diverse impostazioni globali di POPS e Neutrino.
  • System Settings: Configura la lingua dell’interfaccia e il tasto di conferma.
  • Theme Settings: Personalizza colori, font e icone della XMB.
  • Time Settings: Modifica le impostazioni dell’orologio.
  • Display Settings: Configura la modalità video e il rapporto d’aspetto.
  • Security Settings: Abilita o disabilita il controllo parentale.

Categoria Game

  • File Explorer: Esplora i file presenti sull’unità USB o nella cartella delle applicazioni predefinita. Consente di eseguire file ELF.
  • Memory Card Utility: Visualizza i dati di salvataggio presenti sulle Memory Card.
  • OpenPS2Loader: Plugin di esempio per avviare una versione di OPL.
  • Retroarch: Plugin di esempio per eseguire RetroArch.
  • PlayStation 1: Elenco dei giochi presenti nella cartella POPS su USB.
  • PlayStation 2: Elenco dei giochi presenti nelle cartelle DVD o CD su USB.

Avvio dei giochi PS2 da USB

  • L’applicazione elenca automaticamente tutti i giochi in formato ISO presenti nelle cartelle DVD o CD sulla root dell’unità USB.
  • È possibile personalizzare le impostazioni di ciascun gioco aprendo il menu Opzioni, selezionando il gioco e poi Informazioni.
  • Per salvare le modifiche, premere il tasto di conferma.
  • Le opzioni Mostra Logo e Mostra Debug Colors possono essere configurate globalmente nella sezione Game Settings.

Avvio dei giochi PS2 da disco

  • Se è presente un DVD PS2 nel lettore, l’app lo riconoscerà automaticamente e lo selezionerà nella categoria Game.
  • È possibile personalizzare i nomi dei giochi aggiungendo file .cfg nella cartella CFG, utilizzando la sintassi: Title=Nome del Gioco

Avvio dei giochi PS1 da USB

  • L’app esegue automaticamente la scansione della cartella POPS su USB per elencare tutti i file .VCD nella sezione PlayStation 1.
  • Il nome del file .VCD verrà utilizzato come nome del gioco.
  • Se non viene trovato un file ELF corrispondente, verrà generato automaticamente.
  • È possibile configurare impostazioni speciali per POPS nello stesso modo in cui si impostano le opzioni per i giochi PS2, tramite il menu Opzioni.
  • Le opzioni globali si trovano nella sezione Game Settings.

Esecuzione di file ELF

  • I file ELF personalizzati possono essere avviati tramite File Explorer o utilizzando plugin dedicati.
  • File Explorer avvia i file ELF senza argomenti, mentre i plugin permettono di configurare parametri avanzati.

Istruzioni di installazione

  1. Copiare la cartella neutrino sulla Memory Card Slot 1 o 2 se si intende utilizzarla per avviare giochi da USB con Neutrino (mc0:/neutrino/ o mc1:/neutrino/).
  2. Posizionare la cartella OSDXMB nella root dell’unità USB e avviare il file OSDXMB.ELF per eseguire l’applicazione.
  3. Inserire le cartelle cores e info di RetroArch all’interno di APPS/retroarch.

Changelog

  • Revisione del sistema di plugin:
    • Supporto ai formati di plugin JSON e XML.
      • JSON offre prestazioni di caricamento rapide.
      • XML supporta codice Javascript personalizzato.
      • I file JS sono ancora supportati, ma sono lenti da caricare ed elaborare.
    • I plugin multilivello migliorano i tempi di avvio (caricano solo le informazioni essenziali del plugin per l’elemento principale e il resto solo quando selezionato).
  • Aggiunta l’impostazione del fuso orario nelle impostazioni di data e ora.
  • Aggiunta l’opzione per eliminare file o directory nell’Esplora file (nel menu opzioni).
  • Implementato un sistema di localizzazione migliorato basato su file JSON nella cartella XMB/lang/.
    • Per accedere a una stringa di localizzazione da un file JSON personalizzato, usare "XMBLANG.YourStringNameHere", come mostrato in diversi esempi di plugin.
  • Migliorati i plugin esistenti per tempi di avvio più rapidi e una sequenza di avvio più fluida.
  • Correzioni di bug:
    • Giochi PS2 duplicati se OSD-XMB era posizionato nella root del dispositivo.
    • Corretto lo sfasamento di 12 ore nelle impostazioni di data e ora.
    • Rimossi tutti i modi video non supportati (oltre 480p).

Download: OSD-XMB v1.9

Download: PLG-Retroarch

Download: Source code OSD-XMB v1.9

Fonte: github.com