Dopo ben tre release candidate, è stata rilasciata la versione stabile di Azahar, l’emulatore 3DS nato dalla fusione di Citra3DS (il fork di PabloMK7) e Lime3DS.
La base di sviluppo parte proprio da Lime3DS su cui sono stati applicati tutti gli aggiornamenti, mentre i cambiamenti introdotti nel 2024 verranno approfonditi nel primo “progress report”.
https://t.co/0BpSvdlxDW pic.twitter.com/sRpoSOzVkl
— Azahar Emulator (@azaharemu) March 21, 2025
L’obiettivo principale di questa release non riguarda comunque l’aggiunta di nuove funzionalità, ma la creazione di una base solida per sviluppi futuri. Di seguito un riepilogo di quanto già affrontato nelle prime tre release candidate.
Tra le principali novità, è stato implementato un flag per correggere il problema di visualizzazione capovolta in Starfox 64 3D.
Il metodo per ottenere i file di sistema della console 3DS è stato completamente rivisto: ora è necessario utilizzare un dispositivo 3DS reale e il programma Artic Setup Tool, mentre il vecchio metodo è stato rimosso.
Inoltre, ora si potranno scaricare direttamente i giochi acquistati sull’eShop dalla relativa applicazione, sempre che siano stati correttamente installati file di sistema.
Sono stati risolti diversi problemi relativi ai save state, ed è stata aggiunta un’opzione per migliorare le prestazioni chiamata “Disable Right Eye Rendering”, che può incrementare le prestazioni fino al 50% in alcuni giochi, disabilitando il rendering per un occhio. Tuttavia, alcuni titoli potrebbero presentare problemi grafici.
Per l’accesso online, è stata aggiunta un’opzione per abilitare tutti i moduli LLE richiesti. Il supporto per le applicazioni criptate è stato rimosso, quindi ora è necessario utilizzare file decrittografati.
Inoltre, il formato .3ds
non è più supportato per motivi storici legati alla sua origine, ed è stato sostituito con .cci
. Tuttavia, è possibile continuare a usare ROM con estensione .3ds
rnominandole semplicemente in .cci
.
Un’altra novità riguarda l’indirizzo MAC della console virtuale, che ora viene generato casualmente e può essere impostato manualmente o rigenerato tramite il menu impostazioni.
Per migliorare le prestazioni, microprofile è stato disabilitato di default in fase di compilazione, liberando una piccola quantità di RAM. Sono state inoltre aggiunte le traduzioni in valenciano e svedese.
Sul fronte desktop, se il sistema è impostato sulla modalità scura e si usa il tema predefinito di Azahar, le icone bianche sostituiranno le precedenti nere, difficili da distinguere.
Su Linux, è stato risolto un problema che causava artefatti visivi su Wayland nelle aree della finestra non occupate dallo schermo 3DS.
Su Windows, è stato risolto un bug che impediva occasionalmente la generazione dei percorsi dei file, e sono state apportate piccole modifiche per modernizzare l’installer.
Su Android, sono stati risolti problemi con l’applicazione delle traduzioni, il salvataggio delle configurazioni e la rinomina dei file.
Sono state inoltre ottimizzate diverse funzionalità per migliorare le prestazioni, come la scansione dei titoli AM e alcune funzioni che ora funzionano in modo asincrono, riducendo i tempi di avvio dei giochi e lo stuttering.
Corretto anche un problema legato al servizio SOC, che poteva causare crash.
A livello tecnico, il flag ENABLE_DEDICATED_ROOM
è stato rinominato in ENABLE_ROOM
, mentre è stata introdotta l’opzione ENABLE_NATIVE_OPTIMIZATION
, che abilita l’ottimizzazione nativa per i compilatori C e C++ se supportata.
Inoltre, il flag ENABLE_MICROPROFILE
può essere attivato manualmente, mentre su Linux aarch64 ora è possibile abilitare OpenGL, anche se rimane disabilitato di default.
Sono stati aggiornati diversi pacchetti di dipendenze esterne e sono stati risolti errori di compilazione legati all’uscita di CMake 4.0, a un recente aggiornamento di Pipewire e a incompatibilità con alcune architetture non-x86.
Changelog
Tutto
- Implementato un nuovo flag per il flip verticale del framebuffer. | @PabloMK7 + un anonimo collaboratore #699
- Questo risolve un problema di lunga data che faceva apparire Starfox 64 3D capovolto.
- Il metodo per ottenere i file di sistema della 3DS è stato completamente rivisto: ora è necessario un dispositivo 3DS reale e il nuovo Artic Setup Tool. | @PabloMK7
- Il vecchio metodo per ottenere i file di sistema è stato rimosso.
- Maggiori dettagli sulle ragioni di questo cambiamento nel nostro post sul blog: https://azahar-emu.org/blog/game-loading-changes
- Se i file di sistema del 3DS sono stati installati, ora i giochi acquistati sul proprio account eShop possono essere scaricati direttamente dall’app eShop della 3DS. | @PabloMK7
- Corretti vari problemi relativi ai salvataggi di stato. | @PabloMK7 #656
- Aggiunta una nuova opzione di ottimizzazione delle prestazioni chiamata “Disable Right Eye Rendering”. | @PabloMK7 758ded7
- La 3DS esegue il rendering per entrambi gli occhi anche quando il 3D non è attivo. Questa opzione disabilita il rendering per un occhio, con un possibile miglioramento delle prestazioni fino al 50% in alcuni giochi.
- Alcuni giochi potrebbero presentare problemi grafici con questa opzione attiva. È consigliato testarla per verificarne la compatibilità.
- Si può usare la modalità stereoscopica side-by-side per controllare se l’immagine dell’occhio destro viene disabilitata.
- Aggiunta una nuova opzione che abilita tutti i moduli LLE necessari per le funzionalità online. | @PabloMK7 d5745ca
- Il supporto per le applicazioni criptate è stato rimosso. Ora le applicazioni devono essere dumpate in formato decrittografato per poter essere utilizzate. | @PabloMK7
- Maggiori dettagli sulle ragioni di questo cambiamento nel nostro post sul blog: https://azahar-emu.org/blog/game-loading-changes
- Per motivi storici legati all’origine dell’estensione, il supporto per i file con estensione
.3ds
è stato rimosso.- Azahar ora utilizza il formato
.cci
, che è il vero nome del formato usato dai file.3ds
. - È comunque possibile usare ROM con estensione
.3ds
semplicemente rinominandole in.cci
. - RMaggiori dettagli sulle ragioni di questo cambiamento nel nostro post sul blog: https://azahar-emu.org/blog/game-loading-changes
- Azahar ora utilizza il formato
- La console virtuale 3DS ora genera un indirizzo MAC casuale | @PabloMK7
- Questo può essere impostato in base all’indirizzo MAC del proprio 3DS reale o rigenerato in qualsiasi momento tramite il menu delle impostazioni.
microprofile
ora è disabilitato di default in fase di compilazione, riducendo leggermente il consumo di RAM. | @PabloMK7 #651- Aggiunte le traduzioni in valenciano e svedese.
Desktop
- Se il sistema è impostato sulla modalità scura e viene utilizzato il tema predefinito di Azahar, ora verranno usate icone bianche invece delle precedenti icone nere su grigio, difficili da vedere. | @kleidis #623, @rtiangha #668
Linux
- Risolto un problema in cui si verificavano gravi artefatti visivi nelle parti della finestra non occupate dallo schermo 3DS su Wayland. | @OpenSauce04 #754
Windows
- Corretto un problema per cui la build di Windows a volte non riusciva a generare i percorsi dei file. | @PabloMK7 #588
- Piccole modifiche per modernizzare l’installatore. | @RedBlackAka #683
Android
- Corretto un problema per cui le traduzioni linguistiche potrebbero non applicarsi correttamente. | @PabloMK7 #735
- Corretto un bug che a volte causava il fallimento del rinominare i file. | @PabloMK7 d5745ca
- Corretti problemi relativi ai dati di configurazione che non venivano salvati correttamente. | @PabloMK7 d5745ca
- Reso asincrono la scansione dei titoli AM, con un conseguente aumento significativo dei tempi di avvio dei giochi nella maggior parte delle circostanze. | @PabloMK7 d5745ca
- Rendere asincrone alcune funzioni AM, per prevenire alcuni scatti inutili durante l’esecuzione dei giochi. | @PabloMK7 d5745ca
- Corretto un problema relativo al servizio SOC che poteva causare crash. | @PabloMK7 d5745ca
Tecnico
- L’opzione CMake precedentemente conosciuta come
ENABLE_DEDICATED_ROOM
è stata rinominata inENABLE_ROOM
| @OpenSauce04 56e96de - aggiunta una nuova opzione CMake,
ENABLE_NATIVE_OPTIMIZATION
, che abilita-march=native
per i compilatori C e C++ se supportato. | @OpenSauce04 c024933- Per ulteriori informazioni su cosa significa, leggere qui:: https://wiki.gentoo.org/wiki/GCC_optimization#cpu-type
- Aggiunta una nuova opzione CMake,
ENABLE_MICROPROFILE
, che abilita ilmicroprofile
ora disabilitato di default. - L’opzione
ENABLE_OPENGL
ora può essere abilitata manualmente su Linux aarch64, anziché essere codificata per essere impostata su OFF | @OpenSauce04 #749- Rimane disabilitata di default.
- Varie dipendenze esterne sono state aggiornate. | @OpenSauce04 #615 #616
- Corretti gli errori di compilazione introdotti con il rilascio delle versioni candidate di CMake 4.0. | @OpenSauce04 #688
- Corretti gli errori di compilazione su Linux introdotti con l’uscita di un recente aggiornamento di Pipewire. | @mdartmann #691
- Corretto un piccolo errore che poteva causare errori di compilazione su alcune architetture non-x86. | @ouni666 @PabloMK7 #732
Download: azahar-2120-android-universal.aab – 117 MB
Download: azahar-2120-android-universal.apk – 60.8 MB
Download: azahar-2120-linux-appimage.tar.gz – 101 MB
Download: azahar-2120-macos-universal.zip – 111 MB
Download: azahar-2120-windows-msvc-installer.exe – 27.5 MB
Download: azahar-2120-windows-msvc.zip – 36.7 MB
Download: azahar-2120-windows-msys2-installer.exe – 38 MB
Download: azahar-2120-windows-msys2.zip – 54 MB
Download: azahar-unified-source-20250315-9f83139.tar.xz – 36.3 MB
Download: azahar-unified-source-20250315-9f83139.tar.xz.sha256sum – 112 Bytes
Download: Source code azahar-2120
Fonte: x.com