Pubblicato un nuovo aggiornamento per Swiss, il “coltellino svizzero” come definito dallo stesso sviluppatore emukidid ci permette di eseguire applicazioni homebrew per GameCube da diversi dispositivi, come ad esempio SDGecko, WODE, Wiikey Fusion e tanti altri.
Oltre ad eseguire homebrew, Swiss consente di eseguire anche backup di giochi memorizzati su una scheda SD o su di un disco rigido collegato alla console Wii.
Questo significa che gli utenti possono utilizzare Swiss per avviare copie di sicurezza dei loro giochi Wii senza la necessità di utilizzare i dischi originali al fine di preservarne l’integrità.
Tra le novità principali introdotte in questa nuova versione, sono state aggiunte le firme VI per il Berry Update Program e aggiornato XZ Embedded.
Il codice ora include il supporto per LTO nell’eseguibile packer e miglioramenti nella gestione del FlippyDrive, come la lettura degli attributi FAT, la possibilità di montare un’immagine disco accanto a un eseguibile e un’implementazione più ampia della funzione statFile.
Inoltre, è stata migliorata la rilevazione e la gestione delle unità disco, con ottimizzazioni nel rilevamento del drive all’avvio a freddo e il supporto per il WODE tramite ExtCFG disc ID.
Altre modifiche includono il miglioramento della compatibilità con GC Loader, la possibilità di passare il percorso dell’immagine disco per usi futuri e una migliore gestione della configurazione MRAM.
Sono stati inoltre risolti problemi legati al riavvio con FlippyDrive e dispositivi non-DI, alla compatibilità con libogc2 e al ritorno al loader con data.iso presente.
Infine, l’aggiornamento integra un database Redump aggiornato e introduce una serie di miglioramenti per la stabilità e la compatibilità complessiva.
Caratteristihe principali
- Scheda SDSC/SDHC/SDXC tramite SD Gecko o SD2SP2.
- DVD (-/+R) o dischi GameCube originali tramite Disc Drive.
- Memoria flash Qoob Pro.
- Archiviazione remota di file USB Gecko.
- Wasp / Wiikey Fusion.
- SMB, FTP, FSP tramite Broadband Adapter o ENC28J60.
- Wode Jukebox.
- IDE-EXI.
- Schede di memoria.
- GCLoader.
- FlippyDrive
Game Cube
SDGecko
Requisiti
- Un GameCube con controller o console Wii con controller GameCube.
- Action Replay (preferibilmente la versione più recente possibile).
- Scheda SD/adattatore scheda di memoria (comunemente denominata SDGecko, ma qualsiasi adattatore generico dovrebbe funzionare).
- SD, SDHC o SDXC con memoria massima e inferiore ai 4 GB.
- Un computer con uno slot per schede SD, un adattatore per scheda SD USB o altri modi per accedere alla scheda SD dal computer.
- Software sul computer che può estrarre archivi compressi 7z, come 7-Zip .
Formattare la scheda SD
- Collegare la scheda SD al computer.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda SD in Esplora file e selezionare Formatta.
- Assicurarsi che la memoria massima della scheda SD sia inferiore ai 4 GB.
- Per il sistema di file, selezionare FAT32 (Default).
- Per dimensioni unità di allocazione, selezionare 32 kilobyte.
- Etichetta di volume può essere lasciato così com’è o modificata a proprio piacimento. Personalmente ho digitato GAMECUBE_SD.
- Lasciare il segno di spunta su Formattazione veloce.
- Premere Avvia.
Linux e Mac
- Collegare la scheda SD al computer.
- Aprire il terminale e digitare
sudo fdisk -l.
- Prendete appunti sul nome del disco e il nome del dispositivo, qui sono abbastanza simili, dovrebbe essere qualcosa come
/dev/mmcblk0
e/dev/mmcblk0pl.
- Smontate la scheda SD digitando
sudo umount <nome-device>
. Si noti come le istruzioni per lo smontaggio non hanno una'n'
. - Digitare
sudo fdisk <nome-disco>
per eseguire la formattazione della scheda SD. - Digitare D e premere Invio/Return per eliminare la partizione esistente.
- Digitare N e premere Invio/Return per avviare la creazione della nuova partizione.
- Per il tipo di partizione, il numero di partizione, primo settore, e ultimo settore, premere Invio/Return per utilizzare i valori di default.
- Digitare T e premere Invio/Return.
- Digitare E e premere Invio/Return.
- Digitare W e premere Invio/Return per scrivere sulla scheda SD e uscire.
- Eseguire
sudo mkdosfs -F 16 -n <volume-label> <nome-device>
per creare il file di sistema e rinominare il volume. - Personalmente io uso GAMECUBE_SD per
<volume-label>
. - Rimuovere e reinserire la scheda SD per rimontarla, ora si dovrebbe essere in grado di spostare i file.
Lancio di Swiss
- Scaricate l’ultima versione di Swiss ed estraetelo da qualche parte.
- Copiate il file compresso Swiss DOL che trovate nella cartella DOL nella root della scheda SD. Il suo nome seguirà il formato
swiss_r###-compressed.dol
. - Se si desidera che Swiss venga eseguito automaticamente, rinominare il file DOL Swiss in
AUTOEXEC.dol
. - Se si utilizza una versione precedente di Action Replay, copiare il file
SDLOADER.BIN
dalla cartella ActionReplay nella root della scheda SD. - Espellere in modo sicuro la scheda SD.
- Riportate il disco Action Replay nel GameCube.
- Inserire la scheda SD nell’adattatore della scheda SD/adattatore Memory Card e inserire l’adattatore nella scheda di memoria uno slot per schede di memoria del GameCube. Non importa quale slot venga utilizzato.
- Accendere il GameCube e vedrete la schermata di avvio dell’Action Replay. Se si è scelto di rinominare il file DOL Swiss in
AUTOEXEC.dol
, Swiss verrà caricato automaticamente all’accensione. Altrimenti, selezionate il file DOL Swiss dall’elenco dei file.- Se i passaggi sopra non funzionano, provare a utilizzare il file DOL non compresso.
Navigazione Swiss
Controlli
Pulsante | Azione |
Joystick sinistro o D-Pad | Naviga attraverso la UI. |
A | Seleziona. |
B | Entra/Esce dal menu inferiore |
Swiss UI
- La voce superiore indica il numero di versione, il numero di commit e il numero di revisioni di Swiss.
- Le finestre a sinistra mostrano quale dispositivo viene utilizzato.
- La parte più grande è il sistema fie Swiss, attraverso il quale è possibile navigare in file e cartelle. La parte superiore di ogni cartella include un’opzione.. e selezionando questo sposta il backup di una cartella.
- Il riquadro inferiore, a sinistra:
- Selezione del dispositivo.
- Impostazioni globali, Impostazioni avanzate e Impostazioni del gioco corrente.
- Informazioni sul sistema, Info dispositivo e Crediti.
- Torna all’inizio del file system.
- Riavvia il GameCube.
Changelog
@Extrems ha eseguito:
- Aggiunte le firme VI per il Berry Update Program.
- Aggiornato XZ Embedded.
- L’anno è il 2025.
- Abilitato LTO nel packer dell’eseguibile.
- Letti gli attributi FAT da FlippyDrive.
- Aggiunta un’opzione per disabilitare l’hypervisor.
- Corretto il setup su FlippyDrive.
- Abilitato il montaggio di un’immagine disco insieme a un eseguibile.
- Definito il tipo di file sconosciuto e gestite le relative conseguenze.
- Passato il percorso dell’immagine disco per usi futuri.
- Analizzato il record di avvio El Torito.
- Emulata in modo approssimativo la funzione statFile su FlippyDrive.
- Esteso l’uso della funzione statFile.
- Corretta una regressione derivante dal commit
2c2d27d
. - Risolto il problema di riavvio su FlippyDrive con dispositivi non-DI.
- Utilizzato data.iso per lo schema delle applicazioni.
- Corretto il ritorno al loader su GC Loader con data.iso presente.
- Mostrata la modalità di velocità del bus.
- Resa più evidente la compatibilità con GC Loader.
- Aggiunti i file mram.bin e mram_cached.bin.
- Rilevata la configurazione MRAM impostata da BS1.
- Passata la configurazione alle applicazioni.
- Riempiti i dati relativi al tipo di console e al codice del dispositivo.
- Evitata la richiesta di aggiornamento di FlippyDrive sull’hardware di sviluppo.
- Rilevato WODE tramite ExtCFG disc ID.
- Aggiornato il database Redump.
- Adattamenti per le modifiche di libogc2.
- Rilevato più rapidamente l’unità disco all’avvio a freddo.
- Salvato il codice del dispositivo in SRAM.
- Segnalato il tipo di unità disco.
- Mantenuto il codice del dispositivo precedente con FlippyDrive.
- Segnalato il tipo di unità disco sotto FlippyDrive.
- Sondato il dispositivo DI quando l’ultimo tentativo era fallito.
- Interrotto il processo se un trasferimento era in corso al momento dell’avvio.
Download: NKit v1.4 (03/03/2025)
Download: Swiss v0.6 r1823 (.tar.xz)
Download: Source code Swiss v0.6 r1823
Fonte: github.com