Home Homebrew Aggiornati i server RPCN alla versione 1.4.2

Aggiornati i server RPCN alla versione 1.4.2

129
2

Pubblicato un nuovo aggiornamento per RPCN, il server open-source che consente di eseguire connessioni netplay tramite l’emulatore RPCS3.

RPCN, sviluppato da GalCiv, si propone di emulare il match-making peer-to-peer originariamente implementato sulla PlayStation 3, aprendo le porte al gioco multiplayer online su una vasta gamma di titoli.

Uno degli aspetti più notevoli del server RPCN è la compatibilità con oltre 100 giochi, questo garantisce un’esperienza online rinnovata e coinvolgente, simile a quando accadeva sul PlayStation Network.

Questa nuova versione introduce diverse correzioni e miglioramenti. In particolare, è stato risolto un problema relativo alla notifica delle richieste di connessione, che in precedenza inviava informazioni IP errate al destinatario.

Inoltre, è stata corretta l’ordinazione della classifica per il gioco Super Hang-On, migliorando la gestione dei punteggi. Questa versione include anche un aggiornamento delle dipendenze, contribuendo a una maggiore stabilità del sistema.

Titoli supportati

Si invita a fare riferimento alla Lista di Compatibilità RPCN per visualizzare l’elenco dei giochi testati e il loro attuale stato di compatibilità.

Vi è inoltre un canale dedicato al test delle capacità di netplay nei giochi sul server Discord. Si incoraggiano tutti gli interessati a unirsi agli sforzi per testare tutti i titoli PlayStation 3.

Guida per l’uso del Netplay

Ci sono alcuni passaggi da seguire per configurare il Netplay in RPCS3, i quali saranno trattati di seguito.

Configurazione globale

Prima, si devono configurare le impostazioni globali come segue:

  • Assicurarsi di utilizzare l’ultima versione di RPCS3.
  • Navigare su Configuration > RPCN.
  • Premere Account dalla finestra RPCN.
  • Assicurarsi che il menù a discesa Server sia impostato su Official RPCN Server.
  • Cliccare su Create Account.
  • Impostare l’username con un nome a vostra scelta, quindi cliccare su Ok.
  • Inserire la password in entrambi i campi e cliccare su Ok.
  • Inserire l’indirizzo email in entrambi i campi e cliccare su Ok.
  • Apparirà un prompt che conferma il nome utente e l’indirizzo email. cliccare su Yes.
  • Se tutto va bene, verrà visualizzato un messaggio che conferma che l’account è stato creato con successo.
  • Verrà visualizzata una finestra RPCN: Username.
  • Controllare la propria email per recuperare il proprio token RPCN, copiare e incollare il token nel campo Token e premere OK.
  • Cliccare su Test Account per confermare che il proprio account funzioni.

Configurazione specifica del gioco

Successivamente, si dovrebbe configurare la configurazione per il gioco come segue:

  • Nell’elenco dei giochi, fare clic con il pulsante destro del mouse sul gioco che si desidera giocare e premere Create Custom Configuration.
  • Navigare sulla scheda Network.
  • Impostare Network Status su Connected.
  • Impostare PSN Status su RPCN.
  • Assicurarsi che il DNS sia impostato su 8.8.8.8 a meno che non sia richiesto un indirizzo diverso per il gioco.
  • Per i giochi che richiedono server personalizzati, inserire gli Switches IP/Host rilevanti nel campo di testo disponibile. L’elenco dei giochi per i quali sono disponibili server personalizzati può essere trovato qui.

Suggerimenti per la risoluzione dei problemi

Se si incontrano problemi di connessione con gli utenti nei giochi supportati, i seguenti suggerimenti possono aiutare con la connettività:

  • Abilitare il forwarding delle porte su 3658.
  • Si prega di consultare la documentazione del proprio router per i dettagli su come abilitare il forwarding delle porte.
  • In alternativa, abilitare UPNP nella scheda di rete di RPCS3.
  • Questo può essere abilitato in Configuration > Network. Selezionare la casella di controllo Enable UPNP e salvare la configurazione.
  • Si prega di consultare la documentazione del proprio router per i dettagli su come abilitare UPNP.
  • Se si utilizza una VPN, verificare la sua configurazione.
  • In alternativa, disabilitare la VPN.
  • Confermare se RPCS3 è consentito attraverso il firewall.

I membri della comunità mantengono anche un tracker spreadsheet di tutti i prossimi server personalizzati e archivi di contenuti generati dagli utenti.

Changelog v1.4.0

Aggiunto

  • Implementato il supporto per slot privati e password nelle stanze.
  • Aggiunto un suggerimento per il nome del gioco nel game tracker.
  • Aggiunta una cache al game tracker.
  • Aggiunto il supporto per IPv6 nella segnalazione della connessione.
  • Aggiunto il supporto per i gruppi.
  • Aggiunto un comando per reimpostare lo stato del client senza disconnetterlo.

Modifiche

  • Rimosso il target dal logging.
  • Interrotta la stampa degli errori quando la connessione si interrompe a causa della terminazione della connessione TCP.
  • Eliminati riferimenti ridondanti (Arcs) attorno agli elementi atomici nel game tracker.
  • Ripulito il logging.

Correzioni

  • Le informazioni di segnalazione vengono ora fornite alla persona che entra in una stanza direttamente nella risposta della stanza e nella notifica di ingresso di un utente, invece che separatamente.
  • Corretto un problema per cui la presenza non veniva annunciata agli amici al primo aggiornamento.

Varie

  • Aggiornate le dipendenze alle ultime versioni principali.

Changelog v1.4.1

Correzioni

  • Usa la configurazione originale per l’hashing dei nuovi account.

Changelog v1.4.2

Correzioni

  • Risolto un problema nella notifica delle richieste di connessione (RequestSignalingInfos), che in precedenza inviava informazioni IP errate al destinatario.
  • Corretto l’ordinamento della classifica per il gioco Super Hang-On.

Varie

  • Aggiornate le dipendenze.

Download: RPCN v1.4.2 (Windows)

Download: RPCN v1.4.2 (Linux)

Download: Source code RPCN v1.4.2

Fonte: github.com

2 Commenti

    • Ciao, dopo aver scaricato l’archivio, estrailo e copia l’eseguibile RPCN nella stessa directory dell’emulatore RPCS3.

      Dopo fatto questo dovrai registrarti su RPCN. Per farlo, vai su Configurazione e poi su RPCN.

      poi vai nella scheda Account.

      Assicurati che sia selezionato il server ufficiale RPCN.

      Clicca su Crea account e scegli un nome utente.

      Inserisci una password e clicca su OK.

      Inserisci l’indirizzo email e conferma.

      Ti verrà inviata un’email con un token di attivazione. Copia il token e incollalo nel campo richiesto.

      Premi su Test account per verificare che tutto sia corretto. Se il test è positivo, l’account è pronto.

      Prova a configurare Tekken 6 ad esempio:

      Clicca con il tasto destro sul gioco e selezionia Crea configurazione personalizzata.

      Vai nella scheda Rete e seleziona Connesso sotto “Stato della rete”.

      Nella sezione Configurazione PSN, seleziona RPCN sotto “Stato PSN”.

      Assicurati che il DNS sia impostato su 8.8.8.8.

      Salva le impostazioni.

      Ora è possible avviare il gioco e accedere alla modalità online:

      Spostati su Modalità online.

      Seleziona Rank Match e scegli un personaggio.

      A seconda del numero di giocatori connessi, potremmo non trovare subito un avversario.

      Puoi anche provare la modalità Player Match – Custom Match per vedere la lista dei giocatori disponibili.

      Se riscontri problemi di connessione:

      Controlla che UPnP sia attivato nelle impostazioni di rete di RPCS3.

      Disattiva eventuali VPN, perché possono impedire la connessione a RPCN.

      Assicurati che la porta 3658 sia aperta nel router.

      Verifica che il firewall permetta a RPCS3 di accedere a Internet.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.