Home Homebrew Rilasciato HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.7

[Scena PS Vita] Rilasciato HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.7

125
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per HexFlow Launcher Custom (HLC), la versione fortemente modificata di HexFlow Launcher e backup manager dall’interfaccia utente 3D per console PlayStation Vita e PlayStation TV.

HexLauncher Custom supporta molte opzioni di personalizzazione come copertine e sfondi personalizzati. Include inoltre una versione fortemente modificata di RetroFlow, l’app che permette di lanciare giochi retrò.

RetroFlow può essere attivato dalle impostazioni, presenta tutte le categoria della versione standalone 6.0, tranne PSM, ScummVM, MAME/MAME+, NeoGeo e FBA, mentre ne introduce di nuove come RetroArch PS1, Pico-8 e Dreamcast.

Se questa è la prima volta che si utilizza RetroFlow, si consiglia di installare l’ultima versione corrente, eseguirla almeno una volta e seguire le relative istruzioni di installazione.

L’aggiornamento introduce alcune migliorie estetiche e funzionali, tra cui l’allineamento dei valori di ‘ora’, ‘wifi’ e ‘batteria’, con l’aggiunta della visualizzazione del formato AM/PM, che rende l’interfaccia più pulita, specialmente nella visualizzazione CrossBarView.

Aggiunto anche un nuovo sfondo, “Playstation Pattern 2”. Nella Grid View, il selettore ora si ferma correttamente alla fine del display, evitando di uscire dai limiti dell’asse Y, se possibile.

Tra le modifiche minori, è stata effettuata una pulizia del codice riguardante la funzione che gestisce gli override e sono stati aggiunti dei ringraziamenti speciali a nowhere_man87 per il supporto e l’affetto.

Cover personalizzate

Posizionare le cover personalizzate all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/COVERS/PSVITA/ e simili. Se RetroFlow è abilitato, le copertine Retro potranno essere trovate in ux0:/data/RetroFlow/COVERS/.

Le immagini delle cover dovranno essere in formato .png e il nome del file dovrà corrispondere al Title ID dell’app o al nome dell’app di ciascuna app (risoluzione consigliata 256x256px). Esempio di immagine di copertina

Scarica cover e sfondi

Dalla versione 0.3 le cover possono essere scaricate automaticamente dal menu delle impostazioni (pulsante ), mentre è possibile scaricare copertine e sfondi manualmente dal link sottostante.

https://github.com/andiweli/hexflow-covers

Sfondo personalizzato

Posizionare l’immagine Background.png o Background.jpg all’interno della directory ux0:/data/HexFlow/ (risoluzione consigliata 1280x720px o inferiore).

Alcuni sfondi personalizzati sono disponibili QUI. Dalla versione 0.9 e successive, questi sfondi personalizzati di esempio sono inclusi per impostazione predefinita.

Se RetroFlow è abilitato, gli sfondi speciali per le voci di RetroFlow possono essere scaricati individualmente dal menu a triangolo e possono essere trovati in ux0:/data/RetroFlow/BACKGROUNDS/.

Categoria personalizzata

Dalla versione 0.6 e successive, è possibile utilizzare il file applist.dat presente nella directory ux0:data/HexFlow/ rinominandolo in customsort.dat.

Il file modificato genererà una quinta categoria – “Personalizzato” dove si potranno inserire i giochi preferiti o riordinarli all’interno di Vitashell o sul PC in un editor di testo compatibile con Unix come gVim Easy.

Il blocco note di Windows non funzionerà. Questo può essere utilizzato per app reali, ad esempio, per creare una categoria “utility”, tuttavia attualmente non supporta le voci RetroFlow.

Musica personalizzata

Posizionare il file Music.ogg o Music.mp3 all’interno della directory ux0:data/HexFlow/ (la musica verrà riprodotta automaticamente quando l’opzione “Sounds” è abilitata).

AutoBoot

Se si desidera eseguire automaticamente HexFlow Launcher all’accensione della PlayStation Vita o PlayStation TV, è possibile installare e utilizzare il plugin AutoBoot del developer Rinnegatamante.

Il plugin si rende disponibile anche in Autoplugin II, tuttavia alcune persone consigliano di non utilizzare autoplugin. Una volta installato e riavviata la console, è possibile modificare il file che dovrebbe essere presente dopo il riavvio: ux0:data/AutoBoot/boot.cfg

All’interno del file boot.cfg, digitare il testo “HXLC00001” senza virgolette.

Controlli

Naviga nella libreria utilizzando i tasti , o il touch screen (su PlayStation Vita).

  • e Salta 5 elementi.
  • + e – Salta in ordine alfabetico.
  •   Seleziona o avvia gioco/app.
  •   Cambia categoria.
  •  – Dettagli del gioco.
  •   Cambia visualizzazione o annulla.
  •   Menu Impostazioni.
  • e Accedi al menu dell’interfaccia utente di SwitchView.

Nota: Nella versione 1.0 e successive, e può essere utilizzato per accedere al menu dell’interfaccia utente di SwitchView o per cambiare categoria se una di queste opzioni è abilitata nel menu Impostazioni.

Changelog

Panoramica rapida: RetroFlow (abilitato nelle impostazioni), SwitchView/GridView/CrossbarView (abilitato nelle impostazioni: Allow 2D Views), JIT rolling cache, 9 sfondi, 20 lingue. Si affida ad Adrenaline Bubble Manager per il lancio dei giochi PSP/PS1.

Nuovo

  • Allineati ‘ora’, ‘wifi’ e ‘batteria’, che ora vengono visualizzati anche in AM/PM. L’aspetto è molto più pulito, specialmente nella vista CrossBarView.
  • Nuovo sfondo “Playstation Pattern 2”.
  • Nella vista Grid, il selettore ora si ferma correttamente alla fine del display, evitando di uscire dai limiti dell’asse Y, se possibile.

Altro

  • Pulizia del codice minore relativa alla funzione che gestisce gli override.
  • Aggiunti ringraziamenti speciali a nowhere_man87 per l’affetto e il supporto.

index.lua è il codice sorgente. Visualizza le differenze di codice tra la versione 2.61 e 2.7 qui.

Download: HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.7

Download: index.lua

Download: Source code HexFlow Launcher Custom (HLC) v2.7

Fonte: github.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.