Il nuovo standard HDMI 2.2, annunciato ufficialmente al CES 2025 dall’HDMI Forum, promette una rivoluzione sia nel settore dell’intrattenimento che in ambiti professionali.
La sua introduzione è prevista per la prima metà del 2025 e offrirà un significativo miglioramento rispetto al precedente standard.
Tra le caratteristiche principali spicca la capacità di supportare contenuti fino a una risoluzione massima di 12K a 120 Hz, destinata a rivoluzionare l’esperienza nel gaming, nell’intrattenimento e in settori come la medicina.
Con HDMI 2.2 il bandwidth raddoppia, raggiungendo 96 Gbps grazie alla tecnologia HDMI Fixed Rate Link. Questo progresso permette di gestire risoluzioni e frequenze di aggiornamento senza precedenti, come 4K a 480 Hz, 8K a 240 Hz e 10K a 120 Hz.
Tali specifiche si prestano perfettamente ad applicazioni immersive come realtà aumentata, virtuale e mista, ma anche a usi professionali, tra cui immagini mediche e “visione artificiale”.
Per sfruttare appieno queste potenzialità, verrà introdotto il nuovo cavo Ultra96 HDMI, progettato per gestire il bandwidth massimo di 96 Gbps e certificato nell’ambito del Programma di Certificazione di Cavi HDMI, garantendo così prestazioni ottimali.
Tuttavia, l’adozione diffusa del nuovo standard richiederà tempo. Mentre i dispositivi futuri di fascia alta saranno compatibili, le console e i PC attuali non sono ancora pienamente attrezzati per sfruttare le migliorie dell’HDMI 2.2.
Questo standard rappresenta un passo avanti fondamentale per la tecnologia di trasmissione audio-video, che porterà esperienze ancora più innovative e immersive rispetto a quanto disponibile oggi.
Fonte: techpowerup.com