Diversi utenti ci hanno chiesto una guida per il downgrade hardware della Ps3 diversi mesi fa, per mancanza di tempo abbiamo dovuto accantonarla al momento, ma oggi ci è venuto in soccorso l’utente baileyscream che sul portale ps3hax.net ha stilato una tra le guide più dettagliate di tutto il web.
Prima di cominciare dobbiamo renderci conto del modello di Playstation 3 in nostro possesso, per farlo giriamo la nostra console, dalla parte posteriore andiamo a segnarci il codice come riportato in figura.
Di seguito riportiamo come dal sito ps3hax.net in modo del tutto integrale la lista delle console Fat e Slim sulle quali è possibile effettuare il downgrade.
Modello Fat
CECHAxx (OK To Downgrade) NAND = Progskeet/TEENSY++ 2.0/InFeCtuS
CECHBxx(OK To Downgrade) NAND = Progskeet/TEENSY++ 2.0/InFeCtuS
CECHCxx(OK To Downgrade) NAND = Progskeet/TEENSY++ 2.0/InFeCtuS
CECHExx (OK To Downgrade) NAND = Progskeet/TEENSY++ 2.0/InFeCtuS
CECHGxx (OK To Downgrade) NAND = Progskeet/TEENSY++ 2.0/InFeCtuS
CECHHxx(OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet /E3 Flasher
CECHJxx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet /E3 Flasher
CECHKxx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet /E3 Flasher
CECHLxx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet /E3 Flasher
CECHMxx(OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet/E3 Flasher
CECHPxx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet/E3 Flasher
CECHQxx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet/E3 Flasher
Modello Slim
CECH-20xx(OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet/E3 Flasher
CECH-21xx (OK To Downgrade) NOR = Teensy++ 2.0/Progskeet/E3 Flasher
CECH-25xxA o B (con il codice della data [0C] [0D] [1A] sono noti per essere ok) NOR = Teensy 2.0 / ProgSkeet / E3 Flasher
Per tutte le restanti console è consigliato il controllo da parte del file PUP Minimal firmware checker, installando questo aggiornamento ad un certo punto ci verrà restituito un errore recante il firmware di partenza della nostra console.
I modelli Cech-30xx e Cech-40xx non possono essere downgradate, dovrete far uso di un Ode per poter avviare i backup.
Le Console NAND avranno bisogno anche di questi pezzi.
JTAG Programmer chiamato Injectus (per aggiornare il bitstream se si sta utilizzando il ProgSkeet con una saldatura NAND senza clip).
Adattatore ad “Y” (adattatore NAND PCB).
Clip NAND (360-clip).
Questo è per gli utenti esperti in saldatura e ppl che vorrebbero ridurre al minimo la saldatura in memoria.
Per utenti esperti
C’è un nuovo prodotto inoltre che permette di flashare la NAND fuori dalla board, questo significa che è possibile rimuovere ogni NAND uno alla volta e di saldarle a turno sulla nuova board, in questo modo vi è la possibilità di leggere e scrivere molto facilmente come se fosse su board.
Con ppl per utenti che desiderano ridurre al minimo le saldature
Vi è un nuovo prodotto in commercio che permetterebbe di collegare semplicemente la clip nand al ProgSkeet senza dover comprare o saldare l’injectus al ProgSkeet in quanto ciò consente di utilizzare il bitstream di default che è già di per sé presente sul ProgSkeet, in parole povere può essere usato come plug and play.
Funziona con tutti i ProgSkeet in commercio, è possibile rimuovere il tsop e utilizzare questo oppure usare una clip, tutte con bitstream in versione retail senza la necessità di utilizzare injectus.
Progskeet 1.2/1.21
ProgSkeet 1.2/1.21 full kit
Clip NAND (360-clip).
Questo è per gli utenti esperti in saldatura e ppl che vorrebbero ridurre al minimo la saldatura in memoria.
Per utenti esperti
C’è un nuovo prodotto inoltre che permette di flashare la NAND fuori dalla board, questo significa che è possibile rimuovere ogni NAND uno alla volta e di saldarle a turno sulla nuova board, in questo modo vi è la possibilità di leggere e scrivere molto facilmente come se fosse su board.
Con ppl per utenti che desiderano ridurre al minimo le saldature
Vi è un nuovo prodotto in commercio che permetterebbe di collegare semplicemente la clip nand al ProgSkeet senza dover comprare o saldare l’injectus al ProgSkeet in quanto ciò consente di utilizzare il bitstream di default che è già di per sé presente sul ProgSkeet, in parole povere può essere usato come plug and play.
Funziona con tutti i ProgSkeet in commercio, è possibile rimuovere il tsop e utilizzare questo oppure usare una clip, tutte con bitstream in versione retail senza la necessità di utilizzare injectus.
Alcuni pin aggiuntivi dovranno essere ordinati a parte e attaccati ai punti mancanti
Cliccate su Pins 12×1
I perni supplementari necessari per gli 8 punti PA ed i punti E4 ed E5 (anche se i perni E4 ed E5 non sono necesari per le NAND)
Cliccate su 3.3V Regulator
Questo Teensy è stato convertito per funzionare a 3,3 volt.
Il Teensy può essere convertito per lavorare ad una tensione di 3,3 volt saldando il regolatore di tensione MCP1825 sul lato inferiore, e la configurazione delle connessioni sui vicini rilievi di saldatura. Il codice in esecuzione su una tavola da 3,3 volt deve impostare il prescaler CPU a 0x01 (8 MHz).
E3 Flasher NOR
InJeCtuS NAND
Schede di sviluppo
Passaggio non necessario se l’intenzione è quello di portarsi all’ultimo Custom Firmware
Per entrare in Factory Service Mode, il Teensy++ è una scheda di sviluppo, se si segue la guida al teensy++, allora potrete saltare questo passaggio.
Aprire la Ps3 serie Slim
Una vite blu Phillips è nascosta sotto il coperchio. Rimuovete questa vite.
Quindi, rimuovere il coperchio del disco rigido.
La cover dell’unità ha una linguetta di metallo collegato ad essa. Tirare per ritirare l’unità dall’alloggiamento.
Rimuovete le tre viti Torx T8 di sicurezza sul lato inferiore della PS3 slim.
Rimuovete l’adesivo di garanzia (ci sono alcune tecniche per la rimozione dell’adesivo senza danneggiarlo).
Rimuovete le altre 7 viti philips, il gommino nell’angolo anteriore destro della PS3 non ne ha.
Rigirate la console e rimuovete il coperchio superiore sollevandolo prima dalla parte posteriore (come se apriste una porta)
Scollegare i due cavi di alimentazione in rosso e le due viti in blu
Rimuovete l’alimentatore.
rimuovete il connettore di collegamento per l’alimentazione
Scollegate la ventola.
Rimuovere il cavo piatto dell’unità bdvd, può essere sollevato con un’unghia e rimuovete la vite.
Il drive Blu-ray può essere levato
Estrarre il cavo piatto dal pannello di alimentazione
Rimuovete le 3 viti nere in rosso e le 2 viti argento in blu
Sollevate la scheda logica dal telaio
Svitate le 5 viti argentate in rosso, non rimuovete le due viti nere in giallo e rimuovete le viti cerchiate in blu per i due supporti.
Rimuovere la protezione metallica dalla scheda logica. e in rosso si può vedere il tipo di scheda.
Sollevate la scheda logica, la sentirete come incollata dal basso.
Prendete nota, i rilievi per il trasferimento di calore sono in rosso. Possono essere attaccati ai componenti sulla scheda logica. Pulite la vecchia pasta dalle zone cerchiate in blu con batuffoli imbevuti di alcol.
pulite i due chip cerchiate in blu con cotone imbevuto di alcol e notate cerchiata in rosso la NOR.
Un primo piano della NOR (è necessario o annotare ogni dettaglio dal chip o meglio, scattare una foto chiara).
La pasta termica rimossa in tutti e quattro i punti.
posizionate una linea di pasta termoconduttrice su entrambi i chip
Utilizzando una spatolina stendete il composto su entrambi i chip che vanno dall’alto verso il basso e da sinistra a destra, dal basso verso l’alto e da destra a sinistra. Fino a quando non viene reso in modo uniforme. Poi mettete la scheda logica dietro la parte metallica.
Collocate 2 pezzi di carta piegati nelle zone indicate.
avvitate le due staffe assicurandovi che stiano seduti sulla carta evitando di toccare la scheda logica.
collegate la ventola (NON DIMENTICATE QUESTA FASE).
Ricollocate l’alimentatore collegdo i 2 cavetti in rosso e le viti in blu.an
Ora siete pronti per montare il Flasher
Aprire la Ps3 serie Phat
Sul lato sinistro della console si vedranno un paio di piedini in gomma, la prima vite da rimuovere è sotto il piedino in gomma cerchiato in rosso. Il piedino può essere rimosso con un piccolo cacciavite, sotto vi trovate una vite di sicurezza Torx.
Dopo aver rimosso la vite, fate scorrere la parte superiore del telaio su di un fianco, ci può voler un po di forza per farlo scorrere se si sta aprendo la console per la prima volta, in seguito sollevate la parte superiore.
Dopo aver levato la parte superiore del telaio vedrete un’altra cover, per proseguire dovrete rimuovere le 7 lunghe viti cerchiate in rosso.
sollevate delicatamente gli angoli posteriori della metà superiore della console. Ci sono due piccole clip vicino alla parte posteriore potrebbe essere necessario sganciarle con un piccolo cacciavite. Ora la parte superiore della console può essere sollevata (con un po’ di forza), vedrete così le viscere della PS3.
In primo luogo, l’alimentatore (La scatola d’argento a sinistra) deve essere rimossa. Rimuovete le viti cerchiate in rosso, ed estraete la spina, dovrete semplicemente sollevarla.
estraete la spina dalla parte posteriore dell’alimentatore. L’alimentazione dovrebbe essere completamente scollegata dalla PS3.
La scheda Bluetooth (nei modelli da 60GB, ha anche la scheda wireless), svitate le 4 viti e scollegate il cavo a nastro, sollevate semplicemente la scheda.
Ora dobbiamo rimuovere l’unità Blu-ray, questo passaggio è relativamente facile. Sollevate l’unità fino a vedere un cavetto a nastro collegare l’unità alla scheda madre. Staccate questo cavetto.
Scollegate pure il cavetto che si trova nella parte anteriore dell’unità blu-ray.
Dovreste avere una cosa del genere.
Dobbiamo rimuovere il piccolo circuito che ha il controllo dei pulsanti Reset e Eject. Questa scheda è collegata a una piccola staffa metallica. Rimuovete le 4 viti che fissano la scheda e la staffa metallica e scollegate il piccolo cavo a nastro. La scheda dovrebbe venire facilmente via.
Ora rimuovete le viti cerchiate in rosso
sollevate delicatamente l’intera scheda madre insieme al pannello posteriore: Accertarsi di aver tolto il coperchio di plastica con l’adesivo HDD su di essa! In caso contrario, i clip su di esso verrebbero piegati!
Da qui possiamo vedere il sistema di raffreddamento sul fondo della scheda madre, rimuovete il pannello posteriore in plastica. Ci sono 4 piccole clip di plastica (2 su entrambi i lati della scheda madre), che è necessario sollevare per poter togliere il pannello posteriore.
Capovolgete la scheda madre e svitate le 4 viti (cerchiate in rosso) che mantiene le due staffe metalliche.
Vedrete qualcosa di simile.
Capovolgere nuovamente la scheda madre, e tirate delicatamente il dissipatore di calore. Alzando il sistema di raffreddamento si vedranno i chip CPU e GPU, questa immagine mostra la ventola rimossa, durante il downgrade la ventola ed il dissipatore dovranno essere attaccate.
Sul fondo del dissipatore di calore e sulla CPU e la GPU sarà presente della pasta termica bianca. Questo è usato per aiutare a trasferire il calore dal chip al dissipatore di calore, come per la slim dovrete rimuovere la vecchia pasta termica quando si rimonta la console. Se non seguite questo passaggio la pasta termica risulterà asciutta portando ad un probabile ylod.
Sollevate delicatamente la schermatura metallica, prestate particolare attenzione in quanto la schermatura risulta molto sottile, se si piega potrebbe causare problemi in fase di riassemblaggio.
Girate la scheda madre e rimuovete la parte metallica dal lato opposto, vedrete così la scheda madre
Lato superiore
Scegliere la guida per il downgrade
Guida ProgSkeet versione 1.0 e 1.1 NOR
Guida teensy++ 2.0 NOR
Guida E3 Flasher NOR
Guida ProgSkeet versione 1.0 e 1.1 NAND
Guida teensy + + 2.0 NAND
Guida InFeCtuS NAND
I link per le guide data la grande mole, saranno disponibili a breve.
Grandissimi ragazzi, questi tutorial sono molto ben fatti e rendono il sito sempre più un punto di riferimento per il panorama videoludico nazionale; oramai per quanto riguarda hack ecc. mi informo solo da voi! Una guida ben fatta per il downgrade ps3 ci vuole proprio. Peccato che gli aggeggi per il downgrade siano carucci e una volta usati non servono più.. a conti fatti io preferirei un Cobra (anche più facile da installare) a meno che non si voglia per forza un CFW; a questo proposito un consiglio, ma magari ci avete già pensato: fatevi sponsorizzare dai produttori dei vari aggeggi che citate (progskeet, norflasher…)!
Ottima guida, unico consiglio dividerei in modo chiaro i prossimi passaggi per evitare di far troppa confusione con le diverse versione hw dei tools. Insomma fare una guida per ogni diverso hw in modo separato.
Sicuramente il downgrade è una “palla” ma a conti fatti è sicuramente più economico che un ode, e un cfw ad oggi è la soluzione migliore e più versatile.
Complimenti in ogni caso per la guida!
Beh si, sicuramente il cfw è molto più versatile, tra le altre cose consente l’emulazione ps2 (cosa no da poco) e l’uso dell’hdd interno.. però con l’ode non hai problemi di patch per i giochi, l’online è molto più sicuro e a quanto pare stanno cominciando ad uscire gli homebrew… Per quanto riguarda il costo, a conti fatti un E3 flasher costa circa 80 €, un dongle jailbreak 10-15€ quindi secondo me siamo li li, certo, dopo il downgrade li puoi rivendere e farci qualcosa mentre un cobra ti costa circa 100 € e non puoi rivenderlo.
scusate per uno non esperto nelle saldature quale sarebbe meglio usare cioè se c’è qualcosa di sicuro che non richiede saldature per effettuare il downgrade
è possibile effettuare il downgrade su una ps3 80gb cechk04 con ofw 4.65? se si quale guida consigliate per ridurre saldature? in questa ps è installato in cobra ode che ho intezione di rimuovere.
ragazzi se ho capito bene…in questa guida si capisce che il downgrade si fa tramite saldature quindi si spende soldi no modifica softwar…e una cavolata la modifica softwar
Salve ragazzi,
io vorrei leggere la guida per il downgrade e sono da circa un mesetto che attendo ma i link alle relative guide sono sempre inaccessibili ….è possibile che vengano messi on line?
grazie ciao complimenti per il sito.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Giuro che non ho letto quasi nulla…
Ma ci tengo a scrivere un commento IPERMEGAPOSITIVO!
Che bel lavoro ragazzi complimenti
La 3004A è downgradabile?
I modelli Cech-30xx e Cech-40xx non possono essere downgradate, dovrete far uso di un Ode per poter avviare i backup.
Grandissimi ragazzi, questi tutorial sono molto ben fatti e rendono il sito sempre più un punto di riferimento per il panorama videoludico nazionale; oramai per quanto riguarda hack ecc. mi informo solo da voi! Una guida ben fatta per il downgrade ps3 ci vuole proprio. Peccato che gli aggeggi per il downgrade siano carucci e una volta usati non servono più.. a conti fatti io preferirei un Cobra (anche più facile da installare) a meno che non si voglia per forza un CFW; a questo proposito un consiglio, ma magari ci avete già pensato: fatevi sponsorizzare dai produttori dei vari aggeggi che citate (progskeet, norflasher…)!
Ottima guida, unico consiglio dividerei in modo chiaro i prossimi passaggi per evitare di far troppa confusione con le diverse versione hw dei tools. Insomma fare una guida per ogni diverso hw in modo separato.
Sicuramente il downgrade è una “palla” ma a conti fatti è sicuramente più economico che un ode, e un cfw ad oggi è la soluzione migliore e più versatile.
Complimenti in ogni caso per la guida!
Beh si, sicuramente il cfw è molto più versatile, tra le altre cose consente l’emulazione ps2 (cosa no da poco) e l’uso dell’hdd interno.. però con l’ode non hai problemi di patch per i giochi, l’online è molto più sicuro e a quanto pare stanno cominciando ad uscire gli homebrew… Per quanto riguarda il costo, a conti fatti un E3 flasher costa circa 80 €, un dongle jailbreak 10-15€ quindi secondo me siamo li li, certo, dopo il downgrade li puoi rivendere e farci qualcosa mentre un cobra ti costa circa 100 € e non puoi rivenderlo.
scusate per uno non esperto nelle saldature quale sarebbe meglio usare cioè se c’è qualcosa di sicuro che non richiede saldature per effettuare il downgrade
Buongiorno
Io ho una PS3 CECHC04 AGGIORNATA 4.53 sony originale
Volevo sapere dove trovare l’occorrente da voi indicato nella guida.
grazie anticipatamente.
una domanda:
cosa dovrei comprare (tra i prodotti elencati) per fare un downgrade di ps3fat 40/80gb riducendo al minimo le saldature?
aldo effettua downgrade con il flasher E3, dovresti chiedere a lui
questa guida e in fase di realizzazione oppure no? vorrei moddare la mia ps3 con NOR
stiamo aspettando ancora la guida help!!!
è possibile effettuare il downgrade su una ps3 80gb cechk04 con ofw 4.65? se si quale guida consigliate per ridurre saldature? in questa ps è installato in cobra ode che ho intezione di rimuovere.
io devo ammettere che non ho capito molto io ho una slim CECH-3004B e non ho la più pallida idea di cosa fare… Qualcuno mi potrebbe aiutare?
ragazzi ma i link non funzionano più?
ragazzi se ho capito bene…in questa guida si capisce che il downgrade si fa tramite saldature quindi si spende soldi no modifica softwar…e una cavolata la modifica softwar
Salve ragazzi,
io vorrei leggere la guida per il downgrade e sono da circa un mesetto che attendo ma i link alle relative guide sono sempre inaccessibili ….è possibile che vengano messi on line?
grazie ciao complimenti per il sito.
La sta preparando Aldo con tanto di video
ok grazie per la risposta, attenderò.
ciao, ma i link delle guide non ci sono?
ho un E3 Flasher NOR e sto cercando una guida che mi aiuti