Nintendo torna all’attacco avviando un’azione legale tramite una richiesta DMCA (Digital Millennium Copyright Act) per rimuovere la repository LibHac da GitHub.
Questo evento rappresenta un nuovo capitolo nella lunga battaglia di Nintendo contro gli strumenti di ingegneria inversa e modding legati alla sua console.
LibHac è una libreria open-source scritta in .NET Framework e .NET Core, progettata per leggere, decrittare ed estrarre formati di file utilizzati dal sistema operativo della Nintendo Switch, noto come Horizon OS.
Creata da sviluppatori come Thealexbarney e mantenuta da vari contributori, LibHac consente di lavorare con contenuti come:
- NCA (Nintendo Content Archive): File che contengono dati di gioco, aggiornamenti o DLC.
- XCI: Formato utilizzato per le cartucce di gioco.
- NSP: Formato per i download digitali dall’eShop.
- RomFS: File system utilizzato per i dati di gioco.
- Altri formati come NAX0, PFS0/HFS0, Save file, Package1, Package2, INI1, KIP1, CNMT, NACP, Ticket, e PRODINFO.
La libreria utilizza un’interfaccia standard chiamata IStorage
, che consente di gestire file annidati e crittografati collegando diversi “lettori” (ad esempio, NAX0 Reader → NCA Reader → RomFS Reader → File individuali).
Inoltre, LibHac include hactoolnet, un programma di esempio che permette di visualizzare ed estrarre dati da questi formati, con funzionalità come la verifica dell’integrità di file NCA e XCI o l’estrazione di titoli direttamente da SD card o NAND della Switch.
LibHac richiede chiavi di crittografia (keyset), spesso caricate da file di testo come prod.keys
, console.keys
e title.keys
, per decrittare i contenuti.
Queste chiavi, sebbene necessarie per il funzionamento della libreria, sollevano questioni legali, poiché la loro distribuzione o utilizzo può violare le leggi sul copyright o i termini di servizio di Nintendo.
Nintendo ha comunque una storia di interventi decisi contro progetti che facilitano il modding o la pirateria delle sue console. LibHac, in particolare, è stata presa di mira perché viene considerata una componente fondamentale per strumenti come Atmosphere, un custom firmware per Nintendo Switch che consente di eseguire homebrew, modificare dati di gioco e, in alcuni casi, eseguire copie non autorizzate di giochi.
Come sottolineato da @Vampitech, “Atmosphere dipende in una parte di questa libreria”, il che rende LibHac un obiettivo strategico per Nintendo.
Nonostante la rimozione, alcuni utenti hanno segnalato che nuovi repository di LibHac sono stati aperti su GitHub, suggerendo che la comunità stia cercando di aggirare l’azione di Nintendo.
Fonte: x.com