Home Homebrew Rilasciato uLaunch v1.2.0

[Scena Switch] Rilasciato uLaunch v1.2.0

46
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per uLaunch, la reimplementazione personalizzata e open-source di qlaunch (il menu HOME della console Switch) sviluppato del developer XorTroll.

uLaunch è un progetto che mira a sostituire il menu HOME della console Switch con uno personalizzato e orientato verso gli homebrew.

Questa nuova versione introduce una lunga serie di novità e miglioramenti, a partire dal supporto alla versione 1.9.0 di Atmosphère e ai firmware fino alla 20.0.1.

Sono stati corretti vari bug, come quelli relativi alla cache dei temi o ai crash causati da impostazioni homebrew non più valide.

Inoltre, i processi di uLaunch ora girano tutti sopra il processo dell’album, una scelta più coerente e probabilmente più sicura rispetto al passato, quando venivano utilizzati applet come eShop o i controlli parentali.

Un cambiamento importante riguarda invece la gestione delle configurazioni, che adesso sono separate per sysMMC ed emuMMC, permettendo temi e impostazioni differenti a seconda dell’ambiente in uso.

Anche i menu utente diventano personalizzati: uLaunch copia le impostazioni globali su ogni utente alla prima esecuzione, per poi renderle indipendenti.

Dal punto di vista grafico e funzionale, sono stati introdotti miglioramenti estetici come il supporto alla sfocatura dello sfondo durante il lancio degli applet, effetti di dissolvenza, nuove animazioni nei menu, e una gestione ottimizzata degli elementi UI come testo, titoli e orologi.

Anche l’interfaccia del menu principale è stata riorganizzata per mostrare i titoli dei giochi in modo più chiaro e visivamente gradevole.

Infine è stato aggiornato il sistema di caricamento delle icone, ora delegato alla cache nativa della console, rendendo il processo più veloce e compatibile con il cambio di lingua.

Sono stati aggiunti anche nuovi effetti sonori, il supporto audio Bluetooth con menu dedicati, la possibilità di rimappare i tasti del controller e di impostare se gli homebrew devono essere eseguiti come app.

La gestione dei temi è stata aggiornata alla versione 3 con un nuovo formato .ultheme, sempre compatibile con il precedente .zip, ma pensato per una maggiore chiarezza.

A corredo, è stata inclusa una variante del tema predefinito con effetti sonori e musicali ispirati a DSi, Wii e 3DS.

Caratteristiche

Funzionalità personalizzate

  • Sistema di login utente (accedi una volta, usa quell’utente per tutto).
  • Menu principale a griglia, ispirato profondamente al menu 3DS (e parzialmente ai menu DSi/Wii), più facile che mai da navigare e personalizzare.
    • La griglia può essere ridimensionata come nei menu 3DS.
    • Le voci possono essere spostate a piacere.
  • Cartelle, sottocartelle…
  • Homebrew lanciabile direttamente dal menu principale come applet o applicazione (utilizzando applicazioni come donatori).
  • Supporto estensivo per la personalizzazione dei temi.
    • Sfondi, icone, ecc..
    • BGM e molti effetti sonori.
  • Browser web facilmente accessibile direttamente dal menu principale.
  • Editor Mii facilmente accessibile direttamente dal menu principale.
  • Supporto per la cattura dello schermo su PC tramite USB.
  • Visualizzazione della versione di sistema + versione di Atmosphère + presenza di EmuMMC in modo indipendente e più chiaro.
  • Migliore visualizzazione quando la scheda di gioco non riesce a montarsi.
  • Risoluzione a 1080p.

Caratteristiche di base implementate

Elenco delle funzioni del menu HOME ufficiale implementate:

  • Avvio, sospensione e chiusura delle applicazioni.
  • Avvio e chiusura degli applet.
  • Pagina utente.
  • Supporto per i controller.
  • Impostazioni (finora ne sono state implementate solo alcune):
    • Versione della console.
    • Versione di Atmosphère.
    • Presenza di EmuMMC.
    • Soprannome della console.
    • Fuso orario della console.
    • Nome della connessione WiFi/Impostazioni WiFi.
    • Lingua della console.
    • Upload delle informazioni della console (abilita/disabilita).
    • Bluetooth (abilita/disabilita).
    • NFC (abilita/disabilita).
    • Download automatico delle applicazioni (abilita/disabilita).
    • Aggiornamento automatico della console (abilita/disabilita).
    • LAN wireless (abilita/disabilita).
    • Numero di serie della console.
    • Mostra indirizzo IP/MAC della console.
  • Messaggi generali per i canali/gli applet (alcuni non sono ancora implementati):
    • Rilevamento del pulsante HOME.
    • Spegnimento, sospensione, riavvio.
    • Rimozione della scheda SD.
    • Fallimento nel montare la scheda di gioco.

Funzionalità di base non implementate

Elenco delle funzionalità non implementate del menu HOME ufficiale:

Pianificate per essere implementate

  • Sospensione automatica dopo un certo periodo di tempo.
  • Diverse impostazioni non implementate.
  • Diversi messaggi generali per i canali/gli applet non implementati.
  • Aggiornamento della console.

Non pianificate per essere implementate (almeno per ora)

  • Funzionalità eShop.
  • Controllo genitori.
  • Aggiornamenti delle applicazioni (giochi).

Installazione

Installazione di uLaunch

  1. Scaricare l’archivio .zip.
    • Nota: Questo progetto è rilasciato e destinato all’uso con Atmosphère, quindi usalo con CFW diversi a tuo rischio.
  2. Copiare tutto ciò che è all’interno dell’archivio .zip all’interno della scheda SD.
    • Se non hai mai usato uLaunch o nessun tipo di sostituto del menu HOME (NXThemes non contano), non dovrai sovrascrivere nessun file.
    • Non è necessario rimuovere i tuoi temi normali del menu HOME (NXThemes) per installare uLaunch. Questi temi sono in una directory romfs all’interno di contents/0100000000001000, mentre l’unico file di uLaunch in quella cartella è contents/0100000000001000/exefs.nsp.
  3. Avviare il CFW (utilizzando emuMMC o sysMMC non dovrebbe fare differenza) e goditi il tuo nuovo menu HOME!

Rimozione di uLaunch

  • Importante: Assicurarsi di non rimuovere altro se non ciò che è menzionato qui, per evitare potenziali problemi!
    • Se si desidera mantenere i propri temi personalizzati, le voci del menu, la configurazione, ecc.., utilizzare semplicemente lo strumento uManager per disabilitare uLaunch. Questo non rimuove alcun dato, permettendoti di riattivarlo in qualsiasi momento.
    • Se desideri rimuovere tutto permanentemente, allora dovrai rimuovere le cartelle atmosphere/contents/0100000000001000 e ulaunch sulla scheda SD. Se si desidera rimuovere anche uManager, allora rimuovere anche switch/uManager.nro.
    • Nota: Se si usa qualsiasi modifica del menu HOME – come NXThemes – assicurarsi di non eliminare l’intera cartella 0100000000001000, solo il file exefs.nsp!

FAQ

uLaunch mi dà uno schermo nero. Come posso risolverlo?

  • Innanzitutto, assicurarsi di utilizzare l’ultima versione rilasciata di uLaunch.
  • Se sono stati rilasciati nuovi aggiornamenti del firmware o nuove versioni di Atmosphère, potrebbe essere necessario attendere una nuova versione, e nel frattempo potreste essere in grado di utilizzare build di sviluppo/test dal nostro server Discord.
  • I file di log generati dai componenti di uLaunch all’interno della cartella ulaunch possono essere molto utili quando condividi il tuo problema su Discord o GitHub. Assicurati di non riavviare di nuovo in uLaunch, poiché i file di log verranno sovrascritti! Altrimenti, replica il bug e condividi/copia i file di log prima di ricaricare qualsiasi cosa.
  • In casi più estremi, gli schermi neri di uLaunch potrebbero essere causati da una gestione errata dei file JSON di tema/voce non validi. I file JSON potrebbero essere stati corrotti (a causa di ExFAT, altri homebrew…) quindi provare ad eliminarli.

Perché non posso accedere alle solite impostazioni di sistema, mentre posso accedere ad altri menu di sistema normali come l’album, l’editor Mii, la pagina utente, ecc..?

  • Questo è uno sfortunato problema tecnico. Mentre il browser web, la pagina utente, l’album… sono applet separati (programmi separati, indipendenti dal menu HOME stesso) le impostazioni di sistema fanno effettivamente parte del menu HOME stesso. Pertanto, dobbiamo implementare manualmente tutte loro… il che richiede sforzo, quindi solo alcune delle impostazioni disponibili (più qualche extra) sono attualmente disponibili qui, mentre le restanti impostazioni sono in fase di reverse engineering e implementazione.

L’utilizzo di uLaunch mi farà bannare online?

  • Ci sono stati alcuni casi in cui l’utilizzo di uLaunch potrebbe aver causato ban. Tieni presente che sostituire la funzionalità del menu HOME ufficiale non è mai un’idea completamente sicura, quindi usalo sempre a tuo rischio. Poiché uLaunch non esegue alcuna telemetria o comunicazione con i server Nintendo, potrebbero essere in grado di notare che stai utilizzando qualcosa di diverso dal menu HOME originale.

Perché uLaunch (a volte) sembra più lento del menu HOME ufficiale?

  • Ci sono diverse possibili ragioni:
    • uLaunch carica più contenuti rispetto al menu HOME ufficiale durante il caricamento. La maggior parte dell’interfaccia utente del menu HOME ufficiale sono colori solidi, mentre uLaunch carica diverse immagini, ecc.. essere personalizzabile comporta piccoli inconvenienti, come questo.
    • Le icone vengono caricate lentamente, quindi per i menu con molte voci (essenzialmente per le persone che hanno un sacco di giochi) navigare attraverso il menu sarà leggermente laggoso fino a quando tutto non sarà caricato, il che richiederà solo pochi secondi. Il menu 3DS ha momenti laggosi simili.
    • Oltre alle due scuse sopra, c’è sempre spazio per ulteriori ottimizzazioni nel codice di uLaunch. Sentiti libero di segnalare qualsiasi problema di lag eccessivo/rallentamenti.

Componenti

uSystem

  • uSystem è il processo di sostituzione dell’applet di sistema – la sostituzione reale e letterale del menu HOME – e funge da backend per il menu effettivo con cui l’utente interagirà (uMenu).
  • uSystem gestisce la funzionalità essenziale del menu HOME, come la sospensione/chiusura dei titoli, la chiusura degli applet, il rilevamento dei pulsanti di alimentazione o del pulsante HOME… è molto leggero poiché deve essere sempre in esecuzione in background.
  • Comunica anche con uMenu per tutto ciò che è necessario tramite il loro sistema di comunicazione smi.

uMenu

  • uMenu è un’applicazione libreria (che funziona temporaneamente sull’applet eShop quando viene avviata) che rappresenta il menu HOME che l’utente vedrà e con cui interagirà.
  • uMenu viene avviato e terminato da uSystem quando necessario. Per gestire la funzionalità speciale del menu HOME (chiudere titoli, avviarli…) comunica con uSystem tramite il loro sistema di comunicazione smi.

uLoader

  • uLoader è un’implementazione personalizzata di nx-hbloader, che consente di avviare facilmente homebrew come applet o applicazioni o persino di scegliere homebrew come una sorta di dialogo di file.

uManager

  • uManager è un homebrew NRO utilizzato per controllare gli aspetti chiave di uLaunch.
  • Solo i compiti che non possono essere eseguiti al di fuori di uLaunch sono controllati (come abilitare o disabilitare uLaunch stesso, motivo per cui questo è un NRO separato e non parte di uMenu/ecc), mentre tutto il resto è controllato e gestito su uLaunch stesso.

uScreen

  • uScreen è uno strumento per PC che comunica tramite USB con uSystem per catturare lo schermo. Richiede Java 8 o superiore, ma sono raccomandate versioni superiori.
  • Nota che la cattura dello schermo USB è disabilitata per impostazione predefinita e deve essere abilitata nelle impostazioni.
  • Devi anche installare i driver libusbK affinché USB funzioni correttamente:

Windows

  • Il modo migliore per installare Java 9 su Windows (o uno molto semplice) è installare AdoptOpenJDK 11 o superiore.
    • Nota: Assicurarsi che il JDK/JRE scelto contenga JavaFX! è possibile installarlo manualmente altrimenti.
    • Dopo averlo installato, fare doppio clic sul JAR dovrebbe essere sufficiente per avviarlo.
    • Altrimenti, eseguire java -jar uScreen.jar nel prompt dei comandi.
    • Per far riconoscere l’USB, seguire i seguenti passaggi:
      • Scaricare Zadig.
      • Avvia la console con uLaunch (prima assicurati che la cattura dello schermo USB sia abilitata nelle impostazioni), collegarla al PC tramite USB.
      • Con Zadig, selezionare il dispositivo denominato “Nintendo Switch”.
      • Installare libusbK su quel dispositivo (qualsiasi altro driver non funzionerà correttamente).

Linux

  • Installare OpenJDK 11 (o superiore) nel terminale:
    • Eseguire il comando sudo add-apt-repository ppa:openjdk-r/ppa
    • Eseguire il comando sudo apt-get update
    • Infine, eseguire il comando sudo apt-get install openjdk-11-jdk (se desideri solo il JRE, installare openjdk-11-jre invece).
    • Creare il file /etc/udev/rules.d/99-switch.rules con i seguenti contenuti: SUBSYSTEM=="usb", ATTRS{idVendor}=="057e", ATTRS{idProduct}=="3000", GROUP="plugdev"
    • Ricaricare le regole udev con: sudo udevadm control --reload-rules && sudo udevadm trigger
    • Ora è possibile eseguire uScreen utilizzando java -jar uScreen.jar.

Mac

  • Installare OpenJDK 11 (o superiore) nel terminale:
    • Installare brew /bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install.sh)"
    • Eseguire brew tap AdoptOpenJDK/openjdk
    • Eseguire brew install adoptopenjdk11 --cask
    • Infine, eseguire java -version per verificare la versione del JDK.
    • Ora è possibile eseguire uScreen utilizzando java -jar uScreen.jar.
  • Dopo aver fatto tutto ciò, la connessione USB dovrebbe funzionare correttamente.

uDesigner

  • uDesigner è un editor di temi web (sperimentale) per rendere la creazione dei temi più semplice.

Changelog

Generale

Prima di tutto, come sempre, sono stati aggiunti nuovi testi per le lingue supportate per riflettere i cambiamenti descritti qui sotto, insieme ad altre piccole correzioni interne che probabilmente avranno un impatto minimo sull’esperienza dell’utente.

  • Il software è stato ricompilato con le ultime modifiche di libnx e con Atmosphère 1.9.0, offrendo compatibilità fino al firmware 20.0.1.
  • Sono stati risolti dei problemi che impedivano il corretto caching di alcuni file tema, causando il mancato caricamento degli stessi.
  • Ora, i processi applet di uLaunch (cioè uMenu, il menu HOME visibile, e uLoader, usato per avviare gli homebrew come applet da uMenu) vengono eseguiti, di default, sopra il processo dell’album.
    • In precedenza, uMenu veniva eseguito sopra l’eShop e uLoader sopra i controlli parentali, una scelta piuttosto arbitraria risalente a diversi anni fa.
    • Il codice di uSystem ora è stato adattato affinché uLoader, uMenu e gli altri applet utilizzati funzionino tutti sullo stesso tipo di processo applet (cioè, ora uMenu, uLoader e l’album standard girano tutti sopra il processo applet dell’album), cosa che in passato avrebbe causato problemi.
    • È solo una supposizione, ma forse eseguire tutto sopra l’applet dell’album è più sicuro rispetto all’uso di processi come l’eShop
  • La stringa predefinita visualizzata quando tutti i file di lingua falliscono il caricamento ora è <unknown> invece di una stringa vuota.
  • Le applicazioni di homebrew takeover precedentemente selezionate e invalide vengono resettate (se avevi selezionato un’applicazione come homebrew takeover e poi avevi eliminato l’applicazione, uLaunch prima andava in crash tentando di avviare l’homebrew su di essa, ma ora tale impostazione invalida viene automaticamente pulita).
  • La configurazione ora è unica per emuMMC o sysMMC!
    • Ciò significa che emu/sysMMC avrà configurazioni indipendenti (sì, significa temi diversi!).
    • uLaunch convertirà automaticamente le impostazioni globali finora in impostazioni sys/emu: saranno le stesse, copiate da quella globale, ma da ora in poi qualsiasi modifica verrà effettuata solo sulla MMC corrente (sys/emu)!
  • Risolto un piccolo bug nel cache delle voci homebrew: ora, se un homebrew viene aggiornato mentre uLaunch è attivo (homebrew che si aggiorna automaticamente, inviato tramite NetLoader di hbmenu), verrà correttamente memorizzato nella cache (prima di questo, il caricamento della cache falliva e veniva mostrata come voce invalida “???”).

uMenu

  • Quando si preme su una finestra di dialogo, il pulsante di annullamento viene brevemente messo a fuoco prima di scomparire, per mostrare in modo più chiaro che la finestra è stata annullata.
  • Il problema in cui gli applet che si aprivano da uMenu (la tastiera, la pagina utente, ecc.) mostravano le grafiche degli applet precedenti in background è finalmente risolto!
  • Aggiunto il supporto per la rimappatura dei tasti e l’aggiornamento dei controller! Queste sono ora opzioni aggiuntive nella voce del menu speciale “Controllers”.
  • La sospensione degli applet ora ha un effetto di dissolvenza simile a quella delle applicazioni, che secondo me è davvero carino 😉
  • Sono stati fatti aggiustamenti simili nell’avvio degli applet tramite uMenu (tastiera, controller), dove in precedenza veniva mostrato uno sfondo scuro; ora (come nel Menu HOME) lo schermo di uMenu viene mostrato sfocato in background (piccoli dettagli che rendono tutto più bello!).
  • Quando si avviano gli applet, viene applicato un effetto di dissolvenza con il colore di sfondo del tema (chiaro o scuro) per rendere una transizione più gradevole dai temi colorati allo stile minimalista chiaro/scuro che gli applet usano comunque.
  • Aggiunto un logging aggiuntivo per futuri interventi di risoluzione dei problemi relativi ai tempi di caricamento.
  • Piccolo fix quando si mostra la tastiera: ora il cursore viene inizializzato correttamente alla fine (se c’era del testo iniziale, come nel caso del cambio del soprannome della console).

Menù principale

  • I menu ora vengono caricati in modo “lazy” (vengono caricati solo quando vi si accede), il che potrebbe migliorare le prestazioni (leggermente?).
  • Avviare uLaunch non mostra più la schermata di blocco (se abilitata), ma va direttamente al menu di avvio come al solito.
  • Alcuni testi dell’interfaccia utente (titolo, autore/versione nel menu principale) non escono più dai loro limiti se troppo lunghi (ora viene usato un nuovo semplice sistema di animazioni per visualizzarli).
  • Finalmente risolto il problema dei crash del modulo audio-sysmodule quando si sospendono determinati giochi! Per i dettagli tecnici, controlla il README del repository riguardo alla compilazione.
  • Ora l’orario e la data vengono rielaborati solo quando i valori cambiano effettivamente (ancora, miglioramenti marginali delle prestazioni?).
  • I giochi che necessitano di un aggiornamento sono ora trattati correttamente (prima a volte potevano essere avviati e altre volte no, ora i due casi sono distinti).
  • È presente una semplice ma comune animazione nel testo dell’orario, dove i due punti “:” tra minuti e secondi lampeggiano occasionalmente (anche nel menu della schermata di blocco).
  • Le voci speciali per homebrew (hbmenu e uManager per ora) non possono essere aggiunte di nuovo, poiché sono progettate per essere sempre presenti nel menu (per questo sono speciali :P).
  • Un messaggio di errore dedicato viene mostrato quando un tema non riesce a caricarsi (e viene caricato il tema predefinito al suo posto) o quando un tema è obsoleto (ma è stato comunque caricato).
  • Risolto il problema degli effetti sonori che venivano riprodotti costantemente quando si spammava L/R per spostare le pagine nel menu (ora gli effetti sonori vengono riprodotti solo quando c’è effettivamente uno spostamento).
  • Risolto il comportamento grafico fastidioso quando si spammava +/- per ridimensionare il menu.
  • Se si seleziona un gioco che è un homebrew takeover, l’opzione per impostarlo come homebrew takeover non viene più mostrata (perché era inutile :P).
  • Ora premendo il tasto HOME all’interno di una cartella prima si torna all’inizio, poi con una seconda pressione si torna alla schermata principale HOME (prima si tornava direttamente al menu principale).
  • I layout del menu sono ora unici per ogni utente e sys/emuMMC! uLaunch copierà automaticamente il menu corrente (globale) a tutti gli utenti, e da quel momento, ogni modifica al menu sarà unica per l’utente 😉
  • Risolto un bug per cui rinominare una cartella non aggiornava il testo del nome della cartella sopra l’icona della cartella.
  • Le icone dei giochi non vengono più memorizzate nella cache da uLaunch: la console ha già il proprio sistema di cache, e affidarsi a esso (come fa il normale Menu HOME) è sempre stato più veloce che caricare le nostre icone dalla cache sulla SD card (ci è voluto un po’ per accorgermene). Un’altra conseguenza è che, cambiando lingua nella console, le icone rifletteranno correttamente la lingua corrispondente (cosa che prima non sempre funzionava come previsto).
  • Le icone degli account/utenti non vengono più memorizzate nella cache (per lo stesso motivo delle icone dei giochi), quindi quando si crea un nuovo utente o si modifica l’icona di un utente, il cambiamento si riflette correttamente nel menu.

Menu delle impostazioni

  • L’impostazione che controlla gli aggiornamenti di sistema non blocca più quando è in attesa di connessione (ora un timeout lo impedisce).
  • I movimenti tra i menu delle impostazioni sono stati riscritti, ora si muovono in modo molto più fluido 😉 (puoi anche muoverti con ZL/ZR e il D-pad sinistro/destro).
  • Sono state aggiunte nuove impostazioni per uLaunch:
    • Versione di uLaunch.
    • Servizio audio utilizzato da uLaunch.
    • Reset dell’applicazione usata per l’homebrew takeover (prima non c’era modo di farlo).
    • Avviare l’homebrew come applicazione per default (disabilitato di default, entra in vigore solo se viene selezionata un’applicazione takeover).
  • Sono stati introdotti due nuovi sottomenu… per il supporto ai dispositivi audio Bluetooth! Un sottomenu per (dis)connettere/disaccoppiare dispositivi già accoppiati, e un altro per cercare nuovi dispositivi.

Temi

  • Nuovo numero di versione del tema: 3.
    • uLaunch è progettato per cercare di rendere i temi il più compatibili possibile con le versioni precedenti, quindi i temi precedenti dovrebbero funzionare correttamente.
  • L’estensione per i temi ora è .ultheme invece di un semplice .zip (resta comunque un file ZIP nei contenuti).
    • uLaunch rinominerà automaticamente i temi validi in formato .zip nella directory dei temi.
    • uDesigner supporterà il caricamento di temi .zip e .ultheme, ma li salverà come .ultheme d’ora in poi.
  • EntryIcons e OverIcons dovrebbero essere forniti tenendo conto che le icone del menu sono di dimensioni 384×384 nel caso peggiore (in precedenza era consigliato considerare 256×256).
  • Le voci di testo possono essere configurate per avere una larghezza massima, e animare la loro visualizzazione in caso contrario (vedere correzione dei testi dell’interfaccia utente sopra):
    • Utilizzo delle opzioni clamp_width, clamp_speed e clamp_delay.
  • Aggiunto un nuovo SFX per il menu delle impostazioni: SettingMenuMove.wav
  • Sono stati aggiunti nuovi SFX per il menu principale: MenuIncrement.wav e MenuDecrement.wav
  • Ora, una versione del tema predefinito con BGM/SFX di DSi/Wii/3DS sarà inclusa nella release! Puoi scaricarla e sperimentare il tema predefinito in modo più immersivo.

Tema predefinito

  • La parte superiore del menu principale è stata riorganizzata per mostrare i titoli dei giochi in modo più comodo.
    • Le icone sono state spostate nella parte destra.
    • I colori di sfondo (unici per app, cartelle, homebrew, ecc..) sono stati cambiati con toni più visivamente gradevoli.
  • Aggiornati EntryIcons, OverIcons e QuickIcons per riflettere la dimensione massima di 384x384 nelle icone. In alcune di esse, il design/base dell’icona e i colori sono stati cambiati con quelli più adatti.

uSystem

  • Migliorato il codice per rilevare contenuti aggiunti o eliminati.

Download: uLaunch v1.2.0

Download: default-theme-music-v1.2.0.ultheme

Download: uScreen.jar

Download: Source code uLaunch v1.2.0

Fonte: x.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.