Home Homebrew BadWDSD: Il downgrade su console PlayStation 3 SuperSlim con memoria NOR ora...

BadWDSD: Il downgrade su console PlayStation 3 SuperSlim con memoria NOR ora è davvero possibile

89
0

Si parla spesso di modifiche su console PlayStation 4 e PlayStation 5, ma anche la console PlayStation 3 sta vivendo uno dei suoi momenti migliori.

Si lavora a pieno ritmo per riuscire ad installare un Custom Firmware completo sui modelli SuperSlim, dove attualmente è possibile eseguire solo HEN (Homebrew ENabler).

In attesa di sviluppi concreti, il developer aomsin2526 ha dato alla luce il progetto BadWDSD, creato con uno scopo ben preciso: permettere il downgrade del firmware sui modelli SuperSlim delle console PlayStation 3 con memoria NOR.

Riuscire ad eseguire il downgrade significa riportare la console a una versione precedente del software di sistema, il downgrade è stato testato con successo da esc0rtd3w su una PS3 SuperSlim, passando dalla versione 4.91 a firmware più vecchi come 4.40 e 4.82.

Per chi non lo sapesse, il downgrade è una pratica molto apprezzata perché consente di sbloccare funzionalità che Sony ha bloccato con gli aggiornamenti ufficiali.

Con un firmware più vecchio, ad esempio, si può installare un custom firmware che permette di eseguire homebrew, cioè applicazioni e giochi non ufficiali, o persino di usare la console per scopi alternativi, come l’installazione di Linux.

Tuttavia, su una PS3 Superslim, questo processo non è mai stato semplice. I metodi tradizionali, come l’uso dell’E3 Flasher, erano complessi e pieni di rischi.

Bisognava creare backup della memoria NOR, verificarli con strumenti specifici e seguire procedure dettagliate per evitare di “brickare” la console, ovvero renderla inutilizzabile. Ogni passaggio richiedeva attenzione e competenze tecniche, e un errore poteva costare caro.

Con BadWDSD, le cose sembrano farsi un po’ più semplici, anche se non prive di cautele. Il modchip funziona insieme a un Pico microcontroller, un dispositivo economico che rende l’operazione più accessibile rispetto ai metodi del passato.

Tuttavia, sulla repository GitHub di BadWDSD, Il developer aomsin2526 ha lasciato un avviso chiaro: “DO NOT USE YET”.

Questo significa che, nonostante i progressi, il progetto è ancora in una fase sperimentale, e chi decide di provarlo deve essere consapevole dei rischi, come possibili instabilità o danni alla console.

Va anche precisato che il modchip è compatibile solo con i modelli NOR e non con quelli che usano memoria eMMC, quindi è importante controllare il proprio modello prima di procedere.

Per dare un quadro più completo, è utile guardare al contesto più ampio degli exploit per PS3. BadWDSD non è un progetto isolato, ma si inserisce in un panorama di innovazioni che stanno tenendo viva la scena del modding.

Un esempio è BadHTAB, un altro progetto di aomsin2526, che sfrutta un glitch hardware-software a livello di hypervisor (lv1) per consentire funzionalità avanzate su console che non supportano custom firmware, come quelle che usano PS3HEN.

Con BadHTAB, è possibile fare cose come overclockare la GPU RSX, fare il dump della memoria di sistema o avviare Linux, anche se il tasso di successo è basso, intorno al 5-10%, e richiede competenze tecniche come la saldatura di un Raspberry Pi Pico.

BadWDSD, invece, si concentra sul downgrade, semplificando l’accesso a firmware più vecchi e aprendo la porta a tutte le possibilità che ne derivano.

Cosa significa questo per chi ha una PS3 Superslim? Per gli utenti con esperienza nel modding, BadWDSD è un’opportunità fantastica per ridare vita alla propria console.

Una volta completato il downgrade, si cercherà di portare avanti un exploit per permettere di scendere al di sotto del valore minVerChk per permettere l’installazione di un Custom Firmware, possibile solo dalla versione 3.56 o inferiore.

Repository BadWDSD

Fonte: psx-place.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.