Home Homebrew Rilasciato Sphaira v0.9.0 → v0.9.1: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo...

[Scena Switch] Rilasciato Sphaira v0.9.0 → v0.9.1: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo Switch

39
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per Sphaira, l’interfaccia alternativa ed evoluta del tradizionale hbmenu (Homebrew Menu) sviluppata dal developer ITotalJustice per console Nintendo Switch.

In questa nuova release, una delle modifiche più visibili riguarda la riduzione dell’arrotondamento delle icone, che passa da un valore di 15 a 5, donando un look più pulito e moderno all’interfaccia.

Inoltre, sono state introdotte migliorie visive e funzionali come il supporto alle immagini nelle finestre delle opzioni, e lo scrolling automatico del testo per tutte le voci che risultano tagliate: basta evidenziare una voce per attivare lo scorrimento, regolabile anche nella sezione “Opzioni avanzate”.

Un’aggiunta particolarmente interessante riguarda invece il nuovo menu “Games”, che permette di avviare o eliminare giochi installati direttamente dall’interfaccia.

In questo menu sono presenti anche funzioni bonus come il lancio casuale di un gioco (“launch random”) o la possibilità di nascondere i forwarder installati (“hide forwarders”), opzione che ha richiesto una modifica al sistema di generazione degli ID titolo per essere supportata correttamente.

Introdotta anche un’opzione utile per gli utenti che scaricano contenuti compressi: ora è possibile estrarre file ZIP direttamente nella root della scheda SD. Sempre in tema di personalizzazione, l’utente ora può modificare il comportamento del menu laterale destro.

Sul fronte della stabilità e delle prestazioni, sono state sistemate alcune problematiche come un potenziale memory leak che si verificava durante l’eliminazione di homebrew dal menu principale, impedendo il corretto rilascio della memoria dell’immagine associata.

Inoltre, è stato risolto un bug che causava un crash del file browser quando si selezionavano tutti i file (con L2) in presenza di file nascosti, se l’opzione per nasconderli era attiva.

Anche la gestione della connessione USB è stata migliorata, rendendo l’uscita dal menu installer più veloce e reattiva grazie all’utilizzo di un sistema basato su eventi invece che su un timeout.

Infine, è stato aggiornato il file di localizzazione tedesco con l’aggiunta del formato orario a 12 ore, e corretta una situazione di freeze che si verificava chiudendo il menu USB con il cavo scollegato.

Caratteristiche

Il menu principale di Sphaira elenca automaticamente tutti i file .nro presenti nella directory /switch/, consentendo non solo di avviarli, ma anche di ordinarli, eliminarli e creare dei collegamenti diretti.

Dal programma è possibile accedere ad altre sezioni, come il file browser o l’app store, utilizzando i tasti e .

Il file browser, accessibile tramite , offre funzioni come taglia, copia, elimina e rinomina, permettendo anche la selezione multipla tramite il tasto . Inoltre, è possibile creare forwarder per file che abbiano un’associazione predefinita.

Sphaira integra anche un app store basato sull’API di hb-appstore, garantendo la compatibilità tra le due piattaforme. Le applicazioni possono essere scaricate e i manifest installati nella stessa directory utilizzata da hb-appstore, evitando conflitti.

Un’altra caratteristica interessante è il supporto per i temi personalizzati. Sphaira include tre temi predefiniti, Abyss, Black e White (ancora in fase di completamento), ma permette agli utenti di aggiungere anche altri temi personalizzati posizionandoli nella directory /config/sphaira/themes/.

Ogni tema può includere file musicali in formato BFSTM e specifiche visive dettagliate. Inoltre è possibile scaricare nuovi temi tramite la funzione “Themezer”, con un’installazione gestita tramite NXThemes Installer.

La funzionalità dei forwarder è particolarmente versatile: Sphaira consente di creare collegamenti diretti per i file .nro e per i file associati, come ROM di giochi emulati.

Se, ad esempio, un gioco del Game Boy Advance viene posizionato nella directory /roms/gba/, mentre l’emulatore mGBA si trova già installato sulla console, sarà possibile creare un forwarder che utilizza l’icona del gioco e un nome generato automaticamente.

Il sistema di associazione file permette di collegare estensioni specifiche a determinate applicazioni, rendendo l’esperienza utente fluida e personalizzabile.

Ad esempio, i file con estensione .gba o .gbc possono essere associati a emulatori come mGBA o Gambatte. Questo sistema supporta sia ROM singole sia archivi ZIP, in cui Sphaira rileva automaticamente il contenuto per determinare l’icona e l’associazione file.

Per i nostalgici, Sphaira supporta anche l’uso di file GBS, che contengono tracce audio di giochi Game Boy. Questi file vengono riprodotti casualmente come sottofondo musicale, con una durata massima di 45 secondi per traccia, fino al rilevamento di silenzio.

Sphaira include anche altre funzioni aggiuntive come un browser web integrato (sebbene limitato), il supporto per nxlink per sviluppatori, un’applicazione “InfaRed Sensor” per utilizzare la fotocamera a infrarossi dei Joy-Con e la possibilità di sostituire hbmenu come launcher predefinito, creando un backup automatico per il ripristino.

Changelog v0.9.1

  • Corretto un blocco (freeze) che si verificava chiudendo il menu USB quando nessun cavo USB era collegato.

Changelog v0.9.0

  • Ridotto l’arrotondamento delle icone da 15 a 5.
  • Aggiunto il supporto alle immagini nelle finestre delle opzioni.
  • Corretto un potenziale problema di perdita di memoria (memory leak) durante l’eliminazione di homebrew dal menu, che impediva il rilascio corretto delle immagini.
  • Aggiunto il supporto al testo scorrevole per tutte le voci tagliate. Evidenziando una voce, il testo inizierà a scorrere. La velocità di scorrimento può essere regolata dal menu “Opzioni avanzate”, selezionando “Velocità scorrimento testo”.
  • Aggiunto il menu “Giochi”, che permette di avviare ed eliminare giochi installati. Sono presenti opzioni extra come “avvio casuale”, che seleziona un gioco a caso da avviare, e “nascondi forwarder”, che nasconde i forwarder installati.
  • Modificato il sistema di generazione del title_id per i forwarder, necessario per supportare l’opzione “nascondi forwarder”.
  • Aggiunta l’opzione per estrarre file ZIP direttamente nella root della scheda SD.
  • Aggiunta l’opzione per modificare il comportamento del menu laterale destro.
  • Sostituiti i valori “abilitato” e “disabilitato” con “On” e “Off”.
  • Risolto un crash del file browser che si verificava usando “seleziona tutto” (L2) in presenza di file nascosti, quando l’opzione per nasconderli era attiva.
  • Migliorata la velocità di uscita dal menu USB (installer) grazie all’uso di un evento invece che di un timeout.
  • Aggiornato il file de.json (aggiunto il formato orario a 12 ore), grazie a @glitched-nx in #130.

Modifica del menu laterale destro

Il menu laterale destro predefinito è l’Appstore. Con questo aggiornamento, ora è possibile cambiare il menu che appare sul lato destro (premendo il tasto ). Non tutti i menu sono supportati; l’elenco attuale comprende:

  • Appstore.
  • Themezer.
  • GitHub (lo strumento di download).
  • GameCard (l’installer).
  • IRS.

Altri potrebbero essere aggiunti in futuro.

Changelog completo: 0.9.0...0.9.1

Download: Sphaira v0.9.1

Download: Source code Sphaira v0.9.1

Fonte: gbatemp.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.