Home Homebrew Rilasciato Sphaira v0.8.1: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo Switch

[Scena Switch] Rilasciato Sphaira v0.8.1: L’alternativa evoluta a hbmenu per Nintendo Switch

51
0

Pubblicata una nuova versione per Sphaira, l’alternativa evoluta a hbmenu per console Nintendo Switch sviluppato dal developer ITotalJustice.


Questo nuovo aggiornamento porta con sé una serie di miglioramenti e ottimizzazioni, come la correzione della ricerca per autore all’interno dell’appstore, che ora non è più sensibile alle maiuscole.

Anche la gestione delle gamecard è stata perfezionata: il gc_menu ora attende l’evento di inserimento della scheda di gioco invece di effettuare un polling continuo, riducendo leggermente il carico sul core3 della console.

Inoltre, è stato risolto un problema con il montaggio del control NCA, che ora utilizza correttamente app_id invece del program_id, garantendo un montaggio più affidabile di nomi e icone delle applicazioni.

Le installazioni in streaming hanno ricevuto un miglioramento importante, con la possibilità di analizzare il control NCA durante il processo, permettendo di visualizzare artwork e nomi delle applicazioni in tempo reale.

Anche l’opzione “skip_if_already_installed” è stata rivista: ora verifica l’esistenza di ogni singolo NCA invece di controllare se tutti sono presenti, rendendo il processo di skip più preciso e intelligente.

Un’altra novità di peso è la riscrittura del protocollo USB per allinearlo a quello di Tinfoil, il che consente a Sphaira di supportare applicazioni come ns-usbloader e Fluffy, ampliando la compatibilità con strumenti di terze parti.

Per gli utenti che cercano prestazioni ottimali, è stata introdotta una modalità “boost” per le installazioni, che aumenta la frequenza della CPU e riduce quella della GPU, migliorando potenzialmente la velocità di trasferimento dei dati.

Sul fronte dell’interfaccia, sono stati rimossi il menu IRS e il menu web, entrambi poco utilizzati, per semplificare l’esperienza e concentrarsi sulle funzionalità più apprezzate.

Al contempo, è stato aggiunto un accesso rapido al menu “misc” tramite il tasto “-” (meno), che velocizza la navigazione tra i menu.

Gli amanti della personalizzazione apprezzeranno l’opzione nel menu dei temi per scaricare una musica di sottofondo predefinita, fortemente consigliata dallo sviluppatore.

Infine, il codice di Sphaira è stato oggetto di piccole ottimizzazioni sparse, che hanno contribuito a rendere il software più snello ed efficiente.

Caratteristiche

Il menu principale di Sphaira elenca automaticamente tutti i file .nro presenti nella directory /switch/, consentendo non solo di avviarli, ma anche di ordinarli, eliminarli e creare dei collegamenti diretti.

Dal programma è possibile accedere ad altre sezioni, come il file browser o l’app store, utilizzando i tasti e .

Il file browser, accessibile tramite , offre funzioni come taglia, copia, elimina e rinomina, permettendo anche la selezione multipla tramite il tasto . Inoltre, è possibile creare forwarder per file che abbiano un’associazione predefinita.

Sphaira integra anche un app store basato sull’API di hb-appstore, garantendo la compatibilità tra le due piattaforme. Le applicazioni possono essere scaricate e i manifest installati nella stessa directory utilizzata da hb-appstore, evitando conflitti.

Un’altra caratteristica interessante è il supporto per i temi personalizzati. Sphaira include tre temi predefiniti, Abyss, Black e White (ancora in fase di completamento), ma permette agli utenti di aggiungere anche altri temi personalizzati posizionandoli nella directory /config/sphaira/themes/.

Ogni tema può includere file musicali in formato BFSTM e specifiche visive dettagliate. Inoltre è possibile scaricare nuovi temi tramite la funzione “Themezer”, con un’installazione gestita tramite NXThemes Installer.

La funzionalità dei forwarder è particolarmente versatile: Sphaira consente di creare collegamenti diretti per i file .nro e per i file associati, come ROM di giochi emulati.

Se, ad esempio, un gioco del Game Boy Advance viene posizionato nella directory /roms/gba/, mentre l’emulatore mGBA si trova già installato sulla console, sarà possibile creare un forwarder che utilizza l’icona del gioco e un nome generato automaticamente.

Il sistema di associazione file permette di collegare estensioni specifiche a determinate applicazioni, rendendo l’esperienza utente fluida e personalizzabile.

Ad esempio, i file con estensione .gba o .gbc possono essere associati a emulatori come mGBA o Gambatte. Questo sistema supporta sia ROM singole sia archivi ZIP, in cui Sphaira rileva automaticamente il contenuto per determinare l’icona e l’associazione file.

Per i nostalgici, Sphaira supporta anche l’uso di file GBS, che contengono tracce audio di giochi Game Boy. Questi file vengono riprodotti casualmente come sottofondo musicale, con una durata massima di 45 secondi per traccia, fino al rilevamento di silenzio.

Sphaira include anche altre funzioni aggiuntive come un browser web integrato (sebbene limitato), il supporto per nxlink per sviluppatori, un’applicazione “InfaRed Sensor” per utilizzare la fotocamera a infrarossi dei Joy-Con e la possibilità di sostituire hbmenu come launcher predefinito, creando un backup automatico per il ripristino.

Changelog

  • Corretto il problema della ricerca per autore nell’Appstore, che era sensibile alle maiuscole/minuscole.
  • Il menu della cartuccia di gioco (gc_menu) ora attende l’evento di inserimento della scheda di gioco invece di effettuare controlli ciclici, riducendo leggermente l’utilizzo del core3.
  • Risolto un problema nel montaggio dei file NCA di controllo (nome e icona), che utilizzavano l’app_id anziché il program_id.
  • Le installazioni in streaming ora possono analizzare il file NCA di controllo, permettendo di visualizzare nome dell’applicazione e artwork durante l’installazione.
  • Migliorata l’opzione “skip_if_already_installed”, ora verifica l’esistenza di ogni NCA singolarmente, invece di saltare solo se tutti erano già presenti.
  • Riscritto il protocollo USB per allinearsi a quello di Tinfoil, rendendo compatibili applicazioni come ns-usbloader e fluffy con Sphaira.
  • Aggiunta l’opzione “boost mode” per l’installazione: aumenta la frequenza della CPU e riduce quella della GPU, migliorando la velocità di trasferimento.
  • Rimosso il menu IRS, in quanto inutilizzato.
  • Rimosso il menu web, poiché il browser della Switch non offre una buona esperienza e non veniva usato.
  • Aggiunta nel menu tema un’opzione per scaricare la musica di sottofondo predefinita, altamente consigliata.
  • Aggiunta una scorciatoia per accedere rapidamente al menu “misc” premendo il tasto “-” (meno), facilitando la navigazione.
  • Apportate piccole ottimizzazioni al codice in diverse parti dell’applicazione.

Changelog completo: 0.8.0...0.8.1

Download: Sphaira v0.8.1

Download: Source code Sphaira v0.8.1

Fonte: gbatemp.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.