Pubblicato un nuovo aggiornamento per Memory Card Annihilator, lo strumento sviluppato dal developer ffgriever ci permette di gestire adeguatamente le memory card delle console PlayStation 1 (PSX) e PlayStation 2.
Questo software permette di formattare, riformattare e manipolare i dati sulle memory card, nonché di creare immagini digitali delle memory card per eseguire backup o trasferire dati tra diverse schede.
Inoltre, è possibile verificare anche la presenza di blocchi danneggiati nelle memory card con modalità di scansione “Fast” e “Full”, quest’ultima più approfondita ma più lenta.
Tra l’altro, lo strumento offre la visualizzazione di informazioni dettagliate sulla scheda, come lo stato e le caratteristiche tecniche, risultando particolarmente utile per chi si occupa di preservazione dei dati di gioco, modding o gestione di salvataggi.
In questa nuova versione sono state introdotte importanti migliorie, tra cui l’aggiornamento della traduzione in portoghese brasiliano, il supporto alla lingua giapponese con traduzione completa e caratteri adattati, e una maggiore compatibilità con i nuovi launcher grazie alla possibilità di caricare file di lingua dopo il reset dell’IOP.
Il file README è stato aggiornato per chiarire l’uso dei file di lingua, mentre sono stati corretti diversi problemi, come un bug che impediva di smontare e rimontare partizioni HDD quando un file di lingua veniva caricato dall’hard disk, e tooltip troppo lunghi in portoghese, francese e turco.
Tra gli altri cambiamenti tecnici si segnalano piccoli interventi di manutenzione, come la semplificazione del reset dell’IOP, il supporto alla stampa di testo con ombre per evitare codice duplicato, il refactoring di alcune parti del codice, l’eliminazione di codice obsoleto e temporaneo, e una revisione degli include.
Modifiche
Sono state apportate le seguenti modifiche:
- Ora il programma è compilabile con PS2DEV v1.0.
- Aggiunto il supporto nativo al file system exFAT, eliminando la necessità di utilizzare il flag “no IOP reset”.
- Introdotta la compatibilità con le PS2 dotate di ProtoKernel (modelli
SCPH-10000
eSCPH-15000
). - Disponibili build alternative, ognuna delle quali in grado di gestire uno specifico tipo di memory card:
- Memory Card Arcade (
COH-H10020
). - Memory Card Developer (
SCPH-10020 T
). - Memory Card Prototype (tipo sconosciuto o non specificato).
- Memory Card Arcade (
Pacchetto di rilascio
All’interno del pacchetto di rilascio si trovano diverse cartelle, ognuna con una specifica funzione:
mca_legacy
: Versione classica di MCA con i moduli originali. Praticamente identica alle versioni precedenti.mca_new
: I driver USB sono stati sostituiti con moduli dell’SDK più recente per offrire supporto a dispositivi USB con exFAT. Utilizza moduli homebrew per la gestione delle memory card al posto di quelli del menu OSD della console, risultando così compatibile anche con le PS2 ProtoKernel.mca_Arcade
: Supporta USB exFAT e legge le memory card arcade invece di quelle standard.mca_Prototype
: Supporta USB exFAT e legge le memory card prototipo invece di quelle standard.mca_Developer
: Supporta USB exFAT e legge le memory card developer (e le TDB StartUp Cards) invece di quelle standard.
Come usare i file di lingua
Memory Card Annihilator rileva automaticamente la lingua impostata nella console (locale di sistema) e tenta di caricare il file di lingua corrispondente.
Se si desidera ignorare questo rilevamento automatico (ad esempio, per utilizzare l’inglese nell’app anche se la console è impostata in spagnolo), oppure se la lingua desiderata non può essere selezionata tramite il menu OSDSYS della PS2, è possibile specificare manualmente un file di lingua.
Per farlo, basta rinominare il file della lingua che si intende utilizzare (ad esempio, lang_es.lng
, lang_de.lng
) in lang.lng
.
Il file lang.lng
, se presente nella stessa directory dell’eseguibile di Memory Card Annihilator, verrà sempre caricato, avendo la precedenza sul rilevamento automatico della lingua di sistema.
Changelog
- Aggiornata traduzione in portoghese brasiliano by @gledson999 in #40
- Ora MCA tenterà di caricare un file di lingua dopo il reset dell’IOP, migliorando la compatibilità con i nuovi launcher by @ffgriever-pl in #42
- Aggiunto il supporto alla lingua giapponese con relativa traduzione e caratteri modificati per una corretta visualizzazione by @ffgriever-pl in #43
- Chiarito l’utilizzo dei file di lingua nel file README by @ffgriever-pl in #44
- Corretto un bug che impediva lo smontaggio e il rimontaggio di una partizione HDD se un file di lingua veniva caricato dall’HDD by @ffgriever-pl in #45
- Risolto il problema dei tooltip troppo lunghi nelle lingue portoghese, francese e turca by @ffgriever-pl in #46
Altre modifiche (manutenzione)
- Piccolo refactoring del codice e correzione di un avviso di compilazione by @ffgriever-pl in #26
- Modificati i nomi e gli enum non specifici della PS2 per migliorarne la coerenza by @ffgriever-pl in #35
- Rimosso codice vecchio, inutilizzato e temporaneo by @ffgriever-pl in #36
- Ordinati e sistemati leggermente gli include del progetto by @ffgriever-pl in #37
- Aggiunto il supporto alla stampa di testo con ombre per evitare duplicazioni di codice by @ffgriever-pl in #38
- Semplificato in modo significativo il processo di reset dell’IOP by @ffgriever-pl in #41
Download: Memory Card Annihilator v2.2.0
Download: Source code Memory Card Annihilator v2.2.0
Fonte: github.com