Pubblicato un nuovo aggiornamento per PS5-Server, il software sviluppato originariamente da Stooged e ripreso recentemente da 0x1iii1ii, ci permette di sfruttare il microcontrollore ESP per creare un server Wi-Fi locale.
Questo server permette di eseguire exploit sul kernel della PlayStation 5 montanti firmware compresi tra la versione 3.xx e 5.xx, come il fork di idlesauce con etaHEN di LightningMods.
➭ PS5 UMTX2 exploit offline host v0.4 🧐
→ https://t.co/Pa5N1EPEIq pic.twitter.com/Nru8Kybznf— dravszoo (@dravszoo1) April 16, 2025
PS5-Server reindirizza semplicemente le richieste HTTPS (ad esempio, la Guida utente) a una pagina HTTP interna, mentre UMTX2 Exploit Offline Host offre un metodo simile ma ottimizzato per più dispositivi ESP.
Con questo aggiornamento, PS5-Server ha beneficiato di un significativo miglioramento nelle prestazioni e nel tasso di successo dell’exploit umtx2, grazie all’integrazione dell’ultima versione del codice sviluppato da @idlesauce.
Inoltre, sono stati aggiunti due nuovi payload: libhijacker-game-patch, utile per modifiche dinamiche ai giochi in esecuzione, e byepervisor, che offre nuove possibilità di interazione con i meccanismi di sicurezza della console.
Dispositivi supportati
- ESP8266: Ad esempio, D1 Mini PRO (CPU a 160 MHz richiesta per PS5-Server).
- ESP32 / ESP32 Dongle.
- ESP32-S2 / ESP32-S2 Dongle.
- ESP32-S3 / LILYGO T-Dongle-S3.
Nota: Il dispositivo ESP deve avere una memoria flash di 4 MB o superiore.
Installazione e utilizzo
Ecco i passaggi per configurare e utilizzare PS5 UMTX2 Exploit Offline Host (o PS5-Server, con alcune variazioni):
Materiali necessari
- Un dispositivo ESP supportato (ESP8266, ESP32, ESP32-S2, ESP32-S3).
- Computer per il flashing del firmware.
- PS5 con firmware 3.xx o 4.xx.
- Cavo USB per collegare l’ESP al computer.
Passaggi
- Scaricare il firmware per il proprio dispositivo ESP.
Flashare il file .bin
sull’ESP
- Scaricare e installare NodeMCU PyFlasher (disponibile per Windows, macOS, Linux).
- Collegare il dispositivo ESP al computer tramite USB.
- Aprire NodeMCU PyFlasher:
- Selezionare la porta COM dell’ESP.
- Caricare il file
.bin
corretto. - Spuntare l’opzione “Wipe all data” (cancella tutti i dati).
- Lasciare le altre impostazioni predefinite.
- Cliccare su “Flash” per caricare il firmware.
Collegarsi alla rete Wi-Fi dell’ESP
- Accendere il dispositivo ESP dopo il flashing.
- Sulla PS5, andare su Impostazioni > Rete > Configura connessione Internet > Usa Wi-Fi.
Cercare la rete creata dall’ESP
- SSID:
PS5_ESP_HOST
(per ESP8266) oPS5_ESP32_HOST
(per ESP32/ESP32-Sx). - Password:
12345678
.
Avviare l’exploit
- Opzione 1: Utilizzare il pacchetto
esphost_media.pkg
. Caricarlo e installarlo sulla PS5 tramite USB, in seguito avviarlo. - Opzione 2: Aprire il browser sulla PS5 (o un dispositivo connesso alla rete ESP) e andare all’indirizzo
10.1.1.1
. - Opzione 3: Andare su Impostazioni > Guida utente, Salute e Sicurezza sulla PS5. La richiesta verrà reindirizzata alla pagina dell’exploit.
- L’exploit (UMTX2 o etaHEN) dovrebbe caricarsi automaticamente.
Risultato
- Se tutto funziona come previsto, vedrete un messaggio o un’interfaccia che conferma l’esecuzione dell’exploit.
Note specifiche per PS5-Server (ESP8266 D1 Mini PRO)
- Imposta la frequenza della CPU a 160 MHz se usi Arduino IDE per caricare un firmware personalizzato.
- Potrebbe richiedere un codice .ino invece di un .bin, a seconda della versione.
Changelog
- Migliorate le prestazioni e il tasso di successo dell’exploit umtx2 grazie all’ultimo commit di @idlesauce.
- Aggiunti i payload libhijacker-game-patch e byepervisor.
Download: 0x1iii1ii_ESP32S2_etaHEN2.0B.UMTX2.PS5.2025-4-16.bin (4 MB)
Download: 0x1iii1ii_ESP8266_etaHEN2.0B.UMTX2.PS5.2025-4-16.bin (4 MB)
Download: esphost_media.pkg (1.2 MB)
Download: NodeMCU-PyFlasher.exe (18 MB)
Download: Source code PS5-Server v0.4
Fonte: x.com