Pubblicato un rapido aggiornamento per BadBuilder, il tool semplifica notevolmente la creazione di una chiavetta USB compatibile con l’exploit BadUpdate, consentendo di eseguire codice non firmato e applicazioni homebrew sulla console Xbox 360.
BadBuilder si occupa innanzitutto di formattare la chiavetta USB in formato FAT32, un requisito essenziale per la compatibilità con Xbox 360.
Go check out the latest release, v0.2a, on the GitHub repository: https://t.co/flYYiu1sq7!
This release incorporates a few core bug fixes and other small changes. Try it out! https://t.co/zNmaZ47Gex
— Pdawg (@pdawg11239) March 30, 2025
Questa funzione è disponibile solo su Windows e utilizza un formattatore personalizzato che supporta anche dispositivi di capacità superiore ai 32 GB, superando così i limiti di alcune utility standard di Windows.
Tuttavia, è importante prestare attenzione durante questo processo, perché la formattazione cancella tutti i dati presenti sulla chiavetta: l’utente deve assicurarsi di selezionare il dispositivo corretto per evitare perdite accidentali di informazioni.
Un’altra caratteristica fondamentale è il download automatico dei file necessari per l’exploit BadUpdate. BadBuilder rileva e scarica l’ultima versione di questi file da fonti predefinite, ma è abbastanza intelligente da riconoscere se sono già presenti sul sistema.
Inoltre, permette di specificare manualmente i percorsi dei file se l’utente li possiede già, anche se c’è una precisazione importante: il programma non è in grado di cercare dinamicamente all’interno di archivi ZIP con una struttura diversa da quella attesa.
Se l’archivio fornito non rispetta il formato previsto, il processo si interrompe, quindi è fondamentale verificare che i file siano organizzati correttamente.
Questa nuova versione corregge alcuni bug, come il problema “Failed to set the drive partition information” che si verificava sui dischi MBR e un errore che causava un crash copiando un archivio esistente nella directory di lavoro quando non erano necessari download.
Il formattatore FAT32 è stato aggiornato per calcolare in modo più preciso le dimensioni del FAT, migliorando l’affidabilità del processo. Inoltre, sono state aggiunte build per ARM64 e x86, ampliando la compatibilità con diverse architetture hardware.
Tra le altre novità, l’aggiornamento include modifiche minori alla gestione degli errori, con messaggi più dettagliati per aiutare gli utenti a identificare e risolvere eventuali problemi.
Aggiornato anche il collegamento per il download dell’archivio di Rock Band Blitz, rendendo l’operazione più veloce grazie a una nuova fonte.
Tutte le funzionalità della versione precedente sono state mantenute, e il programma continua a essere distribuito come build a file singolo.
Tuttavia, per eseguirlo è necessario avere installato il .NET 8.0 Desktop Runtime. In caso di problemi, gli sviluppatori incoraggiano gli utenti a segnalarli creando una nuova issue, mantenendo così un canale aperto per il feedback e il miglioramento continuo.
Supporto per Homebrew
- Consente di aggiungere applicazioni homebrew specificando la cartella principale.
- Cerca automaticamente il file di ingresso (
.xex
) all’interno della cartella. - Se vengono trovati più file
.xex
, BadBuilder ti chiederà di selezionare quello corretto. - Copia tutti i file necessari e patcha il file
.xex
di ingresso utilizzando XexTool.
Come usare
- Avvia l’eseguibile. Si aprirà all’interno di una finestra del terminale.
- Formattazione (Solo Windows): BadBuilder formatterà la tua chiavetta USB come FAT32, anche se è più grande di 32GB.
Attenzione
La formattazione di un disco comporta la perdita di tutti i dati. Assicurarsi di selezionare il disco corretto prima di confermare la formattazione.
- Download dei File: BadBuilder recupererà i file necessari per l’exploit o ti permetterà di specificare una posizione esistente.
- Estrazione dei File: BadBuilder estrarrà automaticamente tutto il necessario.
- Copia dei File: BadBuilder copierà tutti i file estratti nei luoghi corretti.
Aggiungere Homebrew (opzionale)
- Specificare la cartella principale dell’applicazione homebrew (es.
D:\Aurora 0.7b.2 - Release Package
). - BadBuilder localizzerà il file
.xex
al suo interno. - Se esistono più file
.xex
, verrà chiesto di scegliere il punto di ingresso corretto. - Prima verranno copiati tutti i file necessari, poi il file
.xex
verrà patchato utilizzando XexTool. - Questo assicura che la copia originale del programma homebrew non venga modificata, poiché la modifica avviene direttamente sulla chiavetta USB.
Importante: Le applicazioni homebrew che non contengono il punto di ingresso nella cartella principale non sono attualmente supportate.
Utilizzo di Homebrew non supportati
Se si desidera comunque utilizzare applicazioni homebrew non supportate, dovrete copiarle manualmente.
- Copiare l’intera cartella principale nella cartella
Apps
sulla chiavetta USB. - Trovare e copiare il percorso del file di ingresso.
- Aprire una finestra del terminale e digitare il seguente comando:
<path_to_folder_of_BadBuilder.exe>\Work\Extract\BadUpdate Tools\XePatcher\XexTool.exe" -m r -r a "<path_to_entry_point>
Esempio:C:\BadBuilder\Work\Extract\BadUpdate Tools\XePatcher\XexTool.exe" -m r -r a "H:\Apps\Aurora 0.7b.2 - Release Package\Aurora.xex
Segnalazione di problemi
Se si riscontrano problemi, creare una nuova segnalazione con dettagli sulla configurazione e sul problema.
Changelog v0.20
- Corretto il bug “Failed to set the drive partition information” sui dischi MBR.
- Corretto un problema che causava un arresto anomalo quando si copiava un archivio esistente nella directory di lavoro senza necessità di download.
- Aggiornato il formatter FAT32 per includere un calcolo più preciso della dimensione della FAT.
- Aggiunte build per ARM64 e x86.
Changelog v0.21
- Aggiornati i messaggi di errore per renderli più dettagliati.
- Modificato il link per l’archivio di Rock Band Blitz, migliorando la velocità di download.
Download: BadBuilder v0.21 AMD64 [ALPHA]
Download: BadBuilder v0.21 ARM64 [ALPHA]
Download: BadBuilder v0.21 x86 [ALPHA]
Download: Source code BadBuilder v0.21 [ALPHA]
Fonte: x.com