Il developer John Törnblom ha compiuto un significativo passo in avanti sulla scena, portando RetroArch, il popolare frontend per emulatori, sulla console PlayStation 5.
La notizia arriva insieme alla condivisione di un video da parte dell’utente TeRex777 su X (precedentemente Twitter), in cui viene mostrato il caricamento di Super Mario Bros 3 utilizzando il core NES FCEUmm.
John Törnblom +PS5+
RetroArch Beta 1
"Esta es una versión no finalizada"
Mediafire:https://t.co/dRQ7YLP59M
Agradecimientos:
-John Törnblomhttps://t.co/A1EyFDcNYM pic.twitter.com/eOxGoTo9fI— TeRex777 (@TeRex777_) December 16, 2024
Questo video conferma che il progetto è in uno stato avanzato di sviluppo e che la piattaforma è in grado di eseguire titoli classici con successo.
Il porting di RetroArch su PlayStation 5 è stato reso possibile grazie all’utilizzo del toolkit contenuto nella repository Pacbrew, una risorsa open-source sempre più apprezzata dagli sviluppatori per il suo approccio flessibile.
Recentemente, Pacbrew ha introdotto il supporto a OSmesa (Mesa Off-screen Rendering library), una libreria che consente il rendering grafico senza necessità di interfacce utente fisiche.
Questo ha permesso di ottimizzare RetroArch per funzionare con l’architettura della PS5, sfruttando pienamente le sue capacità hardware per emulare giochi retro in maniera fluida ed efficiente.
Nonostante il progresso, non esiste ancora una build ufficiale rilasciata per il pubblico. Tuttavia, sembra che una prima versione beta sia già trapelata online, suscitando grande interesse.
Questa versione potrebbe rappresentare un’opportunità per tester e sviluppatori di contribuire al perfezionamento del progetto prima di un eventuale rilascio ufficiale.
Download: RetroArch Test
Fonte: x.com