Pubblicato un nuovo e interessantissimo aggiornamento beta di FATXplorer, lo strumento ci permette di esplorare tutti i dispositivi di archiviazione delle due console Microsoft Xbox Original e Xbox 360, ora con tanto di supporto per dischi rigidi interni fino a 16 TB.
Il programma in questa nuova versione ci offre la possibilità di utilizzare fino a due unità di archiviazione USB esterne da 16 TB su Xbox 360 RGH o JTAG.
Previste a maggio 2021, le patch xeBuild sono ora pronte e FATXplorer ha un nuovo strumento di formattazione per preparare le USB in breve tempo.
Breve riassunto
- Le patch USB xeBuild da 16 TB ora sono disponibili e completamente gratuite.
- Le patch aumentano le prestazioni dello stack USB della Xbox 360 e fanno caricare le USB fino a 4 volte più velocemente.
- Puoi utilizzare due USB da 16 TB per un totale di 32 TB di spazio di archiviazione aggiuntivo.
- Utilizza qualsiasi HDD da 3,5″ da 2 TB a 16 TB che desideri e utilizza tutto lo spazio per l’archiviazione di giochi, DLC, profili e homebrew.
- Tutti i 16 TB di spazio di archiviazione sono completamente supportati da Xbox 360 e dashboard homebrew. I giochi in formato GoD e xex vengono lanciati senza problemi.
- FATXplorer ora supporta la formattazione e il montaggio di partizioni Titan mentre il supporto per Cerbios è stato aggiornato.
- Ti interessano HDD/SSD interni SATA di dimensioni superiori a 2 TB? Lascia un commento così l’interesse può essere misurato.
Come funziona, vantaggi, limitazioni, ecc..
FATXplorer 3.0 beta 20 presenta un nuovo menu XL USB Tools con un’opzione per formattare dispositivi USB e per applicare le patch:
La finestra Apply Patches spiega tutto in dettaglio:
Come è stato fatto
Un approfondimento più tecnico verrà pubblicato un’altra volta, insieme al codice sorgente delle patch. Nel frattempo, ecco una panoramica generale:
Il motivo per cui esiste un limite di 2 TB in primo luogo è perché il kernel della console Xbox 360 emette solo operazioni SCSI a 10 byte. 4 di questi byte si riferiscono al numero di blocco logico/settore.
Pertanto, la quantità massima di dati sulla USB a cui può accedere la console Xbox 360 è di 2 TB. Per ottenere quella cifra, bisogna moltiplicare semplicemente il valore intero massimo che può rientrare in 4 byte (4294967295) e moltiplicarlo per 512 (la dimensione del settore standard).
Per accedere a più dati, è necessario utilizzare operazioni SCSI a 16 byte. Un’operazione SCSI a 16 byte aggiorna il numero di blocco logico/settore a un numero a 64 bit, rendendo possibile l’accesso allo spazio oltre i 2 TB.
Un’altra limitazione è la struttura DISK_GEOMETRY
del kernel. Il campo del conteggio del settore è solo a 32 bit. Anche con l’aggiornamento dei comandi SCSI, non importa se il kernel non è in grado di memorizzare il conteggio del settore corretto.
Questo campo non può essere esteso oltre i 32 bit, quindi l’alternativa è aumentare la dimensione del settore. La dimensione del settore è stata aumentata a 4096 e, di conseguenza, il campo di conteggio del settore a 32 bit può ora rappresentare un massimo di 16 TB.
Poiché la stessa USB utilizza ancora settori da 512 byte e la dimensione del settore da 4096 byte è essenzialmente una parodia, è stato necessario creare un metodo di conversione in modo che l’operazione di lettura/scrittura, basata sulla dimensione del settore 4K, si applichi ai settori corretti su USB.
L’ultimo problema da risolvere riguardavano le operazioni di I/O senza buffer. Alcuni file, come xexs, vengono aperti con FILE_FLAG_NO_BUFFERING
e vengono eseguite letture allineate al settore di 512 byte, ma non allineato al settore 4K.
Con la modifica delle dimensioni del settore, i giochi non sono stati avviati. Come piccolo trucco, il supporto FILE_FLAG_NO_BUFFERING
/FO_NO_INTERMEDIATE_BUFFERING
nel kernel è stato rimosso. Tutto ha quindi iniziato a funzionare senza apparenti effetti negativi.
Miglioramenti della velocità
Configurazione hardware del test delle prestazioni:
Disco | WD Black 3.5″ 7200rpm HDD, Model WD4005FZBX (4 TB) |
Docking station USB | Sabrent DS-UTC1 |
Il disco è stato inserito nella docking station, collegato al muro e quindi collegato a una delle porte USB anteriori della Xbox 360. I numeri “Before” sono stati misurati senza patch relative alle prestazioni e i numeri “After” sono stati misurati con le patch finali rilasciate oggi.
Quanto tempo impiega la USB per apparire sulla dashboard della console Xbox 360. Anche il disco più grande possibile viene caricato/montato in un tempo molto ragionevole. I dischi più piccoli possono essere quasi istantanei!
Potresti notare che dice 16 TB invece di 4 TB. Per simulare le prestazioni di caricamento/montaggio di un’unità USB da 16 TB, la dimensione del disco da 4 TB è stata falsificata per essere 16 TB poiché un vero disco da 16 TB non era disponibile al momento del test.
Creazione di un file direttamente sulla partizione USB e scrittura di zeri in blocchi da 1 MB. Coerente su più test.
Rilettura dei dati del file in blocchi da 1 MB. Coerente su più test.
I dettagli tecnici alla base di questi miglioramenti:
- Sembra esserci un bug Microsoft che causava il montaggio due volte dei volumi USB. Il bug è stato causato da una funzione in xam che cercava un file
secdata.bin
su di una USB e quindi lo smontava immediatamente. Poco dopo, la USB sarebbe stato rimontato per configurarlo effettivamente per l’archiviazione dell’utente. Questa funzione in xam non ha un reale utilizzo e, una volta eliminata, dimezza i tempi di caricamento/montaggio. - Il kernel carica la tabella di allocazione FATX in blocchi da 128 KB. Questo va bene per i dispositivi con meno di 2 TB, ma non funziona altrettanto bene sui dispositivi da 16 TB con una tabella di allocazione significativamente più grande. Aumentando questa dimensione del blocco a 268 KB, ha migliorato notevolmente i tempi di caricamento/montaggio. 268 KB sembra essere la dimensione ottimale del blocco: qualsiasi dimensione superiore diminuirebbe le prestazioni.
- Con SCSI, esiste un concetto di lunghezze di trasferimento, ovvero la quantità di dati inviata tra il kernel Xbox 360 e la USB contemporaneamente. Il kernel limita la lunghezza del trasferimento a meno di 64 KB. 64 KB – 1 è il numero massimo che può rientrare in una lunghezza di trasferimento a 16 bit di un’operazione SCSI a 10 byte. Un altro vantaggio delle operazioni SCSI a 16 byte (non bit) è che questo viene aggiornato a un numero a 32 bit, rendendo possibile una maggiore lunghezza di trasferimento. Dopo molti test, è stata stabilita una nuova lunghezza di trasferimento di 256 KB. Qualsiasi valore più alto non porterebbe a miglioramenti evidenti. Aumentando la lunghezza del trasferimento, la quantità di viaggi di andata e ritorno attraverso la connessione USB viene ridotta, aumentando così le velocità.
Nel complesso, le velocità di caricamento/montaggio sono un ordine di grandezza più elevate e le velocità di lettura/scrittura generali ottengono un modesto aumento delle prestazioni.
Tuttavia, anche un modesto miglioramento in lettura/scrittura può aumentare quando si lavora con molti file. Tieni presente che la console Xbox 360 utilizza USB 2.0, quindi le velocità sono lente per gli standard moderni.
Si consiglia di riprodurre i giochi dall’HDD interno anziché dall’archivio USB. L’HDD interno è ancora più veloce.
Dovresti comunque considerare l’utilizzo di una USB almeno 3.0 o successiva in modo che FATXplorer possa interagire con essa molto più velocemente. Le unità USB 3.0 o successive funzioneranno su Xbox, ma a velocità 2.0.
Modifica del file system
Normalmente, la memoria USB della console Xbox 360 viene formattata in FAT32. Queste patch cambiano il file system in FATX. Una singola partizione FATX occupa l’intera unità.
Ciò semplifica la formattazione e puoi accedere a diverse centinaia di megabyte (o più, a seconda delle dimensioni del disco) di spazio aggiuntivo grazie all’eliminazione di funzioni FAT32 e strutture dati non necessarie.
Hardware consigliato
In generale, qualsiasi unità USB, adattatore o docking station di qualità dovrebbe essere sufficiente. Sentiti libero di acquistare qualsiasi HDD (o SSD) che desideri tra 2 TB e 16 TB.
Non acquistare nulla di più grande di 16 TB: non funzionerà! Eventuali problemi verranno probabilmente dall’adattatore USB o dalla docking station e non dal disco stesso.
FATXplorer eseguirà un controllo di compatibilità hardware nella procedura guidata di formattazione. Tutto ciò che FATXplorer ti consente di formattare dovrebbe funzionare su Xbox 360.
- I dischi da 3,5″ devono essere alimentati con ulteriore alimentazione e non possono essere alimentati tramite una singola porta USB della console Xbox 360. Si consiglia una docking station da collegare alla parete. La Sabrent DS-UTC1 funziona bene.
- I dischi da 2,5″, inclusi gli SSD, non richiedono alimentazione extra e sarà sufficiente un semplice adattatore SATA -> USB. L’adattatore StarTech USB312SAT3CB funziona bene.
- Le unità flash USB più recenti e più grandi dovrebbero funzionare, ma se sono più piccole di 2 TB, non vi è alcuna garanzia. I tester hanno riferito che la maggior parte delle unità flash USB non funziona. Dovresti invece utilizzare un disco da 3,5″ e una docking station.
- I dischi devono avere il formato del settore 512n o AF 512e. AF 512e è consigliato in quanto sembra funzionare al meglio con le patch. I dischi nativi 4K non funzioneranno, ma potrebbe essere possibile farli funzionare emettendo un comando
SET SECTOR CONFIGURATION
sui dischi supportati. Si consiglia di controllare le specifiche del prodotto per il formato del settore e verificare che non sia 4K Native. 4K Native è raro nei prodotti di consumo e viene utilizzato principalmente nei prodotti aziendali/data center. - Dimensione massima del disco in byte: 17592186040320.
Grandi USB in azione
Al momento non ci sono problemi noti con applicazioni/dashboard Microsoft o homebrew.
Costi
Le patch USB e il formattatore sono gratuiti e rimarranno così anche dopo la versione beta. Tuttavia, solo FATXplorer sarà in grado di navigare sulla USB quando è collegato al PC e ciò richiederà una licenza a pagamento dopo il periodo di prova (la versione beta è ancora gratuita da usare senza restrizioni).
Altre modifiche nella beta 20
La Beta 20 ha il registro delle modifiche più grande di sempre. Supporto per partizioni Titan, dimensioni cluster aggiuntive per Cerbios, eliminazione dei dischi del sistema operativo durante il rilevamento/formattazione del dispositivo e altro ancora.
Changelog
- Questa versione richiede .NET 6.0.2 o versioni successive.* Assicurati che la versione di .NET 6 sia aggiornata prima di aggiornare FATXplorer. Windows Update può mantenere automaticamente aggiornata la versione di .NET 6 se hai abilitato “Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft” nelle impostazioni di Windows Update. Per comodità, di seguito sono riportati i collegamenti per il download del programma di installazione .NET 6 aggiornato e diretto:
- Questa versione ha un post di annuncio di accompagnamento. Clicca qui per vederlo.
- Il supporto USB XL è arrivato (16 TB) per Xbox 360. Vedi il post dell’annuncio per i dettagli.
- Sono stati apportati numerosi miglioramenti per ridurre ulteriormente le possibilità di incorrere in errori “Accesso al percorso negato” sia nella formattazione che nel montaggio.
- Corretto il problema per cui la modifica della modalità colore dell’app di Windows faceva sì che la selezione della tavolozza della skin mostrasse selezioni errate.
- Corretto il problema per cui la finestra degli strumenti di formattazione non era correttamente in primo piano.
- Corretto il problema per cui le partizioni di altri tipi di dispositivi non venivano eliminate durante la formattazione.
- Aggiornata l’utility SmartMonTools all’ultima versione (v7.3).
- Aggiunto timeout di 10 secondi durante il caricamento delle informazioni avanzate del disco in modo che FATXplorer possa recuperare se SmartMonTools non funziona correttamente.
- Aggiunto supporto per la formattazione e il montaggio di partizioni Titan.**
- Il controllo di convalida dei settori per cluster è stato allentato. Ora qualsiasi valore di settore per cluster maggiore di 0 e una potenza di 2 è considerato valido. Questa modifica migliora la compatibilità con le partizioni Cerbios e Titan e consente ulteriori sperimentazioni.
- Dopo il montaggio, fare clic sul riquadro del dispositivo ha una nuova opzione oltre a Smonta e Annulla: Apri lettera di unità, che aprirà la radice dell’unità per te.
- Aggiunto supporto per dispositivi con una dimensione del settore fisico di 8K.
- La dimensione del cluster ora viene visualizzata in KB anziché in byte durante la personalizzazione delle partizioni negli strumenti di formattazione.
- Durante la formattazione delle partizioni Cerbios, sono ora disponibili dimensioni di cluster più grandi.***
- Durante la formattazione delle partizioni Cerbios, ora è possibile impostare dimensioni delle partizioni superiori a 1 TB.
- Rilassato il controllo delle dimensioni dei cluster sui dischi Cerbios: ora è possibile scegliere dimensioni dei cluster più piccole poiché Cerbios ha corretto i problemi di danneggiamento dei dati.
- Non è più possibile personalizzare la dimensione del cluster della partizione dati
E
sugli HDD Xbox OG. 16 KB è l’unica dimensione del cluster supportata (l’Xbox richiede questa dimensione esatta). - Aggiunte le dimensioni del cluster 524288/512 KB (128 settori per cluster) alla formattazione OG Xbox MU. Dopotutto, questa dimensione non è troppo grande/incompatibile. Se scegli questa dimensione del cluster, puoi archiviare fino a 8192 elementi in una singola cartella.
- Corretto l’errore “Settori non validi per cluster” che si verificava durante la formattazione di un HDD Xbox 360 senza la partizione di compatibilità con le versioni precedenti.
- Aggiunto supporto per più di 4096 elementi in una singola cartella (quando le dimensioni del cluster lo consentono).
- Utilizzo della memoria ottimizzato nelle operazioni di lettura o scrittura di grandi quantità di dati e, in alcuni casi, prestazioni migliorate (caricamento del dispositivo, formattazione, precaricamento, cancellazione).
- Rimossa l’opzione della riga di comando
--no-directx
. Non dovrebbe più essere necessaria. - I dischi del sistema operativo ora vengono ignorati durante il rilevamento del dispositivo. Inoltre, gli strumenti di formattazione non elencheranno più questi dischi. Ciò contribuirà a ridurre le possibilità di scegliere il disco sbagliato durante la formattazione.
- Corretto il problema con il ridimensionamento che si interrompeva in una versione precedente.
- La data di scadenza è cambiata al 5 luglio 2022.
- Aggiornato il driver alla versione 20.0.8125. Questo aggiornamento aggiunge il supporto per dimensioni dei cluster più grandi. Gli aggiornamenti dei driver potrebbero richiedere un riavvio.
Prossimamente
Gli autori di J-Runner e xeBuild possono aggiungere queste patch alle loro distribuzioni software, ma probabilmente non subito mentre la community le testa per assicurarsi che tutto funzioni come previsto.
- Nel momento della stesura di questo articolo, Seagate ha alcuni HDD da 2.5″ più grandi di 2 TB, ma sono alti 15 mm e devono essere 7 mm per adattarsi all’alloggiamento dell’unità Xbox 360.
- Gli HDD da 3,5″ possono funzionare, ma è una mod piuttosto complicata che la maggior parte delle persone probabilmente avrà paura di fare.
- Gli SSD SATA possono funzionare poiché sono da 7 mm, ma sono uno spreco di denaro poiché l’Xbox 360 non è in grado di sfruttarli appieno.
Download: FATXplorer v3.0 Beta 20
Fonte: fatxplorer.eaton-works.com
Grande xBox 360, dopo l’arrivo di RGH3 ora anche il supporto a partizioni da 16 Tb!