Nintendo 2DS
Pubblicato un nuovo aggiornamento per TWiLight Menu++ e nds-bootstrap (o TWLMenu++ in breve), la piccola GUI open source per giochi DS(i) e sostituzione del menu DSi per DS/DSi/3DS/2DS.
TWiLight Menu++ e nds-bootstrap permettono di eseguire ROM per Nintendo DS(i), SNES, NES, GameBoy...
Il team Libretro ha rilasciato ufficialmente la nuova versione del Frontend RetroArch disponibile per tutte le piattaforme, la release introduce i nuovi driver Direct3D dalla versione 10 alla versione 12, le API sono state concepite per applicazioni grafiche complesse che richiedono...
Il developer Zoogie aggiorna nuovamente l'exploit MSET, lo strumento ora include un più comodo menu per scegliere il tipo di console 3DS da modificare.
MSET è un nuovo exploit del kernel ARM9 compatibile con i firmware dalla versione 11.4 fino all'attuale...
Il developer Joel16 ha rilasciato un nuovo importante aggiornamento per applicazione 3DSident, lo strumento chiaramente ispirato a PSPident sviluppato da Jas0nuk e PS2ident realizzato da SP193, 3DSident ha lo scopo di visualizzare molte informazioni sulla console portatile Nintendo.
Si tratta di un fork di...
Rehid è una nuova reimplementazione del modulo 3DS hid sviluppato dal developer Kartik. L'obiettivo di questo modulo è quello di rimappare con facilità i pulsanti della console portatile 3DS.
La rimappatura dei pulsanti avviene attraverso la modifica di un file...
Disponibile un nuovo aggiornamento per il porting di DevilutionX, la versione open source del primo capitolo di Diablo pubblicato dal developer sarcasticat con la partecipazione del team devilutionx su PC Windows, MacOS, Linux, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo 3DS,...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per nds-bootstrap l'applicazione open-source che consente di utilizzare ROM e applicazioni homebrew per Nintendo DS/DSi in modo nativo, senza dover ricorrere a un emulatore.
Il programma funziona su schede SD per Nintendo DSi e 3DS tramite...
Pubblicato un nuovo aggiornamento per retroArch, il frontend Libretro ora include un nuovo filtro video che prende il nome di Picoscale_256x-320×240.
Modifiche inoltre per la versione 3DS di retroArch oltre alla correzione del supporto HDR (High Dynamic Range) attraverso i...