DSAdvance è un’applicazione open-source progettata per l’emulazione avanzata di controller Xbox su PC Windows 10 e 11, consentendo l’uso di controller Sony DualSense, DualShock 4, Nintendo Pro Controller e Joy-Con con funzionalità avanzate.
Utilizza il driver ViGEmBus per creare un controller Xbox virtuale, riconosciuto dalla maggior parte dei giochi per PC, e offre numerose opzioni di personalizzazione per migliorare l’esperienza di gioco.
Caratteristiche
DSAdvance si distingue per la sua capacità di sfruttare al massimo le funzionalità dei controller Sony e Nintendo, integrando opzioni avanzate come il controllo tramite giroscopio, l’emulazione di tastiera e mouse, e il supporto per dispositivi esterni come pedali.
Supporto per il controllo tramite giroscopio:
- Consente di utilizzare il giroscopio integrato nei controller per mirare o guidare inclinando il dispositivo, senza necessità di configurazioni aggiuntive. Questo è particolarmente utile per giochi che richiedono precisione (es. mira in FPS o guida in giochi di corse).
- È possibile passare facilmente tra modalità di guida e mira, massimizzando l’esperienza di gioco basata sul movimento.
Emulazione di stick sul touchpad:
- Il touchpad dei controller DualSense e DualShock 4 può essere usato per emulare stick analogici, utile per giochi che richiedono input precisi o per controllare il desktop di Windows.
Emulazione di tastiera e mouse:
- DSAdvance permette di mappare i comandi del controller su input di tastiera e mouse, ideale per giochi che non supportano nativamente i controller o per controllare il sistema operativo Windows.
Supporto per pedali esterni e joystick Digispark:
- Supporta pedali da corsa modificati (DInput) con fino a 16 pulsanti personalizzabili, assegnabili a qualsiasi pulsante del controller Xbox virtuale.
- Compatibile con dispositivi basati su Arduino Digispark per emulare pulsanti aggiuntivi.
Gestione della batteria e indicatori luminosi:
- Mostra il livello di batteria tramite la barra luminosa (verde: 30-100%, giallo: 10-29%, rosso: 1-9%) e i LED del giocatore su DualSense (1 LED: 0-25%, 2 LED: 26-50%, ecc.).
- È possibile disattivare questa funzione tramite il parametro ShowBatteryStatusOnLightBar nel file di configurazione.
Supporto per due controller:
- Supporta un secondo controller con funzionalità semplificate, attivabile modificando il parametro Enabled nella sezione SecondaryGamepad del file di configurazione.
Personalizzazione avanzata:
- Colori della barra luminosa e delle aree del touchpad possono essere modificati nel file di configurazione (Config.ini).
- Supporta diverse modalità di emulazione per adattarsi a giochi con trigger adattivi (es. DualSense).
Controllo di Windows:
- Permette di regolare il volume, creare screenshot (Win + Alt + PrtScn) e registrare video (Win + Alt + R) direttamente dal controller.
- Supporta il controllo del desktop tramite il touchpad o il giroscopio.
Spegnimento del controller:
- Per spegnere DualSense o DualShock 4, tenere premuto il pulsante PS. Per Nintendo Pro Controller o Joy-Con, tenere premuto il pulsante Capture o Home per 10-15 secondi.
Modalità di scatto e vibrazione:
- Supporta modalità di scatto (screenshot) tramite Xbox Game Bar, Steam o tasti personalizzati.
- La forza della vibrazione può essere regolata o disattivata tramite combinazioni di tasti (es. PS + Options o Alt + <>).
Modalità operative
DSAdvance offre diverse modalità operative per adattarsi a vari scenari di gioco o utilizzo. Queste modalità possono essere cambiate tramite combinazioni di tasti o pressioni sul touchpad:
Emulazione semplice di controller Xbox:
- Emula un controller Xbox 360 con funzionalità estese, ideale per la maggior parte dei giochi PC che supportano XInput.
Emulazione Xbox solo per guida e mira con mouse:
- Progettata per giochi che supportano trigger adattivi (es. DualSense), limitando l’emulazione alla guida e alla mira tramite giroscopio.
Solo mouse:
Il controller emula esclusivamente un mouse, utile per giochi o applicazioni che richiedono input di puntamento.
Emulazione di tastiera e mouse:
- Supporta profili personalizzabili per giochi che non supportano controller o per controllare Windows. I profili possono essere cambiati con Alt + ↑/↓ o PS/Home + ↑/↓.
Cambio modalità:
- Sony DualSense/DualShock 4: Premi il touchpad o usa Alt + 1/2. Per controller compatibili con DualShock 4 ma senza touchpad, abilita ChangeModesWithoutAreas = 1 nel file di configurazione.
- Nintendo Pro Controller/Joy-Con: Premi Capture/Home. Premi di nuovo Home per alternare la modalità di mira (sempre attiva o con L2).
- Tasti rapidi: Alt + 1 (disattiva modalità guida), Alt + 2 (attiva/disattiva modalità mira).
Configurazione
Per utilizzare DSAdvance, è necessario seguire questi passaggi di configurazione:
Requisiti di sistema
- Sistema operativo: Windows 10 o 11.
- Driver necessari: ViGEmBus (per l’emulazione del controller Xbox) e Microsoft Visual C++ Redistributable 2017 o successivo.
- Opzionale: HidHide, per nascondere il controller fisico e prevenire problemi di doppio input nei giochi.
Installazione
- Scaricare e installare ViGEmBus da vigembusdriver.com.
- Installare Microsoft Visual C++ Redistributable 2017 o successivo.
- Collegare il controller (DualSense, DualShock 4, Nintendo Pro Controller o Joy-Con) tramite USB o Bluetooth.
- Scaricare DSAdvance, decomprimerlo e avviare
DSAdvance.exe
. - (Opzionale) Aggiungere
Launcher.exe
all’avvio di Windows per eseguirlo dal tray di sistema. - (Opzionale) Installare HidHide, aggiungere
DSAdvance.exe
alla lista delle eccezioni e abilitare il parametro “Enable device hiding” per garantire che i giochi vedano solo il controller Xbox virtuale.
Personalizzazione del file di configurazione (Config.ini
)
- Dead zone: Modifica le zone morte di stick e trigger per una maggiore precisione.
- Colori: Cambia il colore predefinito della barra luminosa o delle aree del touchpad.
- Mira con L1: Impostare
AimingWithL2 = 0
per utilizzare L1 invece di L2 per la mira. - Touchpad: Abilitare gli stick sul touchpad con
TouchSticksOn = 1
. - Pedali esterni: Impostare
DInput = 1
nella sezioneExternalPedals
e specificare la porta COM per dispositivi Arduino. - Secondo controller: Abilitare il supporto per un secondo controller con
Enabled = 1
nella sezioneSecondaryGamepad
.
Uso con Steam
- Disabilitare le impostazioni personalizzate per i controller PlayStation nelle impostazioni di Steam per evitare conflitti.
Tasti rapidi (Hotkeys)
DSAdvance offre numerose combinazioni di tasti per controllare le sue funzionalità. Ecco una panoramica:
Azione | Pulsanti Sony | Pulsanti Nintendo | Windows |
---|---|---|---|
Apri Xbox Game Bar | ![]() | Capture + Home | - |
Regola volume Windows | ![]() ![]() ![]() ![]() | Capture + ![]() ![]() | - |
Screenshot | Microfono o ![]() ![]() | Capture + ![]() | - |
Registra video | Tenere premuto Microfono o ![]() ![]() | Tenere premuto Capture + ![]() | - |
Modalità mira (mouse o stick destro) | ![]() ![]() | Capture + ![]() | Alt + A |
Cambio modalità (guida/mira) | Touchpad o pressione touchpad | Capture/Home | Alt + 1/2 |
Regola sensibilità mira | ![]() ![]() | Capture + ![]() | - |
Ripristina sensibilità mira | ![]() ![]() | Capture + ![]() | - |
Regola/disattiva vibrazione | ![]() ![]() | Capture + ![]() | Alt + <> |
Abilita/disabilita cambio modalità touchpad | ![]() ![]() | - | Alt + W |
Pressione automatica stick con inclinazione | ![]() ![]() | Home + ![]() | Alt + S |
Cambia modalità screenshot | - | - | Alt + X |
Spegni barra luminosa | ![]() ![]() | - | Alt + B |
Modalità pedali esterni
DSAdvance supporta pedali da corsa (DInput) o dispositivi basati su Arduino Digispark con due modalità operative:
- Sempre pedali: I pedali sono sempre associati ai trigger del controller Xbox virtuale.
- Dipendente (guida/mira): In modalità guida, i pedali controllano i trigger; in modalità mira, i pedali possono essere associati a pulsanti (la forza è regolata dal parametro
PedalValuePress
). - Cambio modalità: Usa Alt + E.
- Configurazione: Imposta
DInput = 1
e specifica la porta COM nel file di configurazione. - Pulsanti personalizzati: Fino a 16 pulsanti possono essere mappati modificando i parametri
Button1..16
.
Possibili problemi e soluzioni
Il gioco rileva due controller contemporaneamente:
Soluzione: Disattivare l’emulazione Xbox con Alt + Q, utilizzare HidHide per nascondere il controller fisico, o provare la modalità wireless.
Cambio continuo delle icone di tastiera/controller:
Soluzione: Passare alla modalità “Mouse-Joystick” o utilizzare la mira con il trigger sinistro (L2).
Trigger adattivi o barra luminosa non funzionano:
Soluzione: Aggiungere il gioco alla lista delle eccezioni di HidHide e passare alla modalità “Solo mouse” o “Xbox gamepad (solo guida) e mira con mouse”.
La guida non funziona in giochi con supporto DualSense:
Soluzione: Avviare DSAdvance prima del gioco, o abilitare la modalità “Solo guida e mira”.
L’emulazione di tastiera non funziona in alcuni giochi:
Problema noto in giochi come Max Payne o Crysis 2; non esiste ancora una soluzione.
La vibrazione non funziona su Nintendo Pro Controller:
Non ancora supportata, ma sono in corso ricerche per una soluzione.
Changelog
Sito web: https://r57zone.github.io
Discord: https://discord.gg/TgnvsfFnt3
Twitter: https://twitter.com/r57zone
Telegram: https://t.me/+kdN2a9oy7TNhZTM6 (blog personale in lingua russa)
- Aggiunto il supporto per due controller. Per abilitarlo, impostare il parametro
Enabled
su1
nella sezioneSecondaryGamepad
.- In questa sezione è possibile regolare anche le zone morte di stick, grilletti e colore predefinito. Questa funzione è sperimentale ed è disabilitata per impostazione predefinita. Il secondo gamepad è supportato in modalità “semplificata”.
- Aggiunta la registrazione video tramite Xbox Game Bar, tenendo premuto il pulsante screenshot o combinazioni di tasti.
- Aggiunta la possibilità di cambiare modalità sui gamepad compatibili con DualShock 4 privi di touch panel, premendo il touchpad. Per abilitare questa funzione, impostare il parametro
ChangeModesWithoutAreas
su1
. - Aggiunta la possibilità di cambiare modalità usando le scorciatoie da tastiera ALT + 1 e ALT + 2. La prima combinazione esegue un reset alla seconda pressione, la seconda attiva/disattiva la modalità mira (sempre / solo L2).
- La modalità dello stick sinistro ora viene sempre visualizzata (in precedenza era nascosta durante il controllo del desktop).
Download: DSAdvance v1.3
Download: HidHide v1.5.230_x64
Download: ViGEmBus v1.22.0_x64_x86_arm64
Download: Visual_CPP_Redistributable_2017_2019_x86
Download: Source code DSAdvance v1.3
Fonte: x.com