SamoZ256, un giovane e talentuoso sviluppatore appassionato di gaming su piattaforme Apple, ha creato Hydra, un nuovo emulatore open-source della Nintendo Switch progettato esclusivamente per macOS.
Sebbene il progetto sia ancora nelle fasi iniziali, Hydra è già in grado di eseguire alcuni giochi, con una compatibilità limitata ma in costante miglioramento.
Hydra é um novo emulador de Switch feito do zero!
Projeto totalmente novo, que já executa alguns games, no momento somente para macOS com suporte a Windows previsto para o futuro.
Muito dahora ver o ciclo iniciando novamente! Links abaixo! pic.twitter.com/y8jWweMgxZ
— Senhor Linguica (@SenhorLinguica) June 30, 2025
L’emulatore offre due interfacce grafiche: una leggera e minimalista basata su SDL3, e una più moderna e ottimizzata per macOS, sviluppata con il framework SwiftUI di Apple.
Oltre a Hydra, lo sviluppatore contribuisce anche ad altri progetti di rilievo come Cemu (emulatore Wii U) e Panda3DS (emulatore Nintendo 3DS), sviluppando backend specifici per migliorare le prestazioni su macOS e iOS.
L’emulatore supporta solo i formati NRO, NSO e NCA, mentre è possibile estrarre un file NSP in formato NCA utilizzando questo strumento.
Per eseguire i giochi ufficiali, è necessario scaricare un set di patch che evitano crash durante l’avvio. Le patch, insieme a una guida per l’installazione, sono disponibili a questo indirizzo.
Guida all’utilizzo di Hydra
Dipendenze
Per utilizzare Hydra, è necessario installare alcune dipendenze. Lo sviluppatore consiglia l’uso di un gestore di pacchetti come Homebrew. Ad esempio, su macOS si può eseguire: brew install fmt
Compilazione
Per prima cosa, bisogna andare a clonare la repository ufficiale e inizializzare i submoduli:
git clone https://github.com/SamoZ256/hydra.git
cd hydra
git submodule update --init --recursive
Successivamente, si procede con la configurazione del progetto tramite CMake e la compilazione con Ninja:
cmake . -B build -G Ninja -DMACOS_BUNDLE=ON
ninja -C build
Chi desidera utilizzare l’interfaccia moderna realizzata con SwiftUI al posto della versione SDL3 può aggiungere l’opzione: -DFRONTEND=SwiftUI
Esecuzione
Se Hydra è stato compilato come bundle macOS, l’app sarà disponibile all’interno del percorso build/bin/Hydra.app
. In alternativa, può essere eseguita da terminale con il comando: build/bin/hydra
Con il frontend SDL3, è possibile avviare una ROM trascinandola nella finestra dell’emulatore oppure specificando il percorso della ROM come argomento da riga di comando.
Configurazione
Una volta eseguito almeno una volta, Hydra genererà automaticamente un file di configurazione situato in: /Users/NOMEUTENTE/Library/Application Support/Hydra/config.toml
Questo file consente all’utente di personalizzare vari parametri del comportamento e dell’interfaccia dell’emulatore.
Changelog v0.0.3
Giochi
- Super Mario Odyssey – Ora si avvia e mostra la schermata del titolo.
- One Piece – Mostra la schermata del titolo, ma si blocca durante il caricamento del gioco.
- Disgaea 5 – Entra in gioco, ma presenta alcune texture danneggiate.
- Super Meat Boy – Praticamente giocabile.
Miglioramenti
- Applet per tastiera virtuale.
- Caricamento degli applet dal firmware.
- Debugger (solo nell’interfaccia SwiftUI).
- Schermata di caricamento in stile Switch.
Download: Hydra v0.0.3
Download: Source code Hydra v0.0.3
Fonte: x.com