Pubblicato un nuovo aggiornamento per nds-bootstrap l’applicazione open-source che consente di utilizzare ROM e applicazioni homebrew per Nintendo DS/DSi in modo nativo, senza dover ricorrere a un emulatore.
Il programma funziona su schede SD per Nintendo DSi e 3DS tramite un Custom Firmware e su Nintendo DS tramite Flashcard.
La versione standalone di nds-bootstrap non richiede l’utilizzo di un frontend, poiché utilizza un file ini per caricare i suoi parametri, anche se l’utilizzo di un frontend risulterebbe altamente consigliato.
TWiLight Menu++ funge da frontend per nds-bootstrap. Questo frontend offre 7 lanciatori personalizzabili, inclusa la possibilità di avviare emulatori e altri homebrew.
Inoltre, fornisce patch antipirateria per i giochi e configura automaticamente nds-bootstrap per ogni singolo gioco, con opzioni personalizzabili.
In questa nuova versione sono stati introdotti miglioramenti importanti per la lettura delle ROM, in particolare per alcuni giochi come Dragon Ball: Origins, Origins 2 e Supersonic Warriors 2, grazie all’attivazione automatica delle impostazioni di pre-caricamento dei dati audio e grafici.
Anche il titolo Kamen Rider: Dragon Knight beneficia di questi miglioramenti su 3DS.
Una novità tecnica rilevante riguarda invece la possibilità di usare una ROM esclusiva per DSi come “donor ROM” per aumentare la cache dei cluster durante l’esecuzione di giochi DSi-Enhanced, utile nei casi in cui si verifichino errori causati dalla frammentazione dei file nella scheda SD.
Se si utilizza una console DSi, TWiLight Menu++ andrà ad impostare automaticamente la donor ROM al primo avvio.
Sul fronte dei bug fix, è stato corretto un errore che causava crash quando si tentava di connettersi a My Pokémon Ranch da un gioco Pokémon di quarta generazione, a causa della mancata lettura dei dati audio.
Inoltre, è stato corretto un bug storico, presente sin dalla versione 1.0.0, che faceva crashare Assassin’s Creed II: Discovery durante l’uso della funzione “Wanted!”, impedendo il corretto utilizzo della fotocamera.
Installazione
- Per installare nds-bootstrap, scaricare l’archivio.
- Estrarre i file
.nds
di nds-bootstrap nella cartellaroot:/_nds/
. - Per gli utenti di TWLMenu++, estrarre il file
.ver
nella cartellaroot:/_nds/TWiLightMenu/
(solo quando si sta aggiornando nds-bootstrap, poiché è incluso in TWiLight Menu++).
Compatibilità con le ROM
nds-bootstrap supporta la maggior parte delle ROM DS, con alcune eccezioni (consultare la lista di compatibilità).
- Da nds-bootstrap è possibile migliorare l’esperienza di gioco con trucchi e tempi di caricamento più veloci rispetto alle normali cartucce (per i giochi che supportano tali funzionalità).
- Il salvataggio del gioco è supportato e verrà salvato con l’estensione
.sav
, e.pub
o.prv
per DSiWare. - Le patch anti-pirateria possono essere caricate tramite file IPS, ma non sono incluse nel software stesso.
- nds-bootstrap supporta anche molte applicazioni homebrew, tra cui giochi come DSCraft (si prega di verificare nella lista di compatibilità sopra).
La modalità B4DS (risultato dell’esecuzione di nds-bootstrap su flashcard DS-mode con SCFG bloccato o DS Phat/lite):
- Supporta alcune ROM DS, e puoi aumentare la compatibilità inserendo un DS Memory Expansion Pak.
- Dalla versione 0.50.2 è possibile avviare anche Nintendo DSi+Internet, consulta l’elenco dei titoli DSiWare supportati.
Changelog
Incluso in TWiLight Menu++ v27.15.1
Cosa c’è di nuovo?
- DSi/3DS: Aggiunte impostazioni di pre-caricamento delle ROM (attivate automaticamente) per un maggior numero di giochi, migliorando la lettura della ROM:
- Dragon Ball: Origins (dati audio)
- Dragon Ball: Origins 2 (dati audio)
- Dragon Ball Z: Supersonic Warriors 2 (sprite dei personaggi e dati audio, questi ultimi solo su 3DS)
- 3DS: Kamen Rider: Dragon Knight (tutto tranne i dati audio)
- Ora è possibile utilizzare una ROM esclusiva per DSi o una ROM DSiWare come ROM donatrice per aumentare la cache dei cluster da 6 KB (0x17B0) a 12 KB (0x3000) durante l’esecuzione di un gioco potenziato per DSi in modalità DSi. Questo può risultare utile se nds-bootstrap mostra il messaggio “Si è verificato un errore” a causa della frammentazione dei cluster della ROM e non si desidera riformattare la scheda SD per de-frammentarla.
- Se si utilizza un DSi, TWLMenu++ imposta automaticamente una ROM donatrice al primo avvio.
Correzioni di bug
- DSi/3DS: Corretto un arresto anomalo con errore di comunicazione che si verificava selezionando qualsiasi opzione dopo la connessione a My Pokémon Ranch su Wii.
- Il crash era causato dalla mancata lettura dei dati audio, poiché la mappa dei dati pre-caricati della ROM veniva cancellata dopo aver selezionato l’opzione “Connetti a Wii” nei giochi Pokémon di quarta generazione.
- DSi/3DS: Corretto un bug presente sin dalla versione 1.0.0, in cui la funzione “Wanted!” in Assassin’s Creed II: Discovery causava un crash con entrambi gli schermi quasi completamente bianchi e senza immagine della fotocamera DSi/3DS sullo schermo superiore.
Download: nds-bootstrap v2.6.1
Download: Source code nds-bootstrap v2.6.1
Fonte: github.com