L’emulatore PCSX2 si conferma da anni come il principale punto di riferimento per l’emulazione della console PlayStation 2. Tuttavia, sta emergendo una nuova alternativa open-source chiamata Iris, che inizia a guadagnare attenzione nella scena per le sue potenzialità e il suo approccio moderno.
Iris si presenta come un progetto sperimentale che che punta a replicare il funzionamento della leggendaria console Sony su piattaforme moderne come Windows, Linux e macOS.
Nato da circa 7-8 mesi, il progetto è ancora in una fase embrionale, ma ha già attirato l’attenzione della comunità di emulazione per la sua trasparenza e il suo approccio open-source.
L’obiettivo di Iris è chiaro: offrire un’alternativa per eseguire giochi commerciali della PS2 e, potenzialmente, supportare funzionalità avanzate come l’emulazione del BIOS PSX DESR, una variante meno comune della console Sony.
Il team dietro Iris, guidato da allkern, ha adottato un approccio collaborativo, coinvolgendo la comunità attraverso il server Discord emudev e ringraziando contributor esterni e membri del team PCSX2 per il supporto.
Questo spirito di condivisione è uno dei punti di forza del progetto, che invita sviluppatori e appassionati a contribuire direttamente tramite GitHub.
Cosa funziona in Iris
Nonostante sia ancora in alpha, Iris offre alcune funzionalità degne di nota:
- Supporto multipiattaforma: L’emulatore è progettato per funzionare su Windows, Linux e macOS, garantendo una certa flessibilità per gli utenti.
- Interfaccia grafica: Iris include una GUI basata su ImGui, che permette di caricare immagini disco (ISO) o file eseguibili ELF in modo intuitivo. Le impostazioni consentono di configurare dump di BIOS, ROM1 e ROM2, con opzioni anche tramite riga di comando per gli utenti più avanzati.
- Compatibilità con diversi BIOS: Iris supporta vari BIOS PS2, inclusi quelli meno comuni come il BIOS cinese e il BIOS PSX DESR. Quest’ultimo è particolarmente interessante, poiché potrebbe aprire la strada all’emulazione dell’XMB (XrossMediaBar) del DESR, anche se mancano ancora componenti cruciali come Flash, ATA e MagicGate.
- Avvio di giochi commerciali: Alcuni giochi PS2 possono essere avviati, anche se spesso si fermano al menu iniziale o al titolo. Questo è un risultato significativo per un progetto così giovane, anche se le prestazioni sono ancora lontane dall’essere ottimali.
Le sfide attuali
Essendo in una fase iniziale, Iris presenta diverse limitazioni che lo rendono più un progetto per sviluppatori che un emulatore pronto per il grande pubblico:
- Prestazioni lente: L’assenza di un compilatore JIT (Just-In-Time) per i processori Emotion Engine (EE) e IOP, insieme alla mancanza di un renderer hardware, porta a framerate molto bassi. La maggior parte dei giochi gira a velocità ridotta, rendendo l’esperienza di gioco non ancora fluida.
- Problemi con l’emulazione VU: Le Vector Units (VU) della PS2, responsabili di gran parte della grafica 3D, sono ancora mal emulate. Questo causa l’assenza di sfondi e modelli 3D in molti giochi, limitando l’esperienza visiva.
- Supporto limitato per il DESR: Sebbene Iris possa avviare il BIOS PSX DESR, l’emulazione si ferma all’animazione di boot, fallendo i test diagnostici a causa della mancanza di supporto per Flash, ATA e MagicGate.
- Funzionalità incomplete: L’emulatore non dispone ancora di molte ottimizzazioni e funzionalità avanzate, come un debugger completo o un’interfaccia utente più rifinita.
Questi limiti non sorprendono, considerando che Iris è un progetto in divenire. Tuttavia, il recente fixing di un bug DMAC, che ha permesso di avviare più giochi, dimostra che il team sta lavorando attivamente per migliorare la compatibilità e le prestazioni.
La roadmap di Iris si dimostra comunque ambiziosa e ricca di obiettivi. Tra le priorità del team ci sono:
- Implementazione di un compilatore JIT: Questo dovrebbe migliorare drasticamente le prestazioni, rendendo i giochi più fluidi e avvicinandosi agli standard di emulatori più maturi come PCSX2.
- Miglioramenti all’emulazione VU: Risolvere i problemi grafici legati alle Vector Units è cruciale per garantire un’esperienza visiva completa.
- Supporto completo per il PSX DESDESR: L’aggiunta di Flash, ATA e MagicGate potrebbe sbloccare l’emulazione dell’XMB, rendendo Iris unico nel suo genere.
- Ottimizzazioni generali: L’introduzione di un renderer hardware e ulteriori miglioramenti al codice potrebbero trasformare Iris in un concorrente serio nel panorama dell’emulazione PS2.
Download: Iris v0.10 Alpha (Windows)
Download: Iris v0.10 Alpha (MacOS)
Download: Iris v0.10 Alpha (Ubuntu)
Download: Source code Iris v0.10 Alpha
Fonte: github.com