Chi possiede una Nintendo Switch 2 e desidera utilizzare una scheda microSD non Express potrebbe essersi accorto che, di default, la console non la riconosce per installare giochi o salvare dati.
Le schede non Express funzionano infatti solo per importare screenshot e video, ma solo se già utilizzate precedentemente su una Nintendo Switch.
Per attivare il lettore microSD e renderlo pienamente compatibile, esiste un metodo che non richiede l’acquisto di nuove schede o l’uso di software a pagamento, né tantomeno una console modificata.
L’operazione consiste nello scaricare un aggiornamento specifico direttamente dalla console, che serve a “sbloccare” il lettore e consentire l’uso delle schede comuni formattate in exFAT.
Questo è particolarmente utile per chi vuole restare su un firmware basso, magari in attesa di futuri exploit, e non intende aggiornare la console.
Per procedere è necessario disporre di una Nintendo Switch 2 connessa a internet, aggiornata almeno alla versione 20.1.5. Serve inoltre una scheda microSD da almeno 64 GB e un adattatore USB per collegarla al PC.
Si inizia formattando la scheda in exFAT: si inserisce nel lettore, si apre “Questo PC”, si clicca con il tasto destro sull’unità corrispondente, si seleziona “Formatta”, si imposta il file system su exFAT e la dimensione di allocazione su “predefinita”.
Una volta completata la formattazione, si espelle la scheda e la si inserisce nella console, che deve essere spenta.
A questo punto si accende la console. Apparirà un messaggio che può essere chiuso con il tasto Home. Entrando nelle impostazioni, si accede alla sezione “Gestione dati” e poi a “Gestisci screenshot e video”, dove si seleziona l’opzione “Importa da una scheda microSD di una console Nintendo Switch”.
Quando richiesto, si avvia il processo, che porterà la console a scaricare un piccolo aggiornamento specifico per abilitare il supporto alla scheda. Dopo il riavvio, si ripete l’operazione per verificare che la console riconosca correttamente la scheda, anche se non contiene dati da importare.
Una volta confermata la compatibilità, si può rimuovere la scheda. Per evitare che la console si aggiorni nuovamente in futuro, è consigliabile cancellare tutte le connessioni internet salvate nel menu “Impostazioni Internet”, quindi attivare la modalità aereo per maggiore sicurezza.
Si può comunque abilitare la connessione Bluetooth e la NFC per continuare a utilizzare i Joy-Con e gli amiibo.
Con questa procedura, il lettore microSD della Nintendo Switch 2 risulta abilitato anche per le schede non Express, senza richiedere aggiornamenti di sistema completi o modifiche invasive.
Fonte: x.com