Pubblicato un rapido aggiornamento per Azahar Emulator, l’emulatore della console 3DS per PC Windows, MacOS, Linux e dispositivi Android.
Questa nuova versione introduce diverse ottimizzazioni, correzioni di bug e miglioramenti, in particolare per i dispositivi Android dove è stato risolto un problema che impediva al compilatore di attivare LTO, una funzionalità che consente di applicare ottimizzazioni avanzate durante la compilazione, con un leggero miglioramento delle prestazioni.
Questa modifica ha comportato un innalzamento della versione minima richiesta di CMake alla 3.25. Inoltre, è stato corretto un bug che causava l’attivazione contemporanea di una scorciatoia da tastiera e dell’apertura del menu laterale quando un tasto veniva premuto (ad esempio il tasto su controller PlayStation o il tasto
su Xbox).
Migliorata anche la disposizione grafica della configurazione iniziale quando il dispositivo è in orientamento orizzontale.
Per tutte le piattaforme, è stato risolto un problema che poteva impedire l’installazione di file CIA decriptati se contenevano dati cifrati da versioni precedenti di Citra.
Aumentata inoltre la dimensione del buffer uniforme, troppo piccolo in precedenza, con un conseguente incremento delle prestazioni generali, specialmente su dispositivi Android con rendering Vulkan.
Infine, è stato aggiunto un nuovo valore denominato “SWP” nelle informazioni avanzate del tempo di frame, che indica il tempo impiegato nella funzione Renderer::SwapBuffers
.
Dal punto di vista tecnico, è stata anche sistemata una problematica che impediva la compilazione su Android quando si utilizzava CMake in versione 4.0 o successiva.
Configurazione iniziale
Per eseguire correttamente Azahar Emulator è necessario trasferire alcuni dati reali da una console 3DS fisica. A questo scopo è stato sviluppato Azahar Arctic Setup Tool, un’applicazione homebrew per 3DS che facilita l’installazione dei file di sistema e dei dati specifici della console all’interno dell’emulatore.
Lo strumento consente di esportare e trasmettere l’applicazione Impostazioni di Sistema e il modulo di sistema NIM, necessari per effettuare un aggiornamento di sistema, oltre a copiare i dati univoci della console per abilitare le funzionalità online.
Requisiti
- Assicurarsi che la console 3DS abbia Luma3DS installato, con versione 13.3.1 o superiore.
- Scaricare l’ultima versione di Azahar Artic Setup Tool, ottenendo il file
.cia
o.3dsx
.
Installazione
- Se si è scaricato il file
.cia
, è necessario utilizzare l’applicazione FBI per installarlo sulla console:- Aprire FBI.
- Selezionare “Install .CIA”.
- Navigare fino al file
.cia
scaricato e premereper completare l’installazione.
- Se si è scaricato il file
.3dsx
, basta copiarlo nella cartella3ds
della scheda SD.
Avvio
- Avviare l’applicazione:
- Andare sulla Home della console e avviare Azahar Artic Setup Tool dal menu delle applicazioni.
- Premere
per confermare e avviare l’applicazione.
Configurazione su Azahar Emulator
Configurare il sistema:
- Sull’emulatore Azahar, andare nel menu File e selezionare Set Up System Files.
- Inserire l’indirizzo IP che appare sulla schermata della console 3DS.
Trasferimento dei dati:
- Il sistema trasferirà automaticamente i dati unici della console per abilitare le funzionalità online. Assicurarsi di seguire le istruzioni sullo schermo per completare correttamente il processo.
Completamento della configurazione
Verificare l’aggiornamento del sistema:
- Una volta completato il trasferimento, il sistema controllerà se è necessario un aggiornamento, è possibile confermare l’operazione e procedere con l’aggiornamento se richiesto.
- Dopo aver completato l’aggiornamento, riavviare il sistema e avviare l’emulatore Azahar per iniziare a utilizzare le funzionalità online.
Changelog
Android
- Corretto un problema persistente che impediva l’attivazione di LTO durante la compilazione. | @PabloMK7 #1151
- L’attivazione di LTO consente al compilatore di eseguire ottimizzazioni aggiuntive durante la compilazione, con un lieve miglioramento delle prestazioni.
- Questa modifica aumenta la versione minima richiesta di CMake per la build Android alla 3.25.
- Corretto un problema in cui le scorciatoie da tastiera associate a un pulsante facevano aprire il cassetto, attivando sia l’azione della scorciatoia che l’apertura del cassetto stesso. | @kleidiss #1122
- Un esempio di un pulsante che in passato avrebbe causato questo problema è il tasto
su un controller PlayStation, oppure il tasto
su un controller Xbox.
- Un esempio di un pulsante che in passato avrebbe causato questo problema è il tasto
- Migliorata la disposizione del processo di configurazione iniziale in modalità orizzontale. | @kleidiss #1123
Tutto
- Corretto un problema per cui l’installazione di un CIA decrittato poteva fallire se conteneva contenuti criptati provenienti da una versione precedente di Citra. | @PabloMK7 #1152
- Aumentata la dimensione del buffer uniforme dove in precedenza era troppo piccolo. | @PabloMK7 #1174
- Questa modifica migliora le prestazioni di tutte le applicazioni, soprattutto sui dispositivi Android quando si utilizza il renderer Vulkan.
- Aggiunto un nuovo valore “SWP” nella visualizzazione avanzata delle informazioni sul frametime, che indica il tempo trascorso in
Renderer::SwapBuffers
. | @PabloMK7 #1173
Tecnico
- Corretto un problema per cui la compilazione per Android falliva utilizzando CMake 4.0 o versioni successive. | @OpenSauce04 #1169
Download: azahar-2122.1-android-universal.aab – 64.3 MB
Download: azahar-2122.1-android-universal.apk – 41.9 MB
Download: azahar-2122.1-macos-universal.zip – 105 MB
Download: azahar-2122.1-windows-msvc-installer.exe – 27.4 MB
Download: azahar-2122.1-windows-msvc.zip – 36.6 MB
Download: azahar-2122.1-windows-msys2-installer.exe – 38 MB
Download: azahar-2122.1-windows-msys2.zip – 54 MB
Download: azahar-unified-source-2122.1.tar.xz – 36.3 MB
Download: azahar-unified-source-2122.1.tar.xz.sha256sum – 102 Bytes
Download: azahar-2122.1.AppImage – 97.5 MB
Download: Source code azahar-2122.1
Fonte: github.com