Pubblicato un nuovo aggiornamento per Sphaira, l’interfaccia evoluta sviluppata dal developer ITotalJustice pensata come alternativa al tradizionale hbmenu per console Nintendo Switch modificate.
Questa nuova versione apporta numerose correzioni di bug e introduce diverse funzionalità che ne migliorano l’usabilità e la stabilità generale.
Sono stati risolti diversi problemi, tra cui un raro crash alla chiusura dell’appstore, l’impossibilità di selezionare “Indietro” nel menu GameCard quando non era inserita alcuna cartuccia, e un errore che provocava il blocco del sistema durante operazioni da HDD a HDD a causa di un deadlock nella gestione USB (bug che verrà corretto anche nel codice sorgente principale).
Inoltre, è stato risolto un problema legato al ripristino dei salvataggi, che non eliminava correttamente i file precedenti lasciando dati obsoleti, e un errore nella struttura del ticket ES che poteva compromettere le installazioni.
Altri fix riguardano la visualizzazione del file system montato con le traduzioni attive, il tasto dello schermo diviso che non funzionava nel file browser, e il posizionamento errato dei file tik/cert all’inizio degli NSP durante il dump.
Tra le novità introdotte c’è la possibilità di eseguire backup e ripristino dei salvataggi direttamente su USB, con supporto a tutti i tipi di save, compresi quelli di sistema, cache, bcat e dispositivo.
Ora l’interfaccia si aggiorna automaticamente quando vengono installate o rimosse app dallo store o tramite download ghdl, ed è stato implementato il supporto ai mount MTP personalizzati (scheda SD, immagini SD/NAND, installazioni e test di velocità).
Inoltre, durante la creazione dei backup in formato zip viene ora utilizzato il timestamp reale del salvataggio, ed è stato aggiunto il supporto alla patch automatica del ticket comune se modificato, con la possibilità di convertire i ticket personalizzati in ticket comuni per l’installazione.
Infine, sono state aggiornate numerose traduzioni, con miglioramenti e correzioni per le lingue portoghese, russa, francese, spagnola, cinese e tedesca, grazie ai contributi di vari utenti della community.
Caratteristiche
Il menu principale di Sphaira elenca automaticamente tutti i file .nro
presenti nella directory /switch/
, consentendo non solo di avviarli, ma anche di ordinarli, eliminarli e creare dei collegamenti diretti.
Dal programma è possibile accedere ad altre sezioni, come il file browser o l’app store, utilizzando i tasti e
.
Il file browser, accessibile tramite , offre funzioni come taglia, copia, elimina e rinomina, permettendo anche la selezione multipla tramite il tasto
. Inoltre, è possibile creare forwarder per file che abbiano un’associazione predefinita.
Sphaira integra anche un app store basato sull’API di hb-appstore, garantendo la compatibilità tra le due piattaforme. Le applicazioni possono essere scaricate e i manifest installati nella stessa directory utilizzata da hb-appstore, evitando conflitti.
Un’altra caratteristica interessante è il supporto per i temi personalizzati. Sphaira include tre temi predefiniti, Abyss, Black e White (ancora in fase di completamento), ma permette agli utenti di aggiungere anche altri temi personalizzati posizionandoli nella directory /config/sphaira/themes/
.
Ogni tema può includere file musicali in formato BFSTM
e specifiche visive dettagliate. Inoltre è possibile scaricare nuovi temi tramite la funzione “Themezer”, con un’installazione gestita tramite NXThemes Installer.
La funzionalità dei forwarder è particolarmente versatile: Sphaira consente di creare collegamenti diretti per i file .nro
e per i file associati, come ROM di giochi emulati.
Se, ad esempio, un gioco del Game Boy Advance viene posizionato nella directory /roms/gba/
, mentre l’emulatore mGBA si trova già installato sulla console, sarà possibile creare un forwarder che utilizza l’icona del gioco e un nome generato automaticamente.
Il sistema di associazione file permette di collegare estensioni specifiche a determinate applicazioni, rendendo l’esperienza utente fluida e personalizzabile.
Ad esempio, i file con estensione .gba
o .gbc
possono essere associati a emulatori come mGBA o Gambatte. Questo sistema supporta sia ROM singole sia archivi ZIP, in cui Sphaira rileva automaticamente il contenuto per determinare l’icona e l’associazione file.
Per i nostalgici, Sphaira supporta anche l’uso di file GBS, che contengono tracce audio di giochi Game Boy. Questi file vengono riprodotti casualmente come sottofondo musicale, con una durata massima di 45 secondi per traccia, fino al rilevamento di silenzio.
Sphaira include anche altre funzioni aggiuntive come un browser web integrato (sebbene limitato), il supporto per nxlink per sviluppatori, un’applicazione “InfaRed Sensor” per utilizzare la fotocamera a infrarossi dei Joy-Con e la possibilità di sostituire hbmenu come launcher predefinito, creando un backup automatico per il ripristino.
Changelog
Correzioni di bug
- Corretto un raro arresto anomalo durante la chiusura dell’appstore.
- Risolto un problema nel menu GameCard che impediva di selezionare “Indietro” quando non era inserita una cartuccia.
- Risolto il crash durante il download di alcuni temi da Themezer contenenti il simbolo “%” nel nome del file.
- Corretto il blocco del disco rigido durante operazioni di copia, compressione o decompressione da HDD a HDD, causato da un deadlock in usbhsfs (la correzione sarà inclusa anche nel codice sorgente principale a breve).
- Risolto un problema che impediva la cancellazione dei salvataggi prima del ripristino, lasciando file obsoleti.
- Corretta la dimensione errata della struttura del ticket ES, che poteva causare il fallimento delle installazioni.
- Corretto il problema che impediva al file browser di mostrare correttamente il file system montato corrente quando erano abilitate le traduzioni.
- Risolto il malfunzionamento del pulsante per lo schermo diviso nel file browser.
- Sistemato il posizionamento dei file tik/cert nei file NSP: ora vengono inseriti alla fine dell’elenco, in linea con lo standard NSP.
Cosa è cambiato
- Aggiunto il supporto per backup e ripristino dei salvataggi su USB.
- L’homebrew si aggiorna automaticamente quando viene installata o rimossa un’app dallo store, oppure durante il download tramite ghdl.
- Aggiunto il supporto a tutti i tipi di salvataggio (di sistema, bcat, cache, dispositivo).
- Inseriti messaggi di errore più descrittivi per i problemi interni di Sphaira.
- Attivata la modalità boost il prima possibile durante l’inizializzazione.
- Aggiunto il supporto al mount MTP personalizzato (scheda SD, immagine SD/NAND, installazione, test di velocità).
- Utilizzato il timestamp reale del salvataggio durante la creazione del backup zip.
- Aggiunta la patch automatica del ticket comune se modificato, applicata durante l’installazione e il dump dei giochi.
- Aggiunta l’opzione per convertire i ticket personalizzati in ticket comuni al momento dell’installazione.
Aggiornamenti delle traduzioni
- Aggiornato il file
pt.json
da @ninstar nel #165 - Aggiornato il file
ru.json
da @redraz nel #166 - Aggiornata la traduzione francese e corretta una piccola svista di battitura da @shadow2560 nel #168
- Ulteriore aggiornamento del file
pt.json
da @ninstar nel #169 - Aggiornato il file
zh.json
da @Johnluckygogogo nel #171 - Aggiornato il file spagnolo da @impeeza nel #170
- Aggiornata la traduzione cinese e corretta una svista da @aistra0528 nel #172
- Aggiornato il file tedesco da @sandmaennchen5 nel #177
- Nuovo aggiornamento del file
pt.json
da @ninstar nel #178
Changelog completo: 0.12.0...0.13.0
Download: Sphaira v0.13.0
Download: Source code Sphaira v0.13.0
Fonte: gbatemp.net