Home Emulatori Rilasciato SugarDS v1.0: L’emulatore Amstrad CPC per Nintendo DS con supporto...

[Scena DS] Rilasciato SugarDS v1.0: L’emulatore Amstrad CPC per Nintendo DS con supporto multi-disco e miglioramenti Z80

30
0

Arriva la prima versione stabile per SugarDS, l’emulatore dedicato agli home computer Amstrad CPC 464 e 6128 sviluppato dal talentuoso developer wavemotion-dave per console Nintendo DS.

 

L’emulatore è in grado di riprodurre con accuratezza i modelli CPC 464 (64K) e 6128 (128K), supportando i formati di file .SNA, .DSK e .CPR con dimensioni fino a 1024K e 512K, a seconda del tipo.

Questa nuova release porta diverse migliorie tecniche importanti: il timing del processore Z80 e del CRTC è stato perfezionato, consentendo una compatibilità più ampia con i giochi, che ora funzionano in modo più corretto.

Anche la resa grafica della modalità 2 è stata ottimizzata per essere meglio posizionata e compressa sullo schermo del Nintendo DS. Rivisto inoltre il mapping dei tasti di default, con il pulsante Y assegnato al comando Joystick Fire 2, usato da molti homebrew.

Significativi miglioramenti sono stati fatti anche nella gestione del floppy disk controller (FDC), in particolare per i dischi a doppia faccia: giochi come Orion Prime non segnalano più errori sul disco, e Batman Forever 3.5” si carica correttamente.

La gestione dell’audio è stata corretta per ridurre i fastidiosi scatti e clic durante il caricamento dei giochi, mentre il rilevamento automatico dei file da caricare ora si dimostra più preciso, permettendo a un maggior numero di dischi di avviarsi correttamente.

Infine, sono stati effettuati numerosi piccoli miglioramenti e pulizie del codice, con commenti più chiari, che contribuiscono a rendere SugarDS un emulatore più stabile, preciso e user-friendly.

Caratteristiche

  • Emula i modelli Amstrad CPC 464 (64K) e CPC 6128 (128K).
  • Supporta il caricamento di file .SNA e .DSK fino a una dimensione totale di 1024K, inclusi dischi a singola e doppia faccia.
  • Compatibile con cartucce Plus2CPC, permettendo il caricamento di file .CPR fino a 512K.
  • Supporto per le cartucce Dandanator, con gestione del banking (senza scrittura su EEPROM).
  • Emula approssimativamente il CRTC di Tipo 3, con supporto per split screen, effetti di rottura dello schermo, scrolling verticale fluido e una resa approssimativa dello scrolling orizzontale.
  • Mappatura completa dei pulsanti, con supporto per tutti e tre i tasti joystick dell’Amstrad e possibilità di associare i pulsanti a tasti della tastiera
  • Consente di salvare e caricare lo stato della partita, per riprendere il gioco dal punto in cui lo si era lasciato.

File BIOS

Seguendo l’esempio della quasi totalità degli emulatori Amstrad CPC, i file BIOS sono già inclusi all’interno dell’emulatore e non è necessario che l’utente li procuri separatamente. Questo approccio è stato confermato anche da una nota di Cliff Lawson.

Pertanto, i file BIOS del CPC restano sotto copyright Amstrad in qualunque forma esistano. Se qualcuno, in veste ufficiale, detiene i diritti su questi file e desidera che vengano rimossi dall’emulatore, l’autore è disponibile a farlo. In caso contrario, ringrazia per il permesso implicito all’utilizzo.

Configurazione

  • In arrivo prossimamente — ci sarà molto di cui parlare!

Mappatura dei comandi

  • Tasto dorsale sinistro (L) + D-Pad per regolare lo spostamento.
  • Tasto dorsale destro (R) + D-Pad per regolare la scala (disattiva lo scaling automatico).

Utilizzare i pulsanti L/R per spostare o ridimensionare lo schermo, poiché l’Amstrad CPC spesso utilizza una risoluzione maggiore rispetto a quella disponibile sullo schermo del Nintendo DS.

Questo significa che sarete costretti a comprimere (schiacciare) l’immagine oppure a posizionarla con precisione, mappando uno dei pulsanti per eseguire uno scorrimento temporaneo verso l’alto o verso il basso (PAN UP/PAN DOWN).

Questa funzione è particolarmente utile nei giochi che mostrano punteggi o informazioni di stato nella parte superiore o inferiore dello schermo, senza però compromettere l’area principale del gameplay.

Supporto dischi

Per quanto riguarda il supporto ai dischi, i file .DSK sono supportati fino alla dimensione massima consentita dai floppy da 3,5″ con file system PARADOS, ovvero circa 720K.

La maggior parte dei dischi dovrebbe avviarsi automaticamente, ma se ciò non accade, verrà mostrato un elenco dei file presenti da cui sarà possibile selezionare manualmente quello da eseguire.

Un trucco utile consiste nell’inserire direttamente nel nome del file .DSK il comando che si desidera eseguire: questo aiuta l’algoritmo di rilevamento automatico. Se si vuole forzare l’esecuzione di un comando specifico, è possibile inserire il nome del file CPC da avviare tra doppie parentesi quadre, ad esempio:

“Orion Prime 3_5 Inch Disk [[ORION]].dsk”

Quando questo file .DSK viene caricato, l’emulatore rileverà il testo tra parentesi e invierà automaticamente il comando RUN “ORION”.

Supporto cartucce

  • Sebbene siano supportate le cartucce .CPR fino a 512K, questo non è un emulatore CPC+ (Plus). Pertanto, giochi come ALCON 2020 funzionano correttamente, così come tutti gli altri titoli in formato .CPR che non fanno uso specifico delle funzionalità grafiche del GX4000 o dell’Amstrad CPC+ (Plus).

Supporto Dandanator

Pensato principalmente per eseguire due giochi, Sword of Ianna e Los Amores de Brunilda. Per farli riconoscere come file Dandanator all’interno dell’emulatore SugarDS, è necessario rinominare i file .rom in .dan.

Va tenuto presente che la scrittura su Flash non è supportata per queste cartucce, ma i giochi risultano comunque giocabili e il salvataggio dei progressi può essere gestito tramite le normali funzioni di salvataggio/caricamento dello stato dell’emulatore.

Supporto SNA

Le istantanee di memoria sono supportate sia per le macchine da 64K che da 128K. Tuttavia, è fortemente consigliato l’uso di file .DSK, .CPR o .DAN, poiché le istantanee non consentono di salvare dati né di gestire caricamenti multipli.

Problemi noti

  • Prehistorik II presenta gravi problemi grafici.
  • Pinball Dreams ha problemi grafici nelle schermate di introduzione… il gameplay invece funziona meglio.
  • Dizzy III richiede di impostare l’opzione ‘V52 Sync’ su ‘Forgiving’ per farlo giocare alla velocità corretta.
  • Galactic Tomb 128K presenta problemi grafici. L’unico modo per farlo funzionare è cambiare ripetutamente i Cicli CPU da +0 a -2 mentre si gioca, finché il gioco non si “stabilizza” e inizia a funzionare/capitare correttamente.

Changelog

  • Migliorato il timing del processore Z80 e del CRTC, così più giochi funzionano correttamente.
  • Ottimizzata la resa grafica della modalità 2, meglio posizionata e compressa sullo schermo del Nintendo DS.
  • Aggiornato il mapping dei tasti di default, con il pulsante assegnato a Joystick Fire 2 (molto usato da homebrew).
  • Ulteriori miglioramenti nella gestione del controller floppy per dischi a doppia faccia; Orion Prime non segnala più errori, Batman Forever 3.5″ si carica.
  • Corretto il sistema di silenziamento audio per ridurre scatti e clic durante il caricamento dei giochi.
  • Migliorata la rilevazione automatica dei file da caricare, così più dischi avviano il gioco corretto.
  • Numerose piccole pulizie e aggiunte di commenti al codice.

Download: SugarDS v1.0

Download: Source code SugarDS v1.0

Fonte: gbatemp.net