Home Homebrew Rilasciato Zelda 64: Recompiled v1.2.0 – Il porting nativo di Majora’s Mask...

Rilasciato Zelda 64: Recompiled v1.2.0 – Il porting nativo di Majora’s Mask per PC Windows, MacOS e Linux

1418
0

Pubblicato un nuovo aggiornamento per Zelda 64: Recompiled, la versione ricompilata di The Legend of Zelda: Majora’s Mask per PC Windows, macOS e Linux.

Basato sulla tecnologia di N64: Recompiled, questo progetto mira a offrire un’esperienza moderna e accessibile del classico per Nintendo 64, mantenendone intatta l’anima ma arricchendola con una serie di miglioramenti notevoli. L’obiettivo a lungo termine è includere anche Ocarina of Time.

 

Una delle prime rassicurazioni riguarda i salvataggi: durante l’aggiornamento non c’è alcun rischio di perderli, perché i dati di gioco vengono salvati separatamente rispetto all’eseguibile. Anche sovrascrivendo la vecchia versione, i salvataggi rimarranno perfettamente compatibili.

Tra le novità più importanti c’è l’introduzione del supporto ufficiale al modding. I mod possono essere installati con estrema semplicità, trascinandoli direttamente nella finestra del gioco oppure tramite il nuovo pulsante “Install Mods” all’interno del menu dedicato.

Sul sito Thunderstore è già disponibile una nutrita raccolta di contenuti aggiuntivi. Nello stesso menu è stato aggiunto anche il supporto ai pacchetti di texture personalizzate, installabili nello stesso identico modo.

Un altro passo significativo riguarda il supporto ufficiale per macOS, ora possibile grazie al renderer Metal, sviluppato con il contributo di @dcvz e @tanmaysachan.

Inoltre, sono state introdotte numerose ottimizzazioni grafiche per migliorare le prestazioni anche su hardware meno potente, insieme a vari ritocchi e migliorie all’interfaccia utente.

Infine, per quanto riguarda la versione Linux, è stato introdotto un pacchetto flatpak per facilitare l’installazione e la distribuzione, mentre l’AppImage è stata rimossa a causa di problemi con il selettore dei file.

Requisiti di sistema

  • Richiesta una GPU con supporto Direct3D 12.0 (Shader Model 6) o Vulkan 1.2 per eseguire questo progetto (GeForce GT 630, Radeon HD 7750, o Intel HD 510 (Skylake) e più recenti).
  • Richiesta anche una CPU che supporti l’insieme di istruzioni AVX (Intel Core della serie 2000 o AMD Bulldozer e più recenti).

Caratteristiche

  • Plug and Play: Basta fornire una copia della versione nordamericana del gioco nel menu principale per iniziare subito a giocare. Il sistema carica automaticamente le risorse dalla copia fornita, senza bisogno di estrazioni o compilazioni manuali. Altre versioni potrebbero essere supportate in futuro.
  • Effetti N64 completamente fedeli: Tutti gli effetti grafici dell’N64 sono stati ricreati fedelmente senza scorciatoie o soluzioni alternative. Sono stati mantenuti con precisione effetti come scene in scala di grigi, bolle Deku, lente della verità, ombre, esplosioni e altro ancora, con modifiche minime solo per migliorarne la resa su schermi moderni (come il supporto widescreen).
  • Menu intuitivi e facili da usare: Le impostazioni di gioco, grafica, input e audio sono tutte regolabili tramite un menu di configurazione in-game, compatibile con mouse, controller e tastiera.
  • Supporto per alti framerate: Il gioco può essere eseguito a qualsiasi framerate, con la maggior parte degli elementi visivi aggiornati per supportare frequenze elevate. Per impostazione predefinita, si adatta al refresh rate del monitor. È anche possibile mantenere il framerate originale del gioco. Si consiglia di disattivare eventuali limitatori di framerate esterni.
  • Supporto widescreen e ultrawide: Ogni formato di schermo è supportato. La HUD può essere adattata al rapporto 16:9 anche su schermi ultrawide. Alcune cutscene possono mostrare piccole anomalie sui bordi dello schermo con rapporti molto larghi.
  • Supporto mod: È possibile installare mod e texture pack della community semplicemente trascinandoli nella finestra del gioco o tramite l’apposito pulsante nel menu mod. Le mod possono essere attivate/disattivate e configurate dal menu stesso. Le mod si trovano su Thunderstore, ma occorre usare il download manuale (non il Mod Manager).
  • Supporto per texture pack: Le texture personalizzate si installano allo stesso modo delle mod, dallo stesso menu. Alcuni pacchetti sono disponibili sempre su Thunderstore.
  • Controllo camera a doppia levetta: Come nei giochi più recenti della serie, è possibile controllare la telecamera con la levetta destra. Le funzioni dei tasti C possono ancora essere associate alla levetta e ad altri pulsanti.
  • Mira giroscopica: Usando un controller compatibile (come DualShock 4, DualSense, Switch Pro o 8BitDo Pro 2), è possibile mirare con il giroscopio. Mapper come BetterJoy o DS4Windows possono interferire: è consigliato disattivarli.
  • Opzioni di controllo aggiuntive: Puoi personalizzare la zona morta degli stick analogici e invertire gli assi X e Y sia per la mira che per la telecamera a doppia levetta.
  • Salvataggi automatici: Il sistema di autosave evita la perdita di progressi in caso di spegnimento improvviso. È progettato per rispettare la logica dei salvataggi tramite gufo di Majora’s Mask. Può essere disattivato nel menu.
  • Bassa latenza di input: Il gioco è stato ottimizzato per ridurre al minimo la latenza dei comandi, offrendo un’esperienza reattiva e fluida.
  • Tempi di caricamento istantanei: Salvataggi, caricamenti e spostamenti tra aree sono rapidissimi, grazie all’esecuzione nativa su hardware moderno.
  • Supporto Linux e Steam Deck: Disponibile una versione Linux con Flatpak. Per Steam Deck, basta estrarre la build Linux, aggiungerla a Steam in modalità desktop, e configurare i controlli. Le istruzioni per la mira giroscopica su Deck sono disponibili nella sezione FAQ dedicata.

Caratteristiche pianificate

  • Supporto per Ocarina of Time.
  • Ray Tracing e sostituzione dei modelli con versioni di qualità superiore (tramite RT64).
  • Supporto multilingua con possibilità di caricare traduzioni personalizzate.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è la ricompilazione statica? La ricompilazione statica è il processo di traduzione automatica di un’applicazione da una piattaforma all’altra. Per ulteriori dettagli, consultare la descrizione completa di come funziona la ricompilazione di questo progetto qui: N64: Recompiled.
  • In che modo questo è correlato al progetto di decompilazione? A differenza dei port N64 del passato, questo progetto non si basa sul codice sorgente fornito da una decompilazione del gioco. Questo perché la ricompilazione statica evita la necessità di codice sorgente decompilato durante la realizzazione di un porting, consentendo la creazione di porting senza codice sorgente. Tuttavia, il lavoro di reverse engineering svolto dal team di decompilazione è stato prezioso per fornire alcune delle migliorie presenti in questo progetto. Per questo motivo, il progetto utilizza intestazioni e alcune funzioni del progetto di decompilazione per apportare modifiche al gioco. Un grande ringraziamento al team di decompilazione per tutto il duro lavoro svolto.
  • Come si imposta la mira giroscopica su Steam Deck? Questo progetto fornisce la mira tramite mouse come metodo per consentire l’uso del giroscopio su Steam Deck, poiché i sensori giroscopici dello Steam Deck non possono essere letti direttamente. In primo luogo, avviare il gioco in modalità Gaming, premere il pulsante Steam e andare su “Impostazioni controller”. Scegliere nuovamente “Impostazioni controller” nel menu che compare, e quindi impostare “Comportamento giroscopio” su “Come mouse”.

Se si ha intenzione di cambiare il comportamento predefinito in modo che non sia più necessario toccare il joystick destro per consentire l’input giroscopico, cliccare sull’icona a forma di ingranaggio a destra di “Gyro Behavior” e assicurarsi che “Gyro Activation Buttons” sia impostato su “None Selected (Gyro Always On)”.

Se questo non è il caso, selezionare tale opzione e premere “Select None” nel menu seguente.

Problemi noti

  • Overlay come MSI Afterburner e altri software come Wallpaper Engine possono causare problemi di prestazioni con questo progetto che impediscono al gioco di essere reso correttamente. Si consiglia di disabilitare tali software.

Changelog

I dati di salvataggio vengono memorizzati separatamente dal gioco, quindi è possibile aggiornare sovrascrivendo la vecchia versione senza perdere i salvataggi: resteranno intatti e compatibili con la nuova release.

  • Aggiunto il supporto al modding: Le mod si possono installare trascinandoli nella finestra del gioco o utilizzando il pulsante “Install Mods” nel menu dei mod prima di avviare la partita.
  • Disponibili numerosi mod sulla pagina Thunderstore: https://thunderstore.io/c/zelda-64-recompiled/. Maggiori info nel file readme.
  • Aggiunto il supporto ai pacchetti di texture: si gestiscono dallo stesso menu delle mod e si installano allo stesso modo. Alcuni sono disponibili sulla stessa pagina Thunderstore.
  • Introdotto il supporto per macOS tramite renderer Metal, grazie a @dcvz e @tanmaysachan.
  • Implementate numerose ottimizzazioni grafiche per migliorare le prestazioni su GPU di fascia bassa.
  • Aggiustamenti e miglioramenti vari all’interfaccia utente.
  • Aggiunto il pacchetto Flatpak per Linux; rimosso invece l’AppImage a causa di problemi con il selettore dei file.

Download: Zelda64Recompiled v1.20 (Linux ARM64) (Linux Flatpack) (Linux X64)

Download: Zelda64Recompiled v1.20 (macOS)

Download: Zelda64Recompiled v1.20 (Windows)

Download: Source code Zelda64Recompiled v1.20

Fonte: x.com