Il developer zecoxao ha aggiornato NAND Group Dumper, un vecchio progetto di SpecterDev, originariamente compatibile con i firmware 3.xx e 4.xx della PlayStation 5, a un nuovo formato più recente.
NAND Group Dumper consente di estrarre i dump dei gruppi NAND dalla memoria flash della console PlayStation 5, salvandoli su di una chiavetta USB in una cartella denominata PS5.
just ported @SpecterDev 's old 3.xx and 4.xx nand group dump to sb's newer format, can be found in https://t.co/LAIkwmnbC0
— Jose Coixao (@notnotzecoxao) March 31, 2025
Ogni dump risultante ha una dimensione fissa di 64 MB, per un totale di 192 MB di dati estratti.
- Gruppo 0: Contiene la tabella MBR segreta, l’IPL (Initial Program Loader) e i moduli sicuri e kernel criptati. È una parte critica del sistema operativo della console.
- Gruppo 1: Include i dati del modulo Wi-Fi/Bluetooth.
- Gruppo 2: Contiene il blob relativo al chip Titania SSD (inizialmente identificato come EAP KBL blob, ma corretto successivamente).
Scopo e utilizzo
NAND Group Dumper è stato progettato per la comunità di sviluppatori e ricercatori della scena PS5. Il suo scopo principale è:</span
- Preservazione e analisi: Fornire un modo per estrarre e studiare i contenuti della NAND, utili per il reverse engineering del sistema operativo e delle sue misure di sicurezza.
- Supporto al modding: I dump possono essere utilizzati per decifrare componenti criptati o per sviluppare tool homebrew più avanzati.
- Diagnosi e riparazione: In teoria, potrebbe aiutare a diagnosticare problemi hardware o a recuperare dati da console danneggiate, anche se questo richiede competenze avanzate.
Come funziona
- Una PS5 vulnerabile: La console deve essere su di un firmware exploitabile (es. 3.00-4.51) e avere un jailbreak attivo, come quello basato su kstuff di Sleirsgoevy.
- Un dispositivo USB: Formattato in FAT32 o exFAT, con spazio sufficiente per i file di dump (almeno 192 MB).
- Esecuzione dell’ELF: Il file
nand_group_dump.elf
viene caricato tramite un loader di payload (es. tramite l’exploit Webkit o BD-J), spesso utilizzando un host. Una volta eseguito, il programma estrae automaticamente i tre gruppi NAND e li salva sul dispositivo USB. - Riavvio obbligatorio: Dopo il dump, è consigliato riavviare la console per evitare instabilità o rischi di brick, come sottolineato dagli sviluppatori.
Le versioni più recenti hanno introdotto miglioramenti come la creazione automatica della cartella “PS5” sulla root dell’USB e la disabilitazione della rete durante il processo, riducendo il rischio di errori.
Download: nand-group-dump.elf
Download: Source code nand-group-dump
Fonte: x.com