Pubblicato un nuovo aggiornamento per DSVita, ad oggi l’unico emulatore in sviluppo della console DS per console PlayStation Vita e PlayStation TV.
Questo nuovo aggiornamento si concentra principalmente su miglioramenti audio, con la correzione del canale audio destro, che precedentemente poteva presentare problemi, e un’accelerazione del mixing del suono, rendendo l’audio più fluido e reattivo.
Implementata inoltre la cattura del suono, una funzionalità che permette di gestire meglio gli effetti sonori nei giochi. Sul fronte grafico, sono stati risolti problemi legati al clipping dei poligoni 3D e al campionamento delle texture 3D mancanti, migliorando la resa visiva di molti giochi.
Inoltre, l’introduzione dell’auto-frameskip per il motore grafico 3D aiuta a mantenere una maggiore fluidità nelle scene più complesse, riducendo i cali di frame rate.
Dal punto di vista delle prestazioni, l’aggiornamento porta diverse ottimizzazioni significative. L’implementazione dell’hardware fastmem per le scritture e l’accelerazione delle operazioni a virgola fissa delle matrici tramite NEON migliorano l’efficienza del processore.
Inoltre, l’aumento della dimensione della cache della cartuccia e l’ottimizzazione della generazione di assembly JIT (Just-In-Time) velocizzano l’esecuzione dei giochi.
Anche la gestione delle code dei comandi FIFO per la grafica è stata accelerata, contribuendo a una migliore fluidità complessiva.
Inoltre, la lettura della VRAM nel thread di rendering e l’implementazione della funzione sqrt del BIOS DS migliorano la gestione delle risorse grafiche e matematiche.
Un’importante novità riguarda invece l’implementazione del Wi-Fi in modalità HLE (High-Level Emulation), che potrebbe aprire la strada a funzionalità di rete nei giochi DS, anche se questa caratteristica è ancora sperimentale.
Aggiunta anche un’opzione per un HLE parziale dell’ARM7, che consente di migliorare la compatibilità con alcuni giochi che in precedenza non funzionavano correttamente.
Altre correzioni tecniche includono la gestione degli interrupt e dei loop idle senza uscire dal contesto guest, la risoluzione di problemi legati all’eccessiva invalidazione dei blocchi JIT e la correzione del salvataggio dei registri della CPU durante il cambio di modalità.
Infine, l’aggiornamento risolve un problema pratico nel menu dell’emulatore, eliminando il limite sul numero di ROM visualizzabili, rendendo più semplice la gestione di una libreria di giochi più ampia.
Stato attuale dell’emulatore
Funzionalità attuali
L’emulatore è in grado di eseguire alcuni giochi DS, ma è ancora in una fase molto preliminare con molte funzionalità mancanti e limitazioni significative:
- Il rendering 3D è molto danneggiato.
- Il rendering 2D è quasi completo.
- ARM7 HLE non funzionerà con la maggior parte dei giochi:
- Disattivalo se alcuni giochi non si avviano ulteriormente, vengono bloccati, si bloccano o presentano problemi.
Installazione
- Scaricare l’ultima versione del file
.vpk
. - Installare
libshacccg.suprx
seguendo una guida specifica. - Si consiglia di overclockare la console PlayStation Vita, poiché le impostazioni di default non sono modificate.
- Creare la cartella
ux0:dsvita
e caricare le ROM al suo interno.
Changelog
- Risolto il problema relativo al canale audio destro.
- Aggiunto il supporto per la memoria veloce hardware durante le scritture.
- Implementata la funzione sqrt del BIOS.
- Ora la VRAM viene letta nel thread di rendering.
- Ottimizzazione delle operazioni con matrici a punto fisso utilizzando l’estensione NEON.
- Aggiunta la funzionalità di frame skipping automatico per migliorare le prestazioni del motore 3D.
- Risolto il problema che causava l’uscita dal contesto guest durante la gestione degli interrupt o dei loop di inattività.
- Ottimizzazione della generazione di assembly JIT per migliorare la velocità.
- Aumentato il limite della cache della cartuccia per migliorare le prestazioni.
- Aggiunta la funzionalità di Wi-Fi emulato tramite HLE (High-Level Emulation).
- Introduzione di una nuova opzione per l’emulazione parziale dell’Arm7 tramite HLE.
- Migliorata la velocità del mixing audio per una migliore performance.
- Ottimizzata la gestione della coda dei comandi grafici per migliorare la resa visiva.
- Risolto il problema del clipping dei poligoni 3D.
- Aggiunto il supporto per il campionamento delle texture 3D mancanti.
- Risolto il problema del salvataggio dei registri della CPU durante il passaggio tra diverse modalità.
- Corretto il problema delle invalidazioni eccessive nei blocchi JIT.
- Risolto il problema del limite nel numero di ROMs visualizzabili nel menu.
- Aggiunta la possibilità di catturare l’audio emulato.
Nota: Disponibile una lista di giochi ROM compatibili che possono essere giocati con l’emulatore. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla compatibilità dei giochi, è possibile visitare la discussione dedicata su GitHub qui.
Download: DSVita v0.6.0
Download: Source code DSVita v0.6.0
Fonte: reddit.com