Home Homebrew Rilasciato GodMode9 v2.2.0 Ninth Anniversary Release

[Scena 3DS] Rilasciato GodMode9 v2.2.0 Ninth Anniversary Release

109
0

Sono trascorsi diversi anni dall’ultimo aggiornamento di GodMode9, il praticissimo file manager per console 3DS. Ora, in occasione del suo nono anniversario, il software torna con un nuovo aggiornamento ricco di miglioramenti e novità.

L’applicazione ci permette di copiare, cancellare e rinominare file e cartelle all’interno della scheda SD o nelle partizioni FAT dalla SysNAND ed EmuNAND.

Questa nuova versione introduce il supporto alle traduzioni, che permette di utilizzare GodMode9 nella propria lingua senza dover scaricare versioni alternative, e il supporto agli script Lua, che offre un’alternativa più avanzata rispetto al precedente GM9Script, con funzioni più potenti per la gestione dei file, il controllo del flusso e l’elaborazione matematica.

GM9Script resta comunque disponibile anche se ora viene considerato obsoleto e non verrà più sviluppato.

L’aggiornamento include anche un nuovo logo celebrativo per il nono anniversario e una serie di correzioni di bug e miglioramenti minori.

Guida rapida all’avvio

Il bootloader consigliato per l’utilizzo di GodMode9 è fastboot3DS, in quanto la configurazione standard basata su boot9strap e Luma3DS potrebbe causare problemi a determinati utenti.

Chi sceglie di utilizzare questa configurazione alternativa deve seguire le istruzioni fornite di seguito.

  1. Scaricare OpenFirmInstaller e seguire le istruzioni per la configurazione rapida.
  2. Copiare la cartella “gm9” dall’archivio dell’ultima versione sulla scheda SD. In seguito, procurarsi le versioni aggiornate di seeddb.bin ed encTitleKeys.bin e inserirle nella cartella sd:/gm9/support (questo passaggio è opzionale ma consigliato per garantire la piena funzionalità).
  3. Configurare l’orologio RTC se si sta avviando GodMode9 per la prima volta, è possibile farlo premendo il pulsante HOME e selezionando More…. Dopo averlo impostato, ricordare di correggere l’orologio del sistema operativo. Nello stesso menu, è possibile regolare manualmente anche la luminosità dello schermo e calibrare il touchscreen (sebbene si raccomandi di provare prima la calibrazione automatica).

Suggerimenti utili

  • Chi necessita di istruzioni dettagliate sulle operazioni più comuni può consultare una guida con spiegazioni passo-passo. Questo risulta particolarmente utile per gli utenti provenienti da Decrypt9WIP o Hourglass9.
  • È importante evitare di sbloccare il livello di scrittura rosso, a meno che non si abbia una chiara comprensione delle conseguenze. Quando questa opzione viene attivata, lo schermo diventa completamente rosso come segnale di avviso. Per una maggiore sicurezza, si raccomanda di rimanere sempre al livello di autorizzazione giallo o inferiore. Maggiori dettagli sul sistema di permessi di scrittura sono disponibili nella documentazione.

Una volta completata la configurazione, GodMode9 può essere eseguito tenendo premuto il pulsante  (o un altro pulsante a scelta) all’avvio della console.

Pulsanti in GodMode9

GodMode9 è progettato per essere intuitivo, con pulsanti che svolgono le funzioni previste. Tuttavia, alcune combinazioni potrebbero non essere immediatamente evidenti. Ecco una panoramica delle principali funzioni associate ai pulsanti e alle loro combinazioni.

  • Pulsante : Il pulsante viene utilizzato per confermare le operazioni e selezionare voci nei menu. Nella schermata principale dei file, apre un sottomenu per i file e consente di accedere alle cartelle. Per aprire il sottomenu di una cartella, è possibile utilizzare + , che include anche la funzione di ricerca dei titoli. Nel visualizzatore esadecimale,  attiva la modalità di modifica.
  • Pulsante : Il pulsante  serve per annullare un’azione o tornare indietro nei menu. Se premuto durante un’operazione sui file, annulla l’operazione in corso.
  • Pulsante : Nella schermata principale dei file, il pulsante elimina i file selezionati. Con la combinazione + , è possibile rinominare i file.
  • Pulsante : Il pulsante consente di copiare e incollare file. Con la combinazione + , si possono creare cartelle e file fittizi (dummy files).
  • Pulsante : Il pulsante viene utilizzato per selezionare più file. Premuto insieme ai tasti / , seleziona o deseleziona tutti i file in una cartella. Tenendolo premuto e utilizzando / , si possono selezionare più file contemporaneamente.
  • Pulsante : Il pulsante attiva le funzioni secondarie degli altri tasti. Alcune eccezioni importanti includono + per uno screenshot (funzionante quasi ovunque), + /  + per cambiare riquadro e +  per ricaricare l’elenco dei file.
  • Pulsante : Premendo , è possibile riavviare la console da GodMode9. La combinazione +  spegne il 3DS.
  • Pulsante : Il pulsante  cancella o ripristina il contenuto degli appunti, a seconda che siano vuoti o meno.
  • Pulsante <HOME>: Il pulsante <HOME> apre il menu principale, che include i sottomenu per script e payload, opzioni per la formattazione della scheda SD, la regolazione dell’orologio RTC e altre impostazioni. In alternativa, è possibile accedere a questo menu premendo il pulsante <POWER>.

Combinazioni di tasti avanzate

  • + : Se premuto all’avvio, mette in pausa il caricamento di GodMode9, consentendo di visualizzare più a lungo la schermata iniziale.
  • + : se GodMode9 è installato come bootloader, questa combinazione consente di accedere al menu di avvio. Deve essere tenuta premuta durante l’accensione. Se GodMode9 è stato compilato in modalità SALTMODE e usato come bootloader, l’accesso al menu avviene semplicemente premendo  all’accensione.

Modalità Bootloader

Come boot9strap o fastboot3DS, GodMode9 può essere installato nella partizione di sistema FIRM (“FIRM0”). Quando viene eseguito da una partizione FIRM, GodMode9 si avvia automaticamente in modalità bootloader e tenta di eseguire, nell’ordine:

  1. Un file FIRM dalla memoria FCRAM (consultare A9NC).
  2. 0:/bootonce.firm (che verrà eliminato dopo un avvio riuscito).
  3. 0:/boot.firm.
  4. 1:/boot.firm.

In modalità bootloader, tenendo premuti + all’avvio, si accede al menu di avvio.

L’installazione di GodMode9 in una partizione FIRM è consigliata esclusivamente agli sviluppatori, poiché sovrascriverà boot9strap o qualsiasi altro bootloader già installato.

Sistema di permessi di scrittura

GodMode9 dispone di un sistema di permessi di scrittura progettato per proteggere l’utente da modifiche accidentali che potrebbero danneggiare il sistema, causare la perdita di dati o alterare file critici.

Per sbloccare un determinato livello di scrittura, è necessario inserire una sequenza di sblocco, rendendo impossibile un’attivazione accidentale.

Il sistema utilizza colori per indicare il livello attuale di permessi di scrittura, visibile nella barra superiore dello schermo superiore. Nessun livello superiore al giallo può essere sbloccato in SafeMode9.

  • Verde: Non è possibile modificare i file di sistema. Non è consentita la modifica o l’eliminazione di salvataggi e dati installati. Tuttavia, i file non di sistema o personalizzati sulla scheda SD non sono protetti.
  • Giallo: Permette la modifica dei file di sistema, ma non dei dati unici della console. Eventuali danni possono essere riparati via software, ma c’è il rischio di perdere salvataggi e dati installati. È altamente consigliato eseguire un backup della NAND prima di utilizzare questo livello.
  • Arancione: Simile al livello giallo, ma consente anche modifiche ai dati unici della console. Sebbene eventuali danni possano ancora essere risolti via software, un backup della NAND diventa indispensabile.
  • Rosso: Il livello di permessi più alto per le operazioni regolari. Non ci sono restrizioni sulle modifiche ai file di sistema, quindi un errore potrebbe brickare la console o rimuovere l’installazione di A9LH/B9S. In caso di danni, la riparazione potrebbe essere possibile solo a livello hardware. Se non si dispone di un backup della NAND, si sta mettendo seriamente a rischio la console.
  • Blu: Riservato alle modifiche della memoria di sistema. Sebbene sia improbabile che si verifichino problemi, alcune modifiche potrebbero avere conseguenze imprevedibili. Esiste anche una, seppur remota, possibilità di un brick permanente. Usare con estrema cautela.

File di supporto

Per alcune funzionalità, GodMode9 potrebbe richiedere file di supporto. Questi file devono essere collocati in 0:/gm9/support o 1:/gm9/support.

Contengono informazioni aggiuntive necessarie per le operazioni di decrittazione. Di seguito è riportata una lista dei principali file di supporto e delle loro funzioni. Non chiedere dove trovare questi file: dovrai procurarli autonomamente.

  • aeskeydb.bin: Deve contenere le chiavi 0x25keyX, 0x18keyX e 0x1BkeyX per consentire la decrittazione dei file NCCH cifrati con 7x / Secure3 / Secure4, nonché le chiavi 0x11key95 / 0x11key96 per la decrittazione dei file FIRM e 0x11keyOTP / 0x11keyIVOTP per il supporto alla crittografia del settore segreto 0x96. Alcuni metodi di avvio diversi da boot9strap o fastboot3ds potrebbero richiedere questo file. Dalla versione standard di GodMode9, questo file è già incluso, quindi non è necessario cercarlo.
  • seeddb.bin: File opzionale, necessario per decrittare e montare i file NCCH e CIA cifrati con seed encryption (se il seed in questione non è già installato sulla NAND). È importante che il file seeddb.bin contenga il seed specifico del gioco che si desidera decrittare.
  • encTitleKeys.bin / decTitleKeys.bin: File opzionali che contengono i titlekeys, necessari per decrittare e installare contenuti scaricati dal CDN (per contenuti DSi e 3DS).

Changelog

  • [nuovo] Supporto per le traduzioni, grazie a @Epicpkmn11
  • [nuovo] Supporto per la programmazione Lua, grazie a @ihaveamac
  • [migliorato?] Un nuovo logo di anniversario brillante.
  • [risolto] Numerosi bugfix e piccole migliorie.

Supporto per la programmazione Lua

Questa versione implementa la programmazione Lua! Rispetto a GM9Script, Lua offre numerosi vantaggi, tra cui funzioni, un migliore flusso di controllo, tabelle, un miglior file I/O, operazioni matematiche con numeri a virgola mobile, moduli, gestione degli errori e molto altro. Ogni funzionalità di GM9Script ha un API equivalente in Lua.

Un semplice HelloScript.lua è incluso nell’archivio di rilascio, così come nel repository sotto resources/sample. Questo script dimostra le caratteristiche di base di Lua (sia stock che GM9).

La documentazione completa per ogni funzione di GM9 è disponibile in lua-doc.md, anch’essa nell’archivio di rilascio e nella repository sotto resources. Per le funzioni standard di Lua, fare riferimento al Manuale di Riferimento di Lua 5.4.

GM9Script è ancora incluso, ma ora è considerato obsoleto e non sarà più sviluppato.

Supporto per le traduzioni

Ora GodMode9 parla più lingue! Non è più necessario scaricare un fork di GodMode9 e chiedersi se sia aggiornato per avere una lingua diversa.

Un semplice formato “TRF” viene utilizzato per memorizzare le traduzioni. Se si desidera testare nuove traduzioni, si dovrà convertire il file.

Basta inserire il file JSON di Crowdin nella cartella resources/languages e costruire GodMode9 per convertire automaticamente e includere il TRF nella cartella di output. In alternativa, è possibile utilizzare lo script transriff.py direttamente dalla cartella utils.

Come aggiornare GodMode9?

L’aggiornamento è davvero semplice: basta sostituire GodMode9.firm sulla scheda SD con il file contenuto nell’archivio ZIP. Se si desidera script e traduzioni, dovreste copiare anche l’intera cartella ./gm9 dall’archivio nella stessa cartella sulla scheda SD.

Download: GodMode9 v2.2.0

Download: Source code GodMode9 v2.2.0

Fonte: wiidatabase.de

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.