Home Mobile Android RPCS3-Android Alpha 5 & 5.1: Nuove funzionalità, UI migliorata e maggiore stabilità

RPCS3-Android Alpha 5 & 5.1: Nuove funzionalità, UI migliorata e maggiore stabilità

141
0

Lo sviluppo dell’emulatore RPCS3-Android sta procedendo rapidamente, grazie anche al contributo di cinque nuovi sviluppatori che insieme al developer DH hanno lavorato per correggere bug e introdurre nuove funzionalità.

Questo impegno ha portato al rilascio ravvicinato di due revisioni alpha, la versione alpha-5 e alpha-5.1, che includono numerosi miglioramenti e ottimizzazioni.

Tra le principali novità, è stata implementata la gestione iniziale delle ISO decriptate, correggendo problemi di troncamento degli elementi nelle directory.

Sono stati risolti errori di collegamento e migliorata la stabilità complessiva dell’emulatore grazie all’aggiornamento di LLVM alla versione 19.1.7.

Inoltre è stata aggiornata la sensibilità dei tasti di pressione variabile al 100%, per garantire un’esperienza di gioco più coerente nei titoli che ne fanno uso, in particolare nei giochi di corse.

A livello di interfaccia, l’app ha ricevuto un importante aggiornamento grafico con il supporto iniziale per il Material 3 Theme, l’applicazione di un nuovo schema di colori e la riscrittura dell’intero Settings UI, ora più intuitivo e personalizzabile.

Sono stati introdotti nuovi componenti per la gestione delle preferenze, tra cui icone configurabili, titoli e sottotitoli con stile personalizzabile, un ComposePreview per visualizzare in anteprima le modifiche alla UI e il supporto per le modalità chiaro/scuro.

Per migliorare la navigazione, è stato introdotto un sistema NavHost, che permette di spostarsi più facilmente tra le varie sezioni dell’app.

Il menu delle impostazioni ora supporta nuove preferenze, tra cui switch, checkbox, slider e dialoghi di selezione singola, offrendo agli utenti un controllo più preciso sulle opzioni di emulazione.

Sono stati inoltre aggiunti collegamenti rapidi per aprire le directory di archiviazione interna direttamente dalle impostazioni.

Dal punto di vista tecnico, sono state implementate funzionalità avanzate come il supporto a driver GPU personalizzati, compresa la modalità Turbo, e una nuova API per lo stato dell’emulatore.

Rimossa la dipendenza dal requisito ARMv8.1-A, ampliando la compatibilità con più dispositivi e corretti diversi problemi di compilazione.

Risolti anche crash legati ai valori ulong nelle impostazioni e migliorata la gestione della configurazione, con l’aggiunta di un suffisso * per evidenziare le impostazioni modificate dall’utente.

Changelog

Questo registro delle modifiche è stato creato in base agli ultimi commit alpha-4...alpha-5.1

Generale

  • Implementato il supporto iniziale per le ISO decriptate.
  • Risolto un bug che causava il troncamento degli elementi nelle directory delle ISO.
  • Corretto un errore di collegamento che impediva la corretta esecuzione del programma.
  • Aggiornato il compilatore LLVM alla versione 19.1.7 per migliorare la compatibilità e le prestazioni.
  • Aggiornata la sensibilità dei pulsanti a pressione variabile al 100%, utile per giochi di corse e altri titoli che non supportano la sensibilità intermedia.
  • Aggiornato CMake alla versione 3.31.6, AGP alla versione 8.9.0 e Gradle alla versione 8.11.1 per migliorare la compatibilità con gli strumenti di sviluppo più recenti.
  • Rimosso il requisito ARMv8.1-A, ampliando il supporto a più dispositivi.
  • Risolti problemi di precompilazione per i giochi su disco.
  • Implementata una API per lo stato dell’emulatore, consentendo una migliore gestione del sistema.

Interfaccia utente e impostazioni

  • Aggiunto supporto per Material 3 Theme con miglioramenti estetici e ottimizzazione della UI.
  • Riscritta completamente la schermata delle impostazioni, con una nuova organizzazione e maggiore intuitività.
  • Introdotti nuovi componenti per le impostazioni:
    • PreferenceIcon: icone personalizzabili con varie dimensioni e colori.
    • PreferenceTitle e PreferenceSubtitle: titoli e sottotitoli con stile, colore e overflow configurabili.
    • BasePreference: nuova struttura per la creazione di elementi di configurazione.
    • RegularPreference: implementazione standardizzata per opzioni di configurazione.
  • Aggiunto supporto per switch, checkbox e slider nelle impostazioni.
  • Introdotta la possibilità di aprire direttamente le directory di archiviazione interna dalle impostazioni.
  • Introdotta la navigazione tramite NavHost, migliorando la gestione degli spostamenti tra le schermate.
  • Risolti bug che causavano crash durante la modifica di impostazioni con valori ulong.
  • Ora le impostazioni modificate vengono contrassegnate con un asterisco (*), facilitando l’individuazione delle opzioni personalizzate.

Miglioramenti delle prestazioni e stabilità

  • Implementato il supporto per driver GPU personalizzati, con l’aggiunta di una modalità Turbo per prestazioni migliorate.
  • Risolto un problema che congelava l’interfaccia utente durante l’aggiornamento delle informazioni di sistema.
  • Risolto un bug che impediva il corretto funzionamento dell’handler del tasto Indietro nella navigazione.
  • Ottimizzata la gestione della memoria e migliorata la stabilità complessiva dell’app.

Download: rpcs3-android Alpha Test Build #5.1

Download: Source code rpcs3-android Alpha Test Build #5.1

Fonte: github.com

Fonte immagine: youtube.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.