Pubblicato un nuovo aggiornamento per NDSFactory, un semplice tool per PC Windows, MacOS e Linux che consente di estrarre e ricostruire ROM Nintendo DS (.nds
).
Una tipica ROM NDS è composta da diverse sezioni, tra cui l’header, i file binari ARM9 e ARM7, overlay opzionali, una tabella dei file (FNT), una tabella di allocazione dei file (FAT) e vari file utilizzati dal software, come grafica e musica.
NDSFactory permette di estrarre e modificare queste sezioni e di ricostruire la ROM con le sezioni modificate.
Per utilizzare lo strumento, nella scheda “Unpacker” si carica la ROM e si estraggono le sezioni, è importante annotare anche gli indirizzi originali dei file FAT, poiché potrebbero essere necessari per modificare indirizzi e dimensioni delle sezioni o per estrarre il loro contenuto.
Nella scheda “Packer”, è possibile ricreare un file .nds
utilizzando le sezioni modificate, ma se le sezioni sono più grandi dell’originale, occorre aggiornare gli indirizzi e le dimensioni nell’header.
In caso di modifica della posizione dei file FAT, è necessario eseguire un patching del FAT, utilizzando la scheda “FAT Patching”. Inoltre, se la ROM contiene overlay ARM9 o ARM7, occorre aggiornare manualmente gli offset degli overlay tramite un editor esadecimale.
La scheda “Fat Tools” consente di estrarre i file FAT, ricostruirli in nuovi file e, se necessario, patchare la sezione FAT se l’indirizzo finale di fat_data.bin
differisce dall’originale.
Inoltre è fondamentale non modificare i nomi o le estensioni dei file FAT, poiché ciò potrebbe richiedere un nuovo file FNT.
Changelog
- La versione macOS ora è un Universal Binary (Intel & ARM).
Download: NDSFactory v1.3.2 (Windows)
Download: NDSFactory v1.3.2 (MacOS)
Download: NDSFactory v1.3.2 (Linux)
Fonte: github.com