Pubblicato un nuovo aggiornamento beta di Breeze, l’applicazione sviluppata per funzionare con lo cheatVM di Atmosphere, il popolare custom firmware per console Nintendo Switch.
Progettata come riscrittura di molte funzionalità presenti in EdiZon SE, Breeze punta a migliorare la facilità d’uso e la manutenzione del codice.
L’aggiornamento introduce diverse migliorie all’interfaccia utente per rendere l’esperienza più efficiente e intuitiva. Tuttavia, tutte le opzioni utente verranno reimpostate ai valori predefiniti.
Una delle novità principali riguarda l’opzione “Extra button”, che abilita il menu “More Buttons”, rendendo visibili i pulsanti precedentemente nascosti per ridurre il disordine a schermo.
Impostando “Extra button=0”, il menu viene nascosto, mentre cliccando su “More Buttons” si può regolare l’offset per far apparire più pulsanti, se disponibili.
Introdotta inoltre la possibilità di passare rapidamente tra la nuova visualizzazione compatta e quella classica con il tasto easy_mode_toggleKey
.
Il nuovo sistema raccoglie automaticamente i pulsanti utilizzati nella modalità classica fino al riempimento dello spazio disponibile, consentendo di eliminarli se non più necessari.
Infine, è possibile gestire il pulsante “Theme=” tramite il menu “More Buttons” o il tasto easy_mode_toggleKey
. Se necessario, può essere eliminato per liberare spazio.
Tuttavia, se si cancellano tutti i pulsanti, inclusa l’opzione “More Buttons”, potrebbe non essere più possibile ripristinarli. In questo caso, per tornare alle impostazioni predefinite, è sufficiente eliminare il file eazy_mode_buttons.dat
.
Questo nuovo sistema consente di mantenere solo i pulsanti più utilizzati, nascondendo quelli meno frequenti, offrendo un’interfaccia più ordinata e personalizzabile.
Per ulteriori dettagli tecnici e riferimenti, è possibile consultare la documentazione ufficiale del progetto Atmosphere all’indirizzo: Documentazione Atmosphere Cheats.
Obiettivi principali
- Migliorare l’interfaccia utente (UI): Rendere le funzionalità accessibili anche agli utenti meno esperti.
- Ottimizzare il codice: Creare una base più solida per futuri aggiornamenti.
- Apprendere dall’esperienza passata: Applicare le conoscenze acquisite durante lo sviluppo di strumenti precedenti.
Caratteristiche principali
- Gestione degli cheat:
- Attivazione/disattivazione rapida.
- Aggiunta/rimozione di chiavi condizionali.
- Caricamento da database di cheat.
- Editor di cheat con disassemblatore e supporto per l’assemblaggio.
- Manipolazione della memoria:
- Ricerca, modifica e congelamento della memoria.
- Creazione di bookmark con offset statici.
- Impostazione di break point per tracciare istruzioni che accedono alla memoria.
- Strumenti avanzati:
- Compositore ASM per creare cheat in linguaggio assembly.
- Assemblaggio/disassemblaggio istruzioni ARM64.
- Auto-aggiornamento per l’app e il database.
- Interfaccia intuitiva: Progettata per essere coerente e facile da usare.
Concetti di ricerca
La ricerca nella memoria è fondamentale per identificare i dati di interesse legati ai valori di gioco. Breeze implementa strategie avanzate per:
- Ricerca mirata: Basata su valori noti o range specifici.
- Ricerca fuzzy (valori sconosciuti): Per trovare dati che non corrispondono direttamente a ciò che appare sullo schermo.
- Ricerca completa: Per scenari più complessi dove altre tecniche non funzionano.
Supporto per hacking del gioco
Breeze consente di:
- Modificare direttamente i dati di gioco.
- Intervenire sul codice di gioco per alterarne il comportamento.
- Gestire la ASLR (Address Space Layout Randomization), localizzando indirizzi statici relativi a codice principale e heap.
Modalità di ricerca e tipi di dati
- Tipi di dati supportati:
u8
,s8
,u16
,s16
,u32
,s32
,u64
,s64
,flt
,dbl
,pointer
. - Modalità di ricerca: Include confronti semplici (
==
,!=
), intervalli ([A..B]
), modifiche incrementali (++Val
,--Val
), e stringhe.
Installazione e utilizzo
- Installazione: Copiare i contenuti di
Breeze.zip
nella root della scheda SD. - Guida all’uso: Consultare il Wiki ufficiale per ulteriori dettagli.
Changelog Beta98d
- Introdotta la distinzione tra heap e alias.
Changelog Beta98c
Aggiunto supporto per le nuove estensioni dmnt
Migliorato l’indirizzamento della memoria
Capacità potenziate per i seguenti tipi di codice:
0x0
: Memorizzazione di un valore statico nella memoria.0x1
: Avvio di un blocco condizionale.0x5
: Caricamento di un registro con un valore di memoria.
Supporto per l’aritmetica in virgola mobile
Funzionalità estesa del tipo di codice 0x9
(Perform Arithmetic) per includere operazioni con valori in virgola mobile.
Nuovo tipo di codice – 0xC4
Aggiunto il tipo di codice 0xC4
(Begin Extended Keypress Conditional Block), che consente:
- La distinzione tra lo stato di un tasto premuto e quello appena premuto.
- L’accesso all’intero output di
hidKeysDown()
per una gestione migliorata degli input.
Riferimento: Documentazione Atmosphere Cheats
Changelog
Miglioramenti all’interfaccia utente
- Ottimizzazioni per migliorare l’efficienza e la facilità d’uso.
- Nota: Tutte le opzioni utente verranno reimpostate ai valori predefiniti.
Nuove funzionalità per i pulsanti extra e il menu “More Buttons”
- L’opzione “Extra button=1” abilita il menu “More Buttons”, che mostra tutti i pulsanti precedentemente nascosti per ridurre il disordine a schermo.
- Impostando “Extra button=0”, il menu viene nascosto.
- Cliccando su “More Buttons”, il valore viene impostato su
Offset=0
. Ulteriori clic regolano l’offset per far apparire più pulsanti (se disponibili) o ripristinare lo stato precedente.
Cambio modalità di visualizzazione
- Il tasto
easy_mode_toggleKey
permette di alternare tra la nuova visualizzazione compatta e la vecchia modalità con tutti i pulsanti visibili. - Se “Extra button=0”, questa funzione offre un’alternativa per il cambio di modalità.
Gestione dei pulsanti nella nuova modalità
- I pulsanti utilizzati nella vecchia modalità vengono automaticamente raccolti fino al riempimento dello spazio disponibile.
- È possibile eliminare i pulsanti inutilizzati per liberare spazio; tuttavia, questi riappariranno non appena utilizzati di nuovo.
Gestione del pulsante “Theme=”
- Il pulsante “Theme=” è accessibile tramite “More Buttons” o
easy_mode_toggleKey
. - Se necessario, può essere eliminato per fare spazio.
Ripristino delle impostazioni predefinite
- Se
easy_mode_toggleKey
viene rimosso e tutti i pulsanti vengono cancellati, incluso “More Buttons”, potrebbe non essere più possibile riabilitarli. - Per ripristinare tutto alle impostazioni di default, eliminare il file
eazy_mode_buttons.dat
.
Nuovo sistema di gestione pulsanti
- Ora è possibile mantenere solo i pulsanti più utilizzati, nascondendo quelli meno frequenti per un’interfaccia più pulita e personalizzabile.
Download: Breeze Beta99
Download: Source code Breeze Beta99
Fonte: gbatemp.net