Il developer crashniels ha portato il kernel Linux 6.6 su console PlayStation 4, introducendo il supporto per AMDGPU.
Fino a questo momento, la scena Linux su PS4 era rimasta bloccata ai kernel 5.15 per le console con SoC Belize e 5.4 per quelle con SoC Baikal.
Linux Kernel 6.6 with AMDGPU support for PS4 released by crashniels https://t.co/mEkO5Ty28R
— PS4Linux (by Noob404) (@Noob404yt) February 11, 2025
Sebbene l’aggiornamento non trasformi ancora la console PlayStation 4 in un PC completamente funzionante, rappresenta un progresso significativo per la community.
Il percorso di sviluppo del kernel 6.6 per PlayStation 4 è stato complesso. Inizialmente, crashniels ha tentato di aggiornare il kernel 5.15 di codedwrench per l’integrazione con postmarketOS, ma ha riscontrato crash continui.
Dopo aver abbandonato temporaneamente il progetto, ha deciso di testare il kernel 6.12, trovando errori diversi. Analizzando il codice, ha scoperto che il problema risiedeva in una modifica introdotta tra le versioni 5.15.110 e 5.15.111 del kernel.
Una volta ripristinata la parte di codice problematica, è riuscito a far funzionare il kernel 6.1 su PS4.
Tuttavia, il driver AMDGPU non funzionava correttamente, causando l’assenza di output video. Dopo aver investigato sugli offset tramite il file System.map
, ha individuato il problema nelle impostazioni del clock della GPU.
Disabilitando AMDGPU e utilizzando temporaneamente il driver Radeon, è riuscito a ottenere un sistema stabile.
Successivamente, ha deciso di testare il kernel 6.6, ma ha incontrato un problema con il DRM bridge, dovuto a una modifica nelle funzioni che gestiscono il bridge grafico. Dopo una serie di workaround, è riuscito a ripristinare anche il supporto per AMDGPU.
Per il futuro, crashniels ha dichiarato che lavorerà sul perfezionamento del supporto AMDGPU e sulla risoluzione di problemi relativi ai driver IRQ e APCIe, che attualmente creano conflitti con il kernel 6.8 e versioni successive.
Inoltre, è entrato a far parte del team guidato dal developer seuros, che si occupa di aggiornare il kernel Linux per PS4.
Chiunque voglia testare il kernel 6.6 su PS4 Linux può scaricare i file dalla repository GitHub, clonare il branch 6.6.y o 6.1.y, rinominare il file di configurazione in .config
, compilare il kernel e copiare il file bzImage sulla partizione FAT32 dell’unità PS4 Linux prima di avviare il sistema.
Tuttavia, essendo ancora un progetto in fase di sviluppo, si consiglia di procedere con cautela. Nei prossimi mesi, è lecito aspettarsi ulteriori miglioramenti, confermando che la scena PS4 Linux è ancora attiva e in evoluzione.
Fonte: x.com