Continua lo sviluppo di MovianM7, sebbene ultimamente solo per i dispositivi Android, il lettore multimediale si rende disponibile anche per altri sistemi, come MacOS, Linux Ubuntu/Mint, Chrome e console PlayStation 3.
MovianM7, precedentemente conosciuto come Showtime Media Center, è un software in grado di riprodurre file audio e la maggior parte dei formati video su diversi sistemi, il programma è stato progettato per essere utilizzato come lettore multimediale nei media center HTPC.
Gli aggiornamenti recenti hanno apportato numerose migliorie, correggendo problemi e ottimizzando le prestazioni. Sono stati risolti crash relativi al decoder hardware su dispositivi Android più datati e migliorate le autorizzazioni di lettura/scrittura per l’archiviazione esterna su Android 11 e 12.
Tra le novità più rilevanti figura un workaround per i televisori TCL Smart TV Pro Google TV, che consente un ridimensionamento hardware a 1080p per video non nativi in tale risoluzione.
Migliorata anche la gestione dei drive USB in formato FAT32 e implementata una rilevazione più accurata dei frame rate nei flussi HLS, consentendo una configurazione ottimale del decoder hardware.
L’interfaccia utente ha subito un miglioramento significativo: il refresh ora viene sincronizzato con il frame rate del video durante la riproduzione, separando il rendering UI dalla decodifica video per una maggiore fluidità.
Inoltre, sono stati risolti numerosi problemi di memoria e crash improvvisi, con un’ottimizzazione del consumo della CPU che ha ridotto del 55% l’uso medio su dispositivi con CPU quad-core.
Sul fronte video, il software ora supporta una decodifica più efficiente di contenuti AVC fino a 1080p a 30 fps, con una migliore gestione del colore e del sincronismo audio/video.
Il supporto per il formato BT.709 e BT.2020 garantisce una resa cromatica più fedele, mentre l’introduzione di opzioni avanzate permette di configurare manualmente la saturazione e la scalatura hardware fino a 4K.
Sono state anche implementate correzioni per la riproduzione fluida di video a 50-60 fps e migliorata la gestione dei sottotitoli, risolvendo alcuni casi in cui non venivano visualizzati correttamente.
L’audio ha ricevuto numerosi miglioramenti, con una gestione più precisa della latenza e un’ottimizzazione delle dimensioni dei buffer per garantire una minore latenza e una migliore sincronizzazione A/V.
Introdotta la possibilità di impostare il bitrate massimo per la transcodifica Dolby Digital Plus (DD+/EAC3) e migliorata la compatibilità con il pass-through Dolby Atmos.
L’interfaccia ora mostra informazioni dettagliate sul formato audio in riproduzione, inclusi bitrate e numero di canali.
A livello di sistema, sono state implementate correzioni per evitare crash durante il cambio rapido di sorgente video o episodio, con un’allocazione più efficiente delle risorse per migliorare la stabilità su dispositivi meno recenti.
Infine, è stato risolto un problema che impediva la modifica del font dell’interfaccia utente, funzione non funzionante dalla versione 5.0.0.
Dispositivi Android
MovianM7 può essere installato e utilizzato su vari dispositivi Android, inclusi Android TV, Google TV, tablet Android e dispositivi mobili Android.
Requisiti
- Assicurarsi che il dispositivo utilizzi Android o Android TV (versione 5.1 o successiva/SDK/API 21).
- Accedere all’ultima versione tramite il link permanente: https://movian.deanbg.com/m7
Per l’installazione
- Abilitare l’opzione “Installa da origini sconosciute/non attendibili” sul dispositivo Android, è possibile utilizzare un’applicazione di gestione file come “X-Plore” disponibile su Google PlayStore.
- Su Android TV, andare su “Sicurezza e restrizioni” e abilitare “Installa da origini sconosciute” per Movian (questo consentirà l’aggiornamento e l’installazione di movianDRM).
Scaricare e installare il file .APK
sul dispositivo Android. L’applicazione supporta piattaforme ARM a 32 e 64 bit (armeabi-v7a & arm64-v8a) e piattaforme x86 a 32 e 64 bit (x86 & x86_64).
Passaggi importanti
- Scaricare l’app aggiuntiva movianDRM (
movianDRM-7.7.0-android.apk
) e installarla sul dispositivo Android. Questo add-on fornisce supporto per la riproduzione di MPEG-DASH e Widevine DRM.
Riguardo a movianDRM/DRM7
- movianDRM è un’applicazione aggiuntiva creata per Movian. Viene utilizzata per diverse funzionalità, tra cui HLS versione 4/6, HLS (Widevine DRM), MPEG-DASH (senza protezione), MPEG-DASH (Widevine DRM) e add-on/plugin come F1, Nebula, HMAX, ecc..
- Installare movianDRM da dentro Movian (andare su Impostazioni > Generale > Aggiornamento DRM) – assicurarsi che “Installa da origini sconosciute/non attendibili” sia abilitato per Movian.
Per la versione più recente di DRM7 Android, utilizzare il link permanente: https://movian.deanbg.com/m7drm
Amazon Fire TV/Stick (Android)
- Su Fire TV, andare su ‘Impostazioni’ -> ‘Dispositivo’ -> ‘Opzioni sviluppatore’.
- Attivare ‘Consenti installazione app da fonti sconosciute’.
- Dal menu principale di Amazon Fire, andare su ‘Ricerca’.
- Digitare ‘Downloader’.
- Cliccare sull’icona dell’app Downloader per scaricarla e installarla.
- Avviare l’app Downloader.
- Nel menu principale dell’app Downloader, inserire il seguente indirizzo:
- per Movian (M7): https://movian.deanbg.com/m7
- per Movian DRM (DRM7): https://movian.deanbg.com/m7drm
- Cliccare su ‘Vai’.
- Il file di installazione (apk) inizierà ora il download.
- Una volta completato il processo di download, installare l’app su Amazon Fire TV/Stick.
- Cliccare su ‘Apri’ per avviare Movian dalla FireStick.
Changelog v7.0.123
- Corretto: Arresto anomalo del decodificatore hardware su dispositivi Android 6/7 e precedenti (introdotto nella versione 7.0.122).
- Corretto: Permessi di lettura/scrittura per unità USB/archiviazione esterna su Android 11 e 12 (SDK 30/31/32).
- Aggiunto: Soluzione per TCL Smart TV Pro Google TV – ridimensionamento hardware a 1080p per video non in 1080p.
- Aggiunto: Rilevamento delle unità USB FAT32 (se montate come /storage/XXXXX…).
- Aggiunto: Rilevamento corretto di frame rate 23.976/29.97/59.94 fps nelle playlist HLS master per configurare il decodificatore hardware/Superficie.
- Modificato: L’opzione [Aspetto e funzionamento] / [Mostra unità USB] mostrerà solo le unità USB FAT32 rilevate (aggiunta un’opzione separata [Mostra archiviazione Android]).
- Migliorato: Configurazione rapida del frame rate della superficie quando il frame rate è noto (HLS).
- Migliorato: Rendering dei frame decodificati in hardware più efficiente (indipendente dalla decodifica) e migliore sincronizzazione audio/video durante la transcodifica in DD/DD+.
- Migliorato: Riprova automatica del decodificatore hardware durante il cambio di sorgente.
Changelog v7.0.124
Major release
- Utilizzo della CPU ridotto del 55% (su base CPU a 4 core).
- L’aggiornamento dell’interfaccia utente è limitato al frame rate del video durante la riproduzione.
- Il rendering dell’interfaccia utente è separato dalla decodifica video e dal rendering dei frame.
- Corretti numerosi problemi di memoria e crash (avvio/uscita/ecc.).
- La decodifica software dei video ora utilizza una sola superficie (stesso approccio della decodifica hardware).
- Decodifica software più veloce ed efficiente (senza blocchi della superficie, conversione immagine da YUV420 a RGB888 in anticipo).
- MediaCodec ora viene rilasciato correttamente, permettendo un cambio sorgente più rapido (hardware).
- Ricerca più veloce, minore utilizzo della memoria e miglior sincronizzazione audio/video (sincronizzazione labiale).
Changelog v7.0.125
- GLW: Aggiornate in modo più accurato le informazioni sul frame rate della UI.
- GLW: Le richieste di rendering della UI ora vengono eseguite in un thread separato e indipendente.
- HTTP: Passaggio più rapido alla modalità streaming e buffer TCP più grande.
- HTTP: L’intestazione User-Agent viene ora configurata una sola volta per ogni connessione host, anziché ad ogni richiesta.
- AUDIO: Maggiore frequenza di aggiornamento della posizione corrente di AudioTrack (riduzione del carico sulla CPU).
- VIDEO: La decodifica software supporta AVC 1280×720@50fps e 1920×1080@30fps senza problemi.
- VIDEO: Configurato il decoder HW per la gamma di colori completa e supporto agli standard BT.709 e BT.2020.
- VIDEO: Rilasciata l’istanza di MediaFormat, ridotti del 90% i riferimenti della JVM nel codice nativo (C).
- AUDIO/VIDEO: Sincronizzazione entro 5 ms / 240Hz → nessun stutter e riproduzione fluida (finalmente!).
Changelog v7.0.126
- SYSTEM: Rilasciate più risorse alla JVM, evitando crash su dispositivi più vecchi e problemi di heap/stack.
- SYSTEM: Ottimizzate le priorità dei thread per demuxer/decoder audio e video.
- SYSTEM: Utilizza le richieste di rendering di Android, senza bloccare la decodifica video con la UI.
- SYSTEM: Utilizzo della CPU ridotto del 10% rispetto alla versione 7.0.121 (ma leggermente più alto rispetto alle versioni recenti).
- AUDIO: Riproduzione a bassa latenza (buffer audio più piccoli, migliore sincronizzazione A/V).
- VIDEO: Il decoder hardware rilascia il frame GLW poco prima del V-SYNC successivo.
- VIDEO: Risolto lo stuttering nei video ~25 fps e 4K causato dalla configurazione del decoder hardware.
- VIDEO: Decodifica più fluida per video 50-60 fps (HW decoder) e miglioramenti nella decodifica software.
- SUBTITLES: Corretto un bug raro che causava la scomparsa dei sottotitoli.
- TCLPRO:
- Workaround per i contenuti a 50 fps su TCL Smart TV Pro (es. C655) → decoder HW impostato a 50.001 fps.
- Forzato l’upscale del decoder HW a 1080p con ridimensionamento della canvas per sorgenti non 4K.
Changelog v7.0.128
- AUDIO: Mantiene la frequenza di campionamento originale in modalità pass-through (PCM/DD/DD+/DTS).
- AUDIO: Buffer audio più accurati (AudioTrack) per transcodifica, pass-through e PCM.
- AUDIO: Risolto il passaggio da formati audio transcodificati all’output pass-through (es. PCM/MP3/AAC → DD/DD+/DTS).
- VIDEO: Aggiunta opzione per modificare la saturazione del colore (con correzione automatica e clipping) per video decodificati via software.
- VIDEO: Aggiunta opzione per bloccare/sbloccare il rendering della UI durante la riproduzione (‘Off’ comporta un aumento del 10% dell’uso della CPU).
- VIDEO: Opzione per configurare il decoder hardware per l’upscaling a 1080p/4K (4K solo per VP9/AV1/AVC/HEVC fino a 30 fps).
- SYSTEM: Risolto un crash nel cambio rapido di sorgenti/episodi/canali (decodifica software).
- LANG: Traduzione russa aggiornata da dutch_.
Changelog v7.0.129
- AUDIO: Calcolo della latenza (AudioTrack) e migliorata la sincronizzazione audio/video (A/V sync).
- SYSTEM: Rimosse alcune opzioni recenti (UI Lock, ritardo transcodifica/audio pass-through).
- SYSTEM: Non mostrare la barra del titolo e la descrizione durante la ricerca (se è visibile l’indicatore di caricamento).
- SYSTEM: Risolto un crash nei sistemi veloci durante il rilascio di AudioTrack (unione di un thread audio inesistente).
- TCLPRO: Sincronizzazione A/V perfetta in tutte le modalità.
- M7DRM7: Aggiunto supporto per i sottotitoli esterni in DRM7 (vedere how_to_use_in_plugins.txt).
Changelog v7.0.130f
- VIDEO: Risolto il problema del micro-stuttering nei video 4K a 23.976/24/25 fps (Android TV / Google TV).
- AUDIO: Attesa dell’inizializzazione e nuovo tentativo di creazione di AudioTrack durante il cambio di formato.
- Mostrato il bitrate in pass-through e il numero di canali nelle Informazioni multimediali (2.0 se non disponibile).
- Mostrati ATMOS (nelle informazioni multimediali) e DDA (nella pagina video) quando si utilizza Dolby Atmos in modalità pass-through.
- Mostrato il formato di uscita audio / info sulla transcodifica nelle Informazioni multimediali.
- Corretto il cambio pass-through con lo stesso codec ma con un numero di canali diverso.
- Aggiunta l’opzione per impostare il bitrate massimo per la transcodifica DD+/EAC3 (768/1536 kbit).
- Aggiunta l’opzione per modificare la dimensione del buffer hardware (AudioTrack): Tiny/Small/Default/Big/Large.
- Un buffer più piccolo riduce la latenza (dipende dal dispositivo e può causare interruzioni).
- Dimensioni dei buffer hardware AudioTrack (PCM/AC3/EAC3) più accurate.
- UI/Font: Corretto il cambio del font dell’interfaccia principale (non funzionava da Movian 5.0.0).
Download: MovianM7 v7.0.130f (Android/Android TV) (armv7) (armv8) (x86)
Download: MovianDRM v7.7.112 (Android) (drmTEST)
Fonte: movian.eu