Il developer RocketRobz ha dedicato un po’ del suo tempo per rilasciare la versione 2.0 di NesDS, un aggiornamento inizialmente previsto per le festività ma posticipato a causa dell’impegno su altri progetti.
Questo nuovo rilascio include numerosi miglioramenti e correzioni, tra cui fix ai mapper, l’aggiunta dell’emulazione del latch del bus PPU, e la gestione dei registri dell’indirizzo e dei dati OAM.
La correzione dell’emulazione RP2C02 ha risolto un problema con lo sfondo in Punch-Out, mentre le scale di visualizzazione sono state riviste e sono stati introdotti preset.
Inoltre, è stato corretto un bug che portava la versione CIA per 3DS a tentare di avviare lo Slot-1 invece di NesDS.
Caratteristiche
- Supporto FDS, con audio FDS.
- Supporto per file .ini.
- Supporto per il multiplayer.
- Aggiunto supporto DPCM. L’audio è quasi perfetto.
- Aggiunte scorciatoie.
- Quasi nessun problema grafico in molti giochi.
- Aggiunto supporto ai cheat.
- Supporto per file .gz e .zip.
- Visualizzazione a doppio schermo.
- Aggiunto supporto VRC6.
- Supporto per file NSF.
- Supporto NiFi.
Installazione
- Applicare la patch DLDI a
nesDS.nds
se la flashcard ne ha bisogno. - Copiare
nesDS.nds
nella cartellaapps
della scheda (per TWLMenu++: insd:/_nds/TWiLightMenu/emulators/
). - Creare una cartella chiamata
nes
nella root della scheda. - Inserire i file
.NES
legalmente posseduti in quella cartella.
Guida utente
- Avviare nesDS dal menu Apps della scheda, quindi selezionare la ROM NES che si desidera eseguire.
FAQ
Domanda: Cosa posso fare se alcune immagini risultano corrotte?
Risposta: Provare l’opzione sprite per-line nel menu Display.
Controlli
- X/A – Autofire per Y/B.
- L/R – Possono essere rimappati.
Problemi noti
- L’esecuzione di nesDS EX Edition su iDeaS può causare un crash, poiché iDeaS non supporta swi.
Note
Tutte le altre funzionalità di nesDS dovrebbero essere identiche alla versione originale. Gli input dell’emulatore ora funzionano correttamente su altre piattaforme di emulazione.
L’esecuzione di nesDS su iDeaS richiede l’applicazione della patch DLDI, utilizzando la patch R4 DLDI con dlditool. Successivamente, è necessario abilitare il supporto DLDI per R4 tramite File -> Proprietà.
Su DeSmuME, l’esecuzione di nesDS richiede la creazione di un’immagine del file system a partire da alcuni file, che devono poi essere incorporati nell’emulatore. Per questa operazione è necessario l’utilizzo di fcsr.
Changelog
- Numerosi miglioramenti apportati da @FluBBaOfWard (es. correzioni ai mapper, aggiunta dell’emulazione del PPU bus latch, aggiunta dell’emulazione dei registri OAM address & data).
- @nibbles27: Corretto l’emulatore RP2C02 per risolvere il problema dello sfondo in Punch-Out.
- @nibbles27: Rivisti i fattori di scala e aggiunti preset.
- Corretto il problema della versione 3DS CIA, che tentava di avviare Slot-1 invece di nesDS.
Download: NesDS v2.0 (CIA)
Download: NesDS v2.0 (NDS)
Download: Source code NesDS v2.0
Fonte: github.com